statistiche accessi

x

Corto Circuito 5, al via con tante novità la rassegna di Confluenze

4' di lettura Senigallia 11/03/2017 - Tutto pronto a Senigallia per ‘Corto Circuito 5’, la rassegna dell’associazione Confluenze dedicata ai cortometraggi e non solo, in programma dal 13 al 18 marzo alla Piccola Fenice con tante novità.

Finalmente siamo una rassegna vera- conferma Luciano Montesi dell’associazione Confluenze- Dopo 4 anni in cui sono cambiate formule, spazi e modalità di presentazione dei film in programma, ora siamo nella sala pubblica più apprezzata della nostra città”.

La quinta edizione del festival dei festival, quest’anno ancora più aperto ai talenti locali e ricco di novità, si svolgerà appunto per un’intera settimana alla Piccola Fenice.

Tra le novità- spiega Montesi- ci sono sicuramente le proiezioni di foto (martedì 14 alle ore 21:15) ed il workshop con Angelo Turetta (mercoledì 15 alle ore 17 presso il Musinf), stimatissimo fotografo di scena che ci proporrà una selezione di immagini dai set di importanti produzioni cinematografiche”.

Avvalendosi di molte collaborazioni (Amministrazione Comunale, Musinf, Lorenzo Cicconi Massi, Gratis Club, associazione Amarantos di Senigallia ed associazione ‘On the road’ di Civitanova Marche), con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Confluenze propone una “rassegna ricca di qualità culturale”.

‘Corto Circuito 5’, che prenderà il via lunedì 13 marzo con una selezione non casuale di tematiche ed autrici femminili, si divide in due momenti: la fascia dell’aperitivo pomeridiano è dedicata agli autori di cortometraggi del territorio senigalliese, introdotti ogni giorno da una video-poesia di Alessandra Buschi; la serale è invece dedicata alle opere premiate dalle giurie dei diversi festival. Il tutto arricchito dalla sigla, omaggio alla rassegna ed alla città di Senigallia, realizzata da Lorenzo Cicconi Massi.

Una sigla di 40 secondi realizzata- dice Lorenzo Cicconi Massi- con alcune mie immagini d’archivio di Senigallia e la musica di Roberto Mazzanti”.

Ad aprire la quinta edizione di Corto Circuito, lunedì dalle ore 18:30, saranno infatti le donne senigalliesi: Alessandra Buschi con ’36-Organi sensibili’, brevi video realizzati unendo ai suoi testi poetici il disegno e un commento sonoro; Giulia Casagrande ha realizzato il film documentazione di un allestimento teatrale, a cura dell’associazione Amarantos, dedicato alla pittrice rinascimentale Artemisia; e Laura Belbusti che presenterà il book trailer ‘Come essere una brava moglie’ realizzato per un laboratorio di fotografia e ‘Kairos’. E, alle ore 21:15, per la selezione dei film inviati dai festival, verrà proposto ‘Terra di tutti’- film festival di Bologna.

Tanti quindi gli appuntamenti della rassegna di Confluenze che, ogni giorno, si susseguiranno sempre con la stessa formula (introduzione con una video-poesia di Alessandra Buschi, cortometraggi di autori locali e film dai festival). Gli autori del territorio, che dal 13 al 18 marzo presenteranno i propri lavori, sono: Jonathan Soverchia (martedì 14); Giordano Torreggiani (mercoledì 15); il regista inglese di documentari, che vive da diversi anni con la sua famiglia a Senigallia, Piers Sanderson con ‘On the road’ (giovedì 16) e Maurizio Cesarini (venerdì 17).

Gran finale sabato 18 con un doppio appuntamento serale. Dopo l’appuntamento alle ore 21:15 con il Fano International Film Festival, cresciuto nel tempo fino a diventare un punto di riferimento per gli addetti ai lavori, Corto Circuito 5 chiude con la festa ‘Short movies night’-tra cinema e musica al Gratis Club.

Si tratta di un progetto di rete e collaborazione, cresciuto nel tempo, che quest’anno entra in uno spazio bello e dedicato- osserva l’assessore Simonetta Bucari- un progetto che risalta un settore meno noto, ma che merita, ed i protagonisti illustri del nostro territorio”. “Siamo pertanto orgogliosi- fa eco il sindaco Maurizio Mangialardi- non solo del progetto che raccoglie le esperienze migliori del territorio ma soprattutto del fatto che tutti gli autori, protagonisti di questa edizione, vantano collaborazioni e riconoscimenti nazionali ed internazionali”.

Soddisfatto infine il direttore del Musinf Carlo Emanuele Bugatti, che sottolinea- “Finalmente siamo creatori e non fruitori passivi come avviene nella maggior parte dei casi”. “Sono felice di partecipare a questo progetto che- conclude- mette in risalto una nuova area della cultura locale”.

Il programma completo e dettagliato nel pdf.








Questo è un articolo pubblicato il 11-03-2017 alle 20:48 sul giornale del 13 marzo 2017 - 1476 letture

In questo articolo si parla di attualità, musinf, lorenzo cicconi massi, senigallia, cortometraggi, Confluenze, sudani scarpini, rassegna cinematografica, articolo, corto circuito 5

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHjZ





logoEV
logoEV
logoEV