GD Senigallia: bene il risarcimento per i danni dell'alluvione

Riuscire ad ottenere 8 milioni di euro di risarcimento per i danni causati dall'alluvione, in questi tempi, non era un obiettivo così scontato. Un risultato che potremmo definire storico in un paese come l'Italia, dove la burocrazia è imperante e raggiungere certi obiettivi sembra in molti casi utopia. Tutto questo è stato ottenuto mediante un forte impegno e un dialogo franco e trasparente da parte del nostro Sindaco con gli enti sovraordinati e non, lasciando da parte i commenti dei soliti leoni da tastiera, l'azione denigratoria dei polemisti dei social network ed i sabotaggi della controparte politica.
E quali sono stati i risultati di questo duro lavoro? Lo stanziamento di 8,1 milioni di euro ripartiti tra 996 nuclei familiari, come risarcimento pari all'80% dei danni certificati alla struttura della prima abitazione ed al 50% per le seconde case. Ciò è la dimostrazione di come l'unica strada da intraprendere per risolvere i problemi di una comunità non siano le polemiche, i complottismi e la dietrologia, ma il duro lavoro, il dialogo trasparente con i cittadini e con le istituzioni.
I Giovani Democratici di Senigallia si uniscono ai ringraziamenti del Sindaco Mangialardi verso la Senatrice Silvana Amati, che è sempre stata vicina a tutte le problematiche riguardanti la nostra città , al ministro Gian Luca Galletti, che ha garantito lo stanziamento delle risorse necessarie ai risarcimenti, al capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e ovviamente alla regione Marche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2017 alle 14:33 sul giornale del 02 marzo 2017 - 716 letture
In questo articolo si parla di attualità, giovani democratici
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aGXA
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"