articolo
Pulizia del fiume Misa: Mangialardi all'Autorità di Bacino, "Si proceda subito con i lavori"


Premesso che ""competenza in merito alla messa in sicurezza del fiume Misa è dell’Autorità di Bacino Regionale e che la competenza in merito alla manutenzione del fiume Misa è della Regione Marche" e che "l’accumulo ed il deposito di ghiaia, sabbia e argilla, unito alla crescita delle essenze erbacee all’interno dei corsi d’acqua aumenta il rischio di esondazioni, nonché problemi di ostruzione delle luci e delle campate dei ponti, con effetti negativi sul regolare deflusso delle acque nel reticolo idrografico presente sul territorio comunale", la giunta ha dato via libera all'ordinanza sindacale che intima all'Autorità di Bacino di provvedere alla pulizia del fiume.
Da tempo i cittadini senigalliesi lamentano l’accumulo ed il deposito di ghiaia, sabbia e argilla e anche la crescita di erbacee nel letto del fiume che potrebbero aumentare il rischio di esondazioni, nonché problemi di ostruzione delle campate dei ponti, con effetti negativi sul regolare deflusso delle acque.
Sul fiume Misa inoltre in prossimità della foce per effetto di mareggiate si è venuto a formare un “isolotto”, come è stato chiamato dai senigalliesi, costituito materiale ghiaioso che affiora a pelo d’acqua, la cui consistenza sta aumentando con il passare del tempo.
La stessa Giunta conferma che "sul Fiume Misa in prossimità della foce per effetto di mareggiate con venti da nord – est, si è venuta a formare una barra formata da materiale ghiaioso che affiora a pelo d’acqua, la cui consistenza aumenta con il passare del tempo anche per l’apporto che proviene a monte dalla portata del Fiume Misa" e che "la situazione può divenire concausa di fenomeni di esondazione ed allagamenti in caso di eventi meteorici avversi di intensità anche non particolarmente forte".
La Giunta comunale si è dunque rivolta all'autorità di bacino della Regione Marche perché effettui, “con mezzi idonei, un intervento di asportazione di tutto il materiale depositato nel tratto terminale della foce del fiume Misa che ostruisce il normale e regolare deflusso delle acque” precisando che "tutti i materiali da rimuovere sul tratto terminale della Fiume Misa nel Comune di Senigallia dovranno essere smaltiti e/o recuperati secondo quanto previsto dalla legge a cura e spese dell’Autorità di Bacino, contestualmente alla realizzazione dei lavori".
Foto del gruppo Facebook "Sei di Senigallia se..."

SHORT LINK:
https://vivere.me/aGRP