x

Incontro al Rotary con il prof. Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche

1' di lettura Senigallia 20/02/2017 - Il lavoro è un grave problema della società di oggi; la crisi in essere, rallenta il potenziale creativo tipico delle giovani generazioni e ne impedisce la realizzazione professionale riducendone la capacità progettuale.

Questi gli argomenti oggetto di un incontro organizzato dal Rotary Club Senigallia che ha visto ospite il prof. Sauro Longhi, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche. Il relatore, dal 2013 alla guida dell’Università marchigiana nata nel 1969, dopo il saluto del Sindaco Maurizio Mangialardi ed una breve introduzione del presidente Andrea Avitabile, ha detto che l’Ateneo di Ancona trae ispirazione e stimoli dal proprio territorio rimodellando i progetti locali a favore di una più ampia dimensione internazionale; le Marche agricole di una volta hanno lasciato il posto ad una regione con un’impresa ogni dieci abitanti e l’Università, incubatrice di crescita e conoscenza, non può restare un semplice “esamificio” ma deve sostenere la voglia di fare delle nuove generazioni insegnando loro l’arte di intraprendere.

Gli Atenei con dimensioni simili a quello di Ancona rappresentano un modello ottimale anche a livello europeo e, poiché i fondi pubblici sono attualmente erogati in base all’efficienza organizzativa, i circa sette milioni di euro di finanziamento ordinario destinato alla sua ricerca interna, confermano l’Università Politecnica delle Marche come una delle migliori in Italia. Nonostante il nostro paese sia fanalino di coda in Europa per numero di laureati e la politica riservi scarsa attenzione all’Università – ha concluso Longhi – lo straordinario capitale umano rappresentato dai nostri giovani unito alle tante eccellenze del territorio marchigiano, costituiscono un binomio vincente sul quale dobbiamo scommettere nel segno dell’innovazione e della crescita.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2017 alle 18:50 sul giornale del 21 febbraio 2017 - 591 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotary club

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGDu





logoEV
logoEV
logoEV