x

Scuola di Pace: presentato il programma per il 2017

2' di lettura Senigallia 06/02/2017 - Con l’inaugurazione di giovedì 26 gennaio ha preso il via l’anno scolastico della Scuola di Pace “Vincenzo Buccelletti” di Senigallia.

Come di consueto l’anno avrà come filo conduttore il tema dei diritti umani, della solidarietà, ma le iniziative verteranno in particolare intorno alla situazione del Medio Oriente e della Siria. Il titolo dell’anno educativo è “Sconfinati”. “Il titolo ha un duplice significato – ha affermato l’assessore alla Cultura Simonetta Bucari– l’auspicio che la Terra e l’Europa possano essere senza confini, ma anche l’immensità del dolore di donne, uomini e bambini che sono costretti a mettersi in viaggio, a causa di guerre e povertà.”

“C’è un progetto in particolare che ci sta molto a cuore quest’anno- ha affermato la co-presidente della Scuola di Pace Marzia Bianchini- si tratta del sostegno ad un orfanotrofio Casa Tayba, che si trova in Turchia, al confine con la Siria e ospita bambini e mamme siriani”. Le attività hanno già preso avvio infatti a gennaio con la missione a Reyhanli (Turchia) per il progetto Child Again. E la prossima iniziativa sarà proprio a sostegno del progetto Casa Tayba, una cena di solidarietà in programma sabato 11 febbraio, alle ore 20,30 al centro civico Cesano. A tal proposito, chi vuole può sostenere il progetto versando il proprio contributo nel conto corrente messo a disposizione dal Comune di Senigallia (Iban IT38S0605521372000000017960 – causale: Orfani siriani – capitolo 260/1). Sarà anche un’occasione per vedere foto e immagini della realtà di Casa Tayba, realizzate da una piccola delegazione della Scuola di Pace a gennaio.

Il 24 febbraio sarà invece un incontro dal titolo “Il patto con il diavolo, il Medio-Oriente brucia: perché?” un dibattito in cui saranno raccontate le motivazioni economico-politiche del Medio-Oriente, Auditorium San Rocco, ore 21, seguirà poi lo spettacolo teatrale “Cantieri Meticci” (5 marzo, Centro civico Cesano, ore 17,30), la manifestazione “Donne Migranti” per la Giornata internazionale della Donna in collaborazione con gli assessorati comunali alle Pari opportunità e alla Cultura, lo spettacolo teatrale “Resistenza e Sogni” di Annet Hanneman (20 aprile, cinema teatro Gabbiano, ore 21).

Seguiranno la proiezione del docu-film sulla Siria di Domenico Quirico “Ombre dal fondo”, la presentazione del volume “Dal libro dell'Esodo”, la Festa della Pace, il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica (Parco della Pace), la partecipazione della Festa dei Popoli promossa dalla diocesi di Senigallia, e la rassegna cinematografia sulla Siria (settembre-ottobre).






Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2017 alle 15:27 sul giornale del 07 febbraio 2017 - 1198 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aF0L





logoEV
logoEV
logoEV