x

Ortiamo: l'orto come spazio di aggregazione

1' di lettura Senigallia 06/02/2017 - Se in passato la piazza rappresentava lo spazio di aggregazione per eccellenza, con il passare del tempo e soprattutto con l’avvento dei social network, tale spazio ha perso la propria funzione sociale pur non venendo soppiantato da nessun altro spazio fisico, ma da uno spazio virtuale dove è imperante la spersonalizzazione delle discussioni.

Il progetto ortiamo, che prevede l’utilizzo di una piattaforma on line (www.ortiamo.it) per la realizzazione di un orto virtuale, al quale, però, corrisponde un orto reale realizzato da un fattore seguendo le indicazioni dell’”ortista”, tenta di restituire spazi fisici alla comunità virtuale. E’ possibile così identificare l’orto come la “nuova piazza“ a disposizione della comunità degli orti, costituita non da semplici nicknames ma da persone che hanno la possibilità di incontrare il fattore, partecipare alle iniziative proposte da questo, incontrarsi e scambiarsi esperienze.

Tutte le attività, tra le quali ricordiamo eventi culinari, concorsi rivolti agli ortisti per il nome dell’orto più bello, per i post più belli riguardanti il progetto, per le ricette più interessanti con gli ortaggi, vengono infatti veicolate tramite la pagina facebook del fattore che rappresenta solo l’estensione virtuale dello spazio di aggregazione reale costituita dall’orto. Ortiamo è ormai operativo dal 2015 quando ha vinto l’oscar green della Coldiretti nella categoria “fare rete” con appunto una rete di fattori in alcune aree del nord delle Marche ed in alcune zone dell’Emilia Romagna; da quest’anno opererà anche nella zona di Senigallia/Mondolfo.


   

dalla redazione







Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 06-02-2017 alle 09:26 sul giornale del 07 febbraio 2017 - 1658 letture

In questo articolo si parla di attualità, pubbliredazionale, Maurizio Lodico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aF9W





logoEV
logoEV