x

Riapre Palazzetto Baviera: Mangialardi, "Inauguriamo il 13 aprile la nuova Casa-Museo"

maurizio mangialardi 2' di lettura Senigallia 20/01/2017 - Palazzetto Baviera sta per riaprire i battenti dopo oltre un decennio di stand by e finalmente c'è la data. Lo storico edificio che si affaccia su Piazza del Duca rinascerà come Casa-Museo giovedì 13 aprile.

La data è annunciata dal sindaco Maurizio Mangialardi, deciso a non aspettare oltre dopo lo slittamento dei mesi scorsi. L'inaugurazione di Palazzetto Baviera infatti era stata inserita nel calendario dei principali eventi del 2016 e individuata nel 30 ottobre. Poi, a causa degli impegni dell'Amministrazione per l''organizzazione della Mostra "Maria Mater Misericordiae", la riapertura fu posticipata a data da destinarsi.

"Non vogliamo più indugiare oltre e apriremo Palazzetto Baviera giovedì 13 aprile -annuncia in anteprima il sindaco Maurizio Mangialardi- i lavori sono ultimati da tempo ma a fine anno eravamo impegnati con un evento altrettanto importante quale quello della mostra e dunque abbiamo preferito rimandare di qualche mese la riapertura di Palazzetto Baviera".

Palazzetto Baviera rinascerà come casa-museo e sarà disponibile anche per conferenze e celebrazioni di matrimoni con rito civile. Il palazzo, dopo la ristutturazione finanziata con fondi europei, è stato messa a norma. Al piano terra accanto all'ingresso ci sarà la biglietteria. Sul lato sinistro sono previsti due ambienti dedicati all'archivio storico. Attraverso il chiostro centrale, passando per un corridoio centrale, si accederà alla varie sale espositive. La nota Sala del Fico potrà essere utilizzata come piccola sala conferenze con una capienza di circa 60 posti e anche per la celebrazione di matrimoni. Al primo piano invece la punta di diamante è rappresentata dalle tre stanze affrescate dal Brandani cui si aggiungono altre sale destinate alle esposizioni. Gli stucchi del 1590, realizzati dal Brandani e che raffigurano scene della Genesi, dell'Iliade, delle dodici fatiche di Ercole e di vari episodi della storia romana, sono attesissimi dagli appassionati d'arte e dai visitatori in genere. Il Comune è al lavoro anche per realizzare una mostra che rappresenta l'evento numero zero e che fungerà da apripista per successivi eventi espositivi.

Confermata, in occasione dell'inaugurazione, anche l'apertura di una mostra dedicata a tutti gli oggetti, con mobili e opere d'arte, appartenute alla famiglia Baviera e della Rovere, già custodite all'interno dell'edificio ed ora restaurati.






Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2017 alle 18:17 sul giornale del 21 gennaio 2017 - 2500 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, maurizio mangialardi, giulia mancinelli, palazzetto baviera, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aFEz





logoEV
logoEV