statistiche accessi

x

In biblioteca un corso di scrittura teatrale e cinematografica

2' di lettura Senigallia 13/01/2017 - La Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia ospiterà dal 20 Gennaio, un corso di drammaturgia e sceneggiatura, diretto da Rosario Galli, autore teatrale e cinematografico. Vincitore di numerosi premi, il Prof. Galli ha all’attivo più di trenta testi rappresentati in Italia e tradotti per l’estero, docente di drammaturgia all’Università Roma 3.

"Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", la sua commedia più nota dal '94 ha avuto ben 12 edizioni diverse, un film, una versione per Palcoscenico di Rai Due ed è stata pubblicata di recente per i tipi di Gremese Dal '90 al ‘94 è Segretario Generale della Società Italiana Autori Drammatici, con la presidenza di Aldo Nicolaj. Membro fondatore del Premio Internazionale “Carlo Pisacane” dal 1996, attribuito tra gli altri a Giorgio Napolitano nel 2003. Co-fondatore nel 1991 del Premio Salvo Randone, di cui ha curato la regia di tutte le ultime edizioni. Come sceneggiatore ha lavorato a Elisa di Rivombrosa e scritto varie fiction per Bud Spencer. Attualmente è direttore artistico del Teatro Palladium di Roma. Il corso è accreditato dal Miur per l’anno 2016-17 per gli insegnanti di ogni ordine e grado e personale ata.

Il corso di drammaturgia e sceneggiatura vuole formare le nuove generazioni di drammaturghi e sceneggiatori fornendo non solo basi metodologiche, ma anche un'esperienza di scrittura guidata da un autore affermato. È una palestra, un viaggio affascinate di analisi e riflessione, di scrittura e riscrittura. Non solo quindi un percorso teorico di lezioni frontali ma anche un lavoro diretto sul testo, di riflessione sul campo, di laboratorio. Durante il corso i partecipanti creeranno testi da analizzare, riscrivere e rimontare, verificheranno e indirizzeranno abilità espressive e tecniche di scrittura. Si alleneranno a conservare la tensione, gestire la comicità, far emergere il non-detto, definire il personaggio, costruire un'atmosfera… Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido per crediti formativi. E’ prevista, inoltre, una lettura pubblica, o messa in scena parziale, degli elaborati dei partecipanti da parte degli stessi, o in collaborazione con attori e attrici professionisti (o di compagnie amatoriali), da reperire sul luogo. Il corso è a numero chiuso. Il corso avrà inizio il 20 Gennaio 2017 e terminerà il 6 Maggio 2017. E’ strutturato in 8 incontri della durata di circa 3 ore ciascuno per un totale di 24 ore.

PER INFO E ISCRIZIONI CHIAMARE IL 327 9855479 O SCRIVERE A laboratoriocentrovoce@yahoo.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2017 alle 11:47 sul giornale del 14 gennaio 2017 - 637 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aFo4





logoEV
logoEV
logoEV