Vi racconto una storia, una storia vera fatta di persone vere e, soprattutto, di fatti veri. Che accadono anche a Senigallia. E' la storia di un Avvocato, con la 'A' maiuscola', che difende da tempo cittadini e famiglie vittime di abusi, soprusi, violazioni dei più elementari diritti sanciti dalla Costituzione: il diritto alla libertà, all'informazione, il diritto sostanziale di eguaglianza, il diritto ad una buona e corretta amministrazione del bene pubblico e privato, il diritto al risparmio, il diritto all'ambiente e alla salute pubblica, il diritto alla sicurezza pubblica e sociale.
Gentile Dott. Silvestri, sono il Dott. Pinto Francesco psicoterapeuta e studioso della violenza ho avuto il piace di partecipare all'incontro di martedì al teatro la Fenice e vorrei inviarle il mio feedback come contributo alla riflessione.
Con la presente abbiamo il piacere di annunciare l’organizzazione di una serata - evento di approfondimento dei temi legati alla pratica del Tiro a Volo, prendendo spunto dalla continuità di rendimento espressa da grandi Campioni che si sono formati e messi in evidenza nelle Marche, tanto da conquistare titoli mondiali e olimpici di straordinario rilievo.
Venerdì 1 dicembre alle ore 21,00 presso il Salone Comunale di Barbara (An) sarà presentato il libro “Chiamatemi Federichino!” scritto dalla giornalista e scrittrice jesina Talita Frezzi. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio all'iniziativa, si colloca nell'ambito dei festeggiamenti della Patrona, Santa Barbara.
dagli Organizzatori
A distanza di qualche giorno torniamo ad analizzare la sfida di domenica scorsa, quella che ha certificato ancor di più l'ottimo momento di forma della formazione biancorossa.
Fra le iniziative promosse in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, evidenziamo che il 29 novembre è partito nelle scuole il progetto ministeriale di formazione denominato P.R.I.M.E. DONNE – Potenziamento delle Reti di Interventi Mirati all’Empowerment delle Donne.
dagli Organizzatori
L’evento organizzato domenica scorsa al Centro Olimpico nell'ambito delle attività del progetto di Servizio Civile “Il tennistavolo come strumento di integrazione sociale” ha avuto una bella riuscita con l’adesione di parecchi nuclei familiari che è andato al di là delle previsioni.
Chi vive a Senigallia conosce sicuramente il ristorante Nagi che già da 5 anni propone in un clima di pura passione per la cucina giapponese un sushi che si orienta tra tradizione e innovazione. Ora, con il nuovo locale, l’ izakaya Shizuka Ramen, vuole ampliare la scelta e la tipologia di una cucina ancora sconosciuta a molti.
di Redazione
Un svolta per la carriera del senigalliese Roberto (Bobo) Federiconi aka SINCLER. L’istrionico resident dj del Tartana si esibirà il 2 dicembre prossimo presso il Butterfly 161 all’interno del Peter Pan di Riccione per un After Dinner Party.
di Maurizio Lodico
Desidero esprimere i miei più sentiti ringraziamenti al dr. Angelo Cavicchi, Direttore dell'U.O.C. di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Senigallia, alla Caposala AFD Antonella Antonietti e a tutto il personale medico e paramedico del reparto, presso il quale sono stato ricoverato per una patologia intestinale dal 23 al 28 novembre 2017.
Niente più manifestazioni ad ispirazione nazi-fascista e ad ogni forma di discriminazione personale e sociale. E' questo il principio che il Comune intende riaffermare attraverso l'introduzione del divieto di utilizzare suolo e spazi pubblici a chi contravviene ai “principi della Costituzione Repubblicana”.
Si è riunito, per l’intera serata di giovedì 16 novembre 2017, il Consiglio Comunale di Barbara, al fine di approvare il regolamento comunale per favorire, mediante l’erogazione di aiuti finanziari, l’insediamento di nuove attività economiche e il potenziamento di quelle già esistenti nel territorio.
Il Museo comunale della Mezzadria "Sergio Anselmi" e il circolo Arci di Scapezzano organizzano per sabato 2 dicembre, alle ore 9,45, l’incontro pubblico “Il valore dell’olio nel nostro territorio”, che si terrà nella sala conferenze dello stesso Museo e che sarà aperto dai saluti del sindaco Maurizio Mangialardi.
Domenica 3 dicembre alle ore 17,00, a Senigallia, presso il Teatro La Fenice, La Compagnia Italiana di Operette porterà in scena La Vedova allegra. Le operette non sono altro che favole, favole bellissime e leggere che parlano il linguaggio dei nostri giorni ma con in più un vago sapore di una delicatezza di altri tempi.
dagli Organizzatori