Nei giorni scorsi a Senigallia e nel suo hinterland si sono consumate due tragedie: la morte del piccolo Florin e l’omicidio di Graziella Pasquinelli.
Sabato 25 novembre al Centro Culturale San Francesco la presentazione della ricostruzione 3D navigabile con cardboard della Rocca di Arcevia realizzata dal Sistema Mueale della Provincia di Ancona e dalla Digitale srl di Macerata con il cofinanziameto della Fondazione Cariverona per il progetto Oculus al Museo.
dagli Organizzatori
In una bellissima giornata di sole e tra le grida gioiose dei bambini, ha preso il via ieri, giornata della Festa degli Alberi, il programma di piantumazione 2018-2019 predisposto dall’Amministrazione comunale di Senigallia, che prevede nel biennio la messa dimora di oltre 400 nuove piante.
A 250 anni esatti dalla sua istituzione, la Biblioteca Comunale Antonelliana ha in programma per il prossimo 2 dicembre, ore 17.00, un incontro pubblico dedicato alla figura del cardinale Nicola Antonelli il quale, nel 1767, lasciava alla città di Senigallia, dove la nobile famiglia Antonelli aveva la principale residenza, la sua prestigiosa biblioteca perché venisse messa alla pubblica fruizione.
Nell’ambito del programma “Novembre in Storia” della Biblioteca Antonelliana di Senigallia, Giovedì 23 Novembre alle 17.30 si terrà il secondo incontro del ciclo “Oscure storie di donne dell’Anno Mille” dal titolo “LA PORNOCRAZIA PONTIFICIA. OVVERO: DONNE E PAPI AL POTERE”, curato dal Dr. Dario Pescosolido.
Sabato 25 novembre 2017, alle ore 18.00, la Biblioteca Comunale di Trecastelli, presso il Villino Romualdo, presenta il libro “W (h) o -man L’educazione dei giovani maschi: riflessioni e sfide per un cambiamento”, di Orietta Candelaresi. Interverranno all’evento l'autrice Orietta Candelaresi, Catia Ventura, della Casa Editrice Ventura Edizioni, e l'Associazione dalla Parte delle Donne.
Si avvicina l'incontro di martedì 28 novembre alla Fenice di Senigallia con il Professor Guido Silvestri. Abbiamo chiesto allo scienziato senigalliese le sue aspettative su questo incontro.
Dal 24 al 26 novembre la regina dei legumi poveri tornerà ad accogliere una nutrita schiera di fedeli sudditi. La Festa della Cicerchia è l’evento attraverso il quale Serra de’ Conti, uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati di tutte le Marche, riscopre da più di 20 anni storie e sapori di un tempo, riportando alla memoria i valori del mondo contadino.
di Redazione
“La metodologia dell’imparare divertendosi usata da Green Game è sicuramente un ottimo esempio che ogni esperienza scolastica dovrebbe far suo perché è una via molto proficua per arrivare ai più giovani e promuovere in loro la cittadinanza attiva" – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Senigallia, Ilaria Ramazzotti ai microfoni di Green Game durante la tappa alla Scuola Media “Mercantini”.-
dagli Organizzatori
Sulla scia del successo dello scorso anno, il Comune di Corinaldo, in collaborazione con l'associazione "La Voce del Cuore", il Centro di Aggregazione Giovanile "CoriLAB", l’associazione culturale Round Jazz e le scuole di musica Astralmusic di Castelbellino e Groovyland di Macerata, organizza un nuovo incontro/seminario: "La passione educa: la musica", appuntamento inserito nella programmazione del progetto “FamigliaInForma”.