E' stato interrogato per oltre un'ora Gianluca Barucca, il 45enne di Senigallia che ha ucciso la madre Graziella Pasquinelli, nell'appartamento di via Brandani, dove era tornato a vivere dopo la separazione della moglie.
La sempre più frequente attività visiva da vicino e l’utilizzo dispositivi digitali mobili sottopongono l’occhio umano a una forte sollecitazione in quanto lo costringono a passare continuamente da una visione da vicino ad una da lontano e viceversa. Si tratta di un’attività molto intensa per il muscolo ciliare dell’occhio e con la naturale diminuzione della capacità accomodativa, questo affaticamento porta a una visione sfuocata, occhi stanchi e secchi e tensioni al collo.
di Redazione
Continuano le proposte di belle esperienze di vita per gli alunni della scuola “Menchetti” di Ostra: dopo gli sportivi Bari, Birarelli e Sintini, incontrati lo scorso anno scolastico (a gennaio e marzo 2017) per parlare di pallavolo, passione, squadra, coraggio, sacrificio, famiglia e tanti altri valori fondamentali per crescere, sabato 18 novembre i ragazzi si sono recati al cinema Gabbiano a Senigallia per assistere alla proiezione del film “Tiro Libero”, interamente girato nelle Marche, e conoscere due attori e una bella storia di amicizia.
L’Amministrazione Comunale di Trecastelli annuncia con grande soddisfazione l’avvio dei lavori della nuova Scuola Secchiaroli, un plauso ? forse ? poiché bisognerà verificare il tutto ad opera compiuta, mentre ciò che si è visto e verificato sono alcune situazioni paradossali di cui nessuno fa menzione.
Come avevamo già ampiamente anticipato, dopo il clamoroso flop del referendum sulla fusione tra il Comune di Senigallia e quello di Morro d’Alba, dopo l’altrettanto clamoroso flop del referendum costituzionale promosso e sostenuto dal PD, Mangialardi, come Renzi, anziché fermarsi e riflettere sul perché la maggioranza dei cittadini si è espressa dicendo NO a decisioni politiche volte a impoverire ulteriormente l’offerta di servizi dovuti alle comunità, va avanti imperterrito nell’ attuazione del progetto di Unione dei nove Comuni dell’entroterra.
Si chiama “Ragazzi in Movimento” ed è il progetto attraverso cui il Comune di Senigallia, in collaborazione con la Consulta dello Sport, intende dare ai giovani di età compresa tra i 5 e i 13 anni, appartenenti a famiglie meno agiate, la possibilità di praticare sport gratuitamente.
Dopo la vittoria esterna con Civitanova e quella di domenica con Fabriano, i biancorossi portano a casa i due punti in classifica anche dalla trasferta sul campo di Bisceglie con gli stessi ingredienti con cui hanno ottenuto le vittorie nei recenti derby.
La Netoip.com S.r.l. intende far presente, anche a chiarimento delle erronee e tendenziose informazioni circolate sulla stampa e via web, direttamente lesive del buon nome e della reputazione dell’azienda stessa, ai propri clienti e all’utenza tutta, che i disservizi causati sulle proprie linee è stata causata unicamente dal distacco dei collegamenti da parte di Tim S.p.a. nei confronti della Digitel Italia, azienda fornitrice delle linee per Netoip.
dagli Organizzatori
Lo scorso Consiglio Comunale del 26/10/2017, la Lista Civica Senigallia Bene Comune ha chiesto alla giunta se, laddove prima c’era la pineta accanto alla Stazione Ferroviaria in Viale Bonopera, in previsione dell'annunciato parcheggio, hanno previsto degli interventi in ottica di Smart City.
Il 21 novembre è la Festa degli Alberi. Buona cosa sarebbe non tanto ricordarsene, ma agire concretamente – pubblico e privato – affinché il patrimonio di alberi arbusti siepi macchie boschetti e filari, in città e campagna, venisse curato e incrementato nella massima misura possibile.
L’Amministrazione comunale e la Polizia Locale tornano ad organizzare una serie di incontri con i cittadini per discutere di come difendersi dalle truffe o dai furti nelle abitazioni, un fenomeno che crea preoccupazione ed insicurezza soprattutto negli anziani e nelle persone sole.
Le amministrazioni comunali di Ostra e Ostra Vetere, congiuntamente all'ufficio della Consigliera di Parità per la provincia di Ancona, nei giorni 14 e 21 novembre dalle 15.30 alle 17.30 e il 5 dicembre dalle 9 alle 13 hanno programmato un ciclo di incontri che si svolgeranno nella sala del consiglio comunale di Ostra, per tutto il personale comunale, relativamente alle tematiche delle pari opportunità, parità di genere, contrasto ad ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro e benessere organizzativo in ottica di genere.
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in ricordo del giorno dell’approvazione a New York della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia: peccato che questi diritti a molti bambini nel mondo siano ancora negati, senza andare troppo lontano, come hanno ricordato alcune relatrici del frequentato convegno sui Minori stranieri in Italia che si è svolto il mese scorso alla biblioteca comunale, organizzato dalla SIMM (Società italiana di medicina delle migrazioni) in collaborazione con SPRAR (Sistema di protezione rifugiati e richiedenti asilo) e GrIS Marche.