Il Co.ge.Sco., nell'assemblea consortile di martedì scorso, ha avviato il percorso per la costituzione di una unione (che dovrebbe prendere il nome di Unione dei Comuni della Vallata) insieme a tutti i comuni che fanno parte dello stesso consorzio. Dalla futura unione però sono stati lasciati fuori Corinaldo e Castelleone di Suasa.
Di arte in arte, dal digitale al manuale andata e ritorno. E’ questo il progetto dell’Atelier creativo indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione a livello Nazionale che ha permesso alla Scuola Primaria di Cesano di risultare vincitrice come prima scuola della città di Senigallia e 21° nella Regione Marche.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
“Non ho voluto intervenire subito, preferendo evitare di replicare a ignominiose accuse e continuando a lavorare per dare soluzione a un problema che, è bene sottolinearlo, è di ordine meramente gestionale e assolutamente risolvibile con la buona volontà di tutti.
Quello delle sigarette è un vizio che, purtroppo, può arrecare gravi danni alla nostra salute e a quella di chi ci sta accanto. Ecco perchè smettere di fumare è diventato uno degli obiettivi di molti fumatori in Italia e nel mondo, grazie anche a politiche mirate a limitare l’uso delle sigarette in luoghi chiusi come bar, ristoranti e quant’altro.
di Redazione
Parere favorevole, a larghissima maggioranza, da parte della Commissione “Sanità” alle linee d'intervento regionali e ai criteri di ripartizione delle risorse assegnate alle Marche per dare attuazione alla legge sul “Dopo di noi”, le norme nazionali per aiutare le persone con disabilità gravi dopo la morte dei parenti che si prendevano cura di loro.
A partire dal mese di novembre 2017 fino a ottobre 2018, l’associazione “Le Rondini Onlus”, dà il via ad un nuovo progetto dal titolo “LE DONNE MIGRANTI RACCONTANO LE DONNE: un futuro da cucire insieme”, sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia, l’associazione “LinC-Luoghi in Comune Onlus” e l’associazione “Stracomunitari”.
da Centro Interculturale Le Rondini
La forma, la luce, la rapidità del segno e l’intensità del colore: sono gli aspetti più importanti dello stile di Giorgio Mercuri cui è stata dedicata una mostra dal titolo “Il pane nostro”, allestita allo Iat di Ancona, ex Magazzini del sale, dal 18 novembre al 6 gennaio 2018.
All'istituto tecnico Corinaldesi di Senigallia l'architetto Fabrizio Fraboni Baroni terrá, in aula magna, venerdì 17 novembre dalle 9.00 alle 10.20 un talk dal titolo "La scena urbana, tra narrazione, meraviglia e tecnologia", lezione che poi proporrà poi anche all'Accademia di belle arti di Roma il prossimo 13 dicembre.
dagli Organizzatori
La segnalazione di Chiara Squaglia nei pressi dell’Ospedale cittadino era giusta in quanto il Comitato Cittadino ha inteso comunicare al programma di Striscia la Notizia le difficoltà sanitarie del territorio in merito alla Risonanza Magnetica, apparecchio già oggetto di gara dal 2014 e, ad oggi novembre 2017, ancora non installato.