Probabilmente un colpo di sonno la causa del tragico incidente costato la vita a tre giovani nella notte tra sabato e domenica.
Abbiamo chiesto a Daniel Fiacchini (nella foto mentre effettua l'annuale vaccinazione antinfluenzale, raccomandata per gli operatori sanitari) – Dirigente Medico ASUR Marche, Dipartimento di Prevenzione AV2 e coordinatore del Gruppo Tecnico Vaccini e Strategie di Vaccinazione delle Marche perché non ha partecipato all'incontro pubblico sui vaccini organizzato da Senigallia Bene Comune.
Nel pomeriggio di lunedì una volante del Commissariato di Senigallia, agli ordini del vice questore aggiunto Agostino Licari, è intervenuta nel negozio Oviesse, in viale IV Novembre, dove era stato segnalato un giovane marocchino che dopo aver fatto diversi giri tra gli scaffali aveva prelevato una maglia.
Il 17 novembre prossimo si svolgerà a Senigallia, nella splendida cornice della Rotonda a Mare, un convegno dedicato ai vari aspetti della retinopatia diabetica e non solo. Da molto tempo non si sentiva più parlare di questa grave, quanto frequente, complicanza della malattia diabetica.
Si respira aria di festa nel centro storico del paese. È il giorno dell’Estate di San Martino e se le temperature non dovessero risultare poi così elevate, c’è sempre la certezza di poter godere di una giornata gioiosa e in allegria, grazie all’impegno e l’entusiasmo mostrato dal “Tempoliffolero”.
PosturalDima è uno studio che mette al centro del proprio lavoro la postura e le sue alterazioni. I posturologi Massimo Massi e Nicola Bavosi che collaborano in questo progetto hanno a cuore il desiderio di sensibilizzare e aiutare il soggetto a riconoscere i segnali del proprio corpo e ciò che cronologicamente possa essere stato il responsabile delle sue alterazioni posturali arrivando così a quello stato riconosciuto come dolore: quest’ultimo spesso è cronico, sovente caratterizzato da un’insorgenza e cause inspiegabili e non di rado invalidante.
di Redazione
Ogni anno, all'inizio di novembre, per festeggiare la raccolta delle olive e l'arrivo sulle nostre tavole dell'olio novello, viene organizzata a Scapezzano di Senigallia una delle più importanti feste della Provincia di Ancona: la Festa dell'Olio Nuovo che quest'anno giunge alla sua XVI edizione.
Sabato 4 novembre, a Senigallia, presso l'Aula Magna del Liceo Classico “G. Perticari”, si è svolta la XXVIII edizione del premio "In Studiis Laus", organizzata dal Rotary Club Senigallia, in collaborazione con i ragazzi del Rotaract e dell’ Interact, che ha premiato gli studenti più meritevoli diplomati negli istituti scolastici superiori di Senigallia nell'anno 2016/2017.
La Cellula di Ancona della Associazione Luca Coscioni per la Liberta' della Ricerca Scientifica esprime la sua ferma condanna alla iniziativa del gruppo consiliare "Senigallia Bene Comune" di organizzare un evento sui vaccini in cui e' stato invitato come relatore il signor Fabio Franchi, noto negazionista dell'AIDS, che non risulta abbia mai abiurato queste idee, e che si e' ora riciclato come “esperto critico/scettico” sulla utilita’ e sicurezza dei vaccini.
Venerdì 10 novembre, con inizio alle ore 10,00, presso l’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Senigallia – Area Vasta 2, con la partecipazione del Direttore dell’AV2 ing. Maurizio Bevilacqua, del dr. Massimo Marcellini, responsabile dell’U.O. di Oncologia, e delle Autorità, si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione di “l’Ottavanota you”, con il sostegno dell’AOS – Associazione Oncologica Senigalliese e del Rotaract Club di Senigallia.
Dopo il successo della rappresentazione estiva in piazza Garibaldi de “Il Barbiere di Siviglia”, con la “Stagione di Concerti Lirici” torna a Senigallia l’opera lirica targata Villa InCanto, una rassegna di quattro spettacoli per la direzione artistica del maestro Riccardo Serenelli, che si terranno all’Auditorium San Rocco.
Ancora iniziative fotografiche nella Città della Fotografia. L’associazione FOCUS, in comunione con l’AVIS di Senigallia, organizza una serie di incontri chiamati “Parole di Fotografia”, rivolti al grande pubblico e non solo agli appassionati, per meglio far comprendere le scelte tecniche ed espressive dei nostri ammirati autori locali.
dagli Organizzatori
Inizia martedì 7 novembre in Biblioteca una serie di incontri legati ad altrettanti interessanti argomenti di storia sia recente che dei secoli scorsi. “NOVEMBRE CON LA STORIA” è appunto il titolo della rassegna che vede in programma otto appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Associazione di Storia Contemporanea e con la partecipazione di Dario Pescosolido, appuntamenti che consentiranno ai cittadini di rileggere ed approfondire fatti e personaggi del nostro passato.
Il 30 Ottobre è stata avviata la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017/2018 nell’Area Vasta 2 dell’Asur Marche. Lo scopo della campagna è raggiungere gli importanti obiettivi posti dal Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019, ovvero il raggiungimento del 75% negli ultrasessantacinquenni e la protezione per tutte le categorie a rischio indicate nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Trasferire i dati tramite onde acustiche anche in assenza di connessIone Internet, realizzare manufatti recuperando legno di scarto, creare prodotti alimentari salutistici innovativi, costruire edifici modulari ecosostenibili, creare piattaforme web per turisti, sviluppare una piattaforma web capace di trasformare le giacenze di magazzino delle imprese edili in risorse, sviluppo di nuovi materiali ecosostenibili, creare e noleggiare costumi di scena.