Si chiamava Mattia Bressan la più giovane delle tre vittime del tragico schianto nella notte lungo la statale Adriatica.
Il 9 marzo 2017 è stato presentato il progetto “L’Ottavanota” presso l’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Senigallia. È un progetto ad ampio respiro iniziato con la donazione al reparto ed all’AOS di un pianoforte che dalla sala d’attesa del reparto allieta la permanenza dei pazienti e dei loro accompagnatori.
A seguito dell'esito favorevole dato dalle analisi condotte dall'Asur Marche - Servizio Igiene Alimenti Nutrizione - e dall'Arpam sui campioni d'acqua prelevati ieri mattina, è stata disposta la revoca del precedente divieto di utilizzo dell'acqua potabile nelle frazioni di Scapezzano, Vallone e Bettolelle.
Dopo le polemiche del Dott. Silvestri sull'intervento del Dott. Franchi all'incontro organizzato da SBC previsto per il 10 novembre alle ore 21 presso l'auditorium San Rocco sul tema "Salute e diritto. Le vaccinazioni pediatriche approfondimento sulla legge 119/17 ", il Dott. Franchi ci ha trasmesso quanto segue.
Il dottor Silvestri replica alle affermazioni del dottor Franchi. La polemica ha preso avvio dall'incontro organizzato da SBC previsto per il 10 novembre alle ore 21 presso l'auditorium San Rocco sul tema "Salute e diritto. Le vaccinazioni pediatriche approfondimento sulla legge 119/17 ", in cui il dottor Franchi è ospite.
da Dott. Guido Silvestri
Il 16 novembre 1917 tra Marzocca e Marina di Montemarciano naufragò il pontone armato “Cappellini”. Dell’equipaggio morirono nelle acque gelide dell’Adriatico 69 marinai compreso il capitano, mentre solo 4 si salvarono, anche grazie al soccorso prestato loro dagli abitanti del litorale di Marzocca.
dagli Organizzatori
In questa XVI edizione della Festa dell’Olio Nuovo, che si terrà a Scapezzano di Senigallia (AN) dal 9 al 12 novembre 2017, sarà dato, come di consueto, ampio risalto alla parte enogastronomica ma, per dare un maggiore spazio al mondo dell’olivicoltura, abbiamo organizzato un convegno che si terrà domenica 12 novembre, a partire dalle ore 09.30, all’Hotel Bel Sit di Scapezzano di Senigallia.
Cambia il terreno di gioco, ma il copione e il risultato finale restano gli stessi: come la scorsa settimana nella trasferta di Ancona contro la Dorica, il Ciarnin deve accontentarsi del pareggio anche con il Palombina, un 1-1 che sta stretto agli uomini di Ravoni per quanto visto in campo.
da A.S.D. Ciarnin
A seguito dell’esito sfavorevole dato dalle analisi condotte dall’Asur Marche su alcuni campioni d’acqua potabile prelevati in via Fratti (frazione Scapezzano) e via Arceviese (zone Vallone e Bettolelle), il Comune di Senigallia ha emesso un’ordinanza contenete il divieto di utilizzare acqua per usi potabili e per l'incorporazione negli alimenti prelevata dalla rete dell’acquedotto nelle seguenti vie: via Fratti, via Arnaldo da Brescia, via Gioco del pallone, via Costa, via Santa Caterina, via del Maiano, via Sant’Anna di Trinità, Strada Cone, Strada vicinale Biscia, Strada Cappucini, via Arceviese dal numero civico 107/a al numero civico 46, Borgo Panni, zona Vallone tutte le vie e zona Bettolelle tutte le vie.
Acqua non potabile nelle zone Scapezzano e Vallone/Bettolelle della città. Le analisi periodiche dell’Asur hanno evidenziato una non conformità ai parametri di legge, per cui il Sindaco, con apposita ordinanza, ha vietato l’utilizzo dell’acqua a fini potabili.
E' morta per cause naturali Olga Robertucci, la 62enne di Montignano trovata senza vita dal marito nel letto.
L'organizzazione della Festa della Cicerchia di Serra de' Conti è già in cantiere dalla fine dell'estate e, come ogni anno, coinvolge tutte le Associazioni serrane e i gruppi organizzati che vogliono mettersi in gioco, offrendo ai visitatori buona cucina, cordialità nell'accoglienza e spettacoli, nella logica degli "antichi sapori ritrovati" per riscoprire insieme le nostre tradizioni e radici culturali.
Caro Guido, mi chiedi di organizzare un’iniziativa in risposta al convegno organizzato dalla lista Senigallia Bene Comune per il prossimo 10 novembre all’Auditorium San Rocco, dedicato al tema dei vaccini.
Il prof. Guido Silvestri ringrazia il sindaco Mangialardi, per la risposta al suo appello di organizzare un incontro "serio sul tema delle vaccinazioni", contro quello organizzato da Senigallia Bene Comune che vede protagonista il medico negazionista di HIV e AIDS Fabio Franchi.
Apprendo in queste ore la notizia dell'emissione dell'ordinanza da parte del Comune di Senigallia contenete il divieto, esteso a diverse zone che ricadono all'interno del circolo PD Senigallia 3, di utilizzare l'acqua condotta per usi potabili e per l'incoroporazione degli alimenti.
E' stato inaugurato solo qualche mese fa, dopo il restauro durato oltre dieci anni, ma già Palazzetto Baviera, necessita di un intervento di manutenzione.
Studenti in gara per concretizzare il loro talento per gli affari, sviluppando già sui banchi di scuola un’impresa di successo e con una forte valenza sociale per il territorio nella quale opera: questi i requisiti fondamentali per accedere alla premiazione della decima edizione del concorso “Che Impresa ragazzi!” della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, che premia il miglior Business Plan tra i 12 arrivati alla finale nazionale, dopo essere stati selezionati tra circa 50 presentati nel corso dell’anno scolastico.
dagli Organizzatori