Non sta mancando di suscitare polemiche l'incontro organizzato dalla lista Senigallia Bene Comune, con l'intento di fare chiarezza sulla questione dei vaccini, anche a fronte delle polemiche nate in merito, nell'ultimo consiglio comunale.
Il Dipartimento Nazione di Protezione civile ha assegnato al Commissario Straordinario per la Ricostruzione in centro Italia le risorse, pari ad 1.710.000 € e finanziate con fondi provenienti dalle donazioni solidali (SMS), per il completamento e l'adeguamento della Rete delle Elisuperfici marchigiane (REM) finalizzate al servizio di Elisoccorso e Protezione Civile.
Un paio di anni fa a casa di Monica Discepoli per incontrare Livia Bruni, di Corinaldo, nata nel 1920, che ci ha raccontato anche la storia della ranna. Parola sconosciuta come tante cose di quel mondo velocemente scomparso, che definire “civiltà contadina” può suonare riduttivo solo a chi ha dimenticato il valore della terra e l’importanza di appartenere ad una civiltà.
Nell’ambito di pianificate attività di controllo dirette ad effettuare mirate verifiche sull'mpiego di lavoratori nel settore artigianale, all’interno di aziende gestite da soggetti extracomunitari, ma anche di procedere ad accertamenti tendenti ad verificare lo stato di sicurezza dei luoghi di lavoro, una task force composta da personale del Commissariato di Polizia di Senigallia, dell’Ispettorato Provinciale del lavoro di Ancona e del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ancona sono stati impegnati in serrate attività ispettive e di controllo.
A cento anni dal naufragio a largo delle coste di Marzocca e Marina di Montemarciano del monitore della Marina Regina “Cappellini”, si riaccendono ricorsi e speranze. I ricordi sono quelli di quel 16 novembre 1917 quando morirono 73 uomini dell'equipaggio (solo 4 marinai si salvarono) e le speranze quelle di fare chiarezza si un naufragio, causato dal maltempo ma anche da errori tecnici.
L’aspettativa è per un olio di grande qualità, con un buon contenuto in polifenoli (antiossidanti naturali), dal gusto amaro e piccante, con le sostanze volatili tipiche di ciascuna varietà. Si stanno producendo, in questi giorni, i primi oli che avranno la certificazione Igp Marche, sia mono che plurivarietali.
Anche per quest’anno la mostra fotografica dedicata a Roberto Pieragostini si è conclusa. Il “Concorso Fotografico Regionale Roberto Pieragostini Fotoreporter” organizzato in sua memoria dalla famiglia e dagli amici, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Arcevia con in testa il sindaco, si è chiuso il 15 ottobre.
Il 16 novembre 1917 tra Marzocca e Marina di Montemarciano naufragò il pontone armato “Cappellini”. Dell’equipaggio morirono nelle acque gelide dell’Adriatico 69 marinai compreso il capitano, mentre solo 4 si salvarono, anche grazie al soccorso prestato loro dagli abitanti del litorale di Marzocca.
A Senigallia, presso la sala Expo Giardini Palazzesi – Rocca Roverasca si inaugura sabato 4 novembre, ore 17.00 “creatività al femminile” esposizione di manufatti, monili, dipinti, fotografie promossa e organizzata dal Movimento Italiano Casalinghe di Senigallia, Patrocinio del Comune. Nell’evento, la terza edizione del premio MOICARTEMarche.
Dopo l’Istituto Paolo VI di Bologna, anche questo Circolo d’intesa con la Direzione di Palazzo Mastai sta organizzando “LA GIORNATA DI PIO” volta a ricordare come nel 1867 con Pio IX e con gli esordi della SOCIETÀ DELLA GIOVENTÙ CATTOLICA ITALIANA, di fatto prende avvio la stupenda avventura del Movimento Cattolico degli ultimi centocinquanta anni.
L’Amministrazione, la Dirigenza delle scuole locali, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma ricorderanno, come ogni anno, il valore storico della data “4 novembre”, anniversario dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, in memoria dei caduti e dispersi di tutte le guerre nei campi di battaglia, di prigionia e di internamento per la riconquista delle libertà democratiche.
di Redazione
NIente da fare neanche per la Caserma dei Carabinieri di via Marchetti. Dopo l'ennesimo tentativo andato a vuoto di vendere l'ex Hotel Marche, martedì la Provincia (proprietaria dei due immobili) c'ha riprovato.