I ladri sacrileghi ci riprovano e ancora una volta gli va male. Contro i "religiosi" non c'è storia. Dopo il colpo bucato ai danni del Santuario di Santa Maria Goretti, i ladri c'hanno riprovato stavolta al Convento dei Frati Cappuccini.
Un black out improvviso lascia al buio per oltre due ore tutta la zona del rione Porto. La brusca interruzione dell'energia elettrica è avvenuta ieri mattina intorno alle 8,30. Improvvisamente non tanto le luci (poche erano accese a quell'ora) quanto piuttosto elettrodomestici, macchinari elettronici e vari utensili si sono improvvisamente “spenti”.
L’Anteas Senigallia, associazione di volontariato, per richiamare l’attenzione su questa patologia, organizza un convegno sulla malattia di Parkinson in collaborazione con APM, CSV, ATS8, FNP Cisl e con il patrocinio del Comune di Senigallia, OMCeO della Provincia di Ancona e del Ministero della salute.
Il Pd presenta ufficiamente il nuovo segretario Giulio Donatiello. 64 anni, in politica dall'86, Donatiello è stato consigliere comunale dal '96 al 2015, e ha continuato a lavorare poi per la segreteria ed ora raccoglie il testimone di Elisabetta Allegrezza. Tra i primi impegni del nuovo segretario nuove attività per i circoli e l'organizzazione di tavoli tematici.
"Ottobre in rosa” vede, anche quest'anno in prima linea, la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, da sempre impegnata nella promozione della cultura di prevenzione delle malattie che più affliggono le donne, con una azione concreta a sostegno della campagna screening oncologici.
Desidero esprimere, in qualità di Dirigente Scolastico e a nome di tutto il personale dell’Istituto Comprensivo Mario Giacomelli, tutta la mia stima ed un sincero ringraziamento all’Arma dei Carabinieri, in particolare al Comandante Maggiore Cleto Bucci e al Maresciallo Raffaele Lo Priore, nonché a tutti i Carabinieri della stessa Stazione di Senigallia, per il pregevole lavoro realizzato nel complesso delle operazioni necessarie al conseguimento dei risultati, in relazione al furto perpetrato all'interno della Scuola Primaria di Cesano e dell’Infanzia Vivere Verde.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Anche a Senigallia, in provincia di Ancona, si è costituito un gruppo di insegnanti, genitori, operatori socio-culturali e persone interessate a difendere il diritto di cittadinanza che si propone di creare una rete per progettare forme di mobilitazione nelle scuole e nel tessuto cittadino.
da I promotori
“Conosci il paese dove fioriscono i limoni? - Nel verde fogliame splendono arance d'oro -Un vento lieve spira dal cielo azzurro - Tranquillo è il mirto, sereno l'alloro…”. Questa poesia di Goethe è diventata l'espressione classica della nostalgia verso l'Italia, allorché tra XVIII e XIX secolo la Penisola è stata la meta di viaggi di formazione di intellettuali, artisti, grandi figure alla ricerca delle radici della cultura europea: un viaggio nel bel paese era una tappa quasi obbligatoria nell'educazione dei giovani delle ricche famiglie inglesi, francesi e tedeschi, per completare l'istruzione tradizionale da parte degli insegnanti privati.
Torniamo a parlare delle frane della frazione di Roncitelli. Ormai sono passati anni da quando la via principale che porta alla frazione di Roncitelli versa in uno stato pietoso con due frane di grossa entità che costeggiano la strada e le righe bianche ai lati della carreggiata inesistenti.
da Lega
Dopo l'avvio della stagione teatrale 2017-2018 il Teatro Nuovo Melograno presenta una grande novità di quest'anno: i laboratori teatrali condotti da tre importanti registi e attori come Giuseppe Isgrò, della compagnia Phoebe Zeitgeist di Milano, Elena Guerrini, scrittrice e attrice toscana, e Matthias Martelli.