Nelle prime ore di giovedì mattina, gli uomini dei Commissariati di Fabriano e Senigallia, coordinati dalla Squadra Mobile Distrettuale di Ancona, hanno eseguito una perquisizione domiciliare nell’abitazione di un commerciante di Corinaldo, alla ricerca di sostanze stupefacenti detenute a fini di spaccio.
Desidero esprimere i miei più sentiti ringraziamenti al dr. Angelo Cavicchi, Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Senigallia, alle Caposala AFD Antonella Antonietti e AFD Cinzia Sdruccioli e a tutto il personale medico e paramedico del reparto, presso il quale sono stato ricoverato per un intervento chirurgico dal 9 al 12 ottobre 2017.
da un lettore
L’Anteas Senigallia, associazione di volontariato, per richiamare l’attenzione su questa patologia, organizza un convegno sulla malattia di Parkinson in collaborazione con APM, CSV, ATS8, FNP Cisl e con il patrocinio del Comune di Senigallia, OMCeO della Provincia di Ancona e del Ministero della salute.
dagli Organizzatori
Sabato 21 ottobre, a Senigallia, nell’ambito di “Ottobreinrosa”, presso l’Auditorium San Rocco, con inizio alle ore 9.30, l’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) - Comitato di Senigallia, in collaborazione con il Comune di Senigallia, ha organizzato un incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sul tema “La ricostruzione mammaria con innesto di tessuto adiposo”.
D.ssa Laura Fausta Rota P.O. Responsabile URP Area Vasta 2 - Senigallia
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Urbanistica, Infrastrutture e Assetto idrogeologico, si riunirà lunedì 16 ottobre. La seduta è stata convocata alle ore 18 dal presidente Mauro Gregorini nella Sala Urbanistica del palazzo La Nuova Gioventù.
Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia).
Archiviate le fatiche degli eventi estivi, il Corinaldo jazz torna in versione “Winter”, con una mini rassegna di concerti nella suntuosa cornice del Teatro Goldoni. Due gli appuntamenti da segnare sul calendario: il primo il 26 di ottobre con Alain Caron Band e l’altro il 28 novembre, con i Trace Elements di Paolo di Sabatino featuring Dannis Chambers.
Domenica 15 ottobre alle ore 16 presso la libreria Mondadori di Senigallia, Corso 2 Giugno, si terrà la presentazione del libro “Marcheconomy” (casa editrice Aracne) di Gianluca Goffi. La presentazione rientra nell’iniziativa “Incontri con l’Autore, gli scrittori marchigiani” che propone ogni terza domenica del mese una presentazione presso la libreria Mondadori.
dagli Organizzatori
Lavori di manutenzione straordinaria necessari per lo stadio Bianchelli di Senigallia. Dopo una decina di anni dal montaggio del manto di erba sintetica, avvenuto nel 2006, c’è infatti bisogno del rifacimento del campo, ormai usurato.
Si è svolto venerdì scorso 6 ottobre, il primo incontro di sensibilizzazione riguardante l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati in famiglia, organizzato dalla Cooperativa Sociale Casa della Gioventù che gestisce da più di dieci anni la Comunità Educativa per Minori “L’Orizzonte” di Ostra.
da Cooperativa Casa della Gioventù
Domenica 15ottobre 2017 L’Associazione Confluenze organizza una escursione al Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, di 4.991 ettari, è situato nelle Province di Pesaro-Urbino e di Rimini, ai confini con l’omonima riserva naturale toscana che ricade nel comune di Sestino (AR); compreso nell’antico territorio del Montefeltro.
Il Liceo Scientifico “E. Medi” di Senigallia si prepara per gli “Erasmus Days”, ovvero le giornate (13 e 14 ottobre 217) in cui diffondere tutto quello che caratterizza i programmi promossi e finanziati dalla Commissione Europea per una maggiore consapevolezza della dimensione internazionale della Cittadinanza.
Sabato 14 ottobre alle ore 17,00 presso il Palazzo dei Priori delle Arti –Teatro Misa, con l’organizzazione del Comune di Arcevia, dell’Accademia Misena di Roccacontrada d’intesa con la Regione Marche e con l’Accademia Nazionale di San Luca, ci sarà l’apertura delle celebrazioni del Duecentesimo Anniversario della morte di Andrea Vici architetto ed Ingegnere Idraulico, nato nel castello di Palazzo di Arcevia nel 1743 e amorto a Roma il 10 settembre 1817.