Il 2017 è l’anno dell'olio extra vergine di oliva certificato “Marche” IGP, il quale ha ufficialmente guadagnato il logo di indicazione geografica protetta dall’Unione Europea. La prima azienda Marchigiana a ricevere tale certificazione è il frantoio L’Olivaio di Castelleone di Suasa.
dagli Organizzatori
Controlli a tappetto su tutto il territorio comunale. Su disposizione della Questura, il commissariato di Senigallia, agli ordini del vice questore aggiunto Agostino Licari, ha intensificato le verifiche nelle principali aree degradate o comunque frequentate da pregiudicati o sospetti.
Giovedi 12 ottobre, presso l'IIS B. Padovano, inaugureremo per 32 docenti il primo corso sulla “Didattica capovolta” (Flipped Teaching), finanziato dalla Fondazione Cariverona e l'IIS Padovano. Partners del Progetto gli I.C. Marchetti e Senigallia Sud Belardi. Per capire di cosa si tratta l’abbiamo chiesto alla Prof.ssa Cristina Esposto, docente di lettere del Liceo Scientifico Medi di Senigallia, che applica il metodo all’interno delle sue classi.
Se siete alla ricerca della casa dei vostri sogni sappiate che comprare un'abitazione nuova o ristrutturare una casa vecchia non è solo una questione di budget. Sono da considerare, oltre ai costi, la qualità dell’abitare, le garanzie, l’estetica finale e l’attitudine personale.
Il prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf, intervenendo sabato scorso all'inaugurazione della mostra di Enzo Carli, allestita presso la sala espositiva di Palazzo Bisaccioni, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ha sottolineato il rilievo che l'esperienza fotografica di Carli ha avuto e continua ad avere nella storia della fotografia senigalliese.
Sabato 7 ottobre presso il Centro sociale di Borgo Mulino, come sta avvenendo in molte altre città d’ Italia, si è svolta la Assemblea cittadina della “Alleanza popolare per la democrazia e la Uguaglianza” progetto scaturito dall’ incontro nazionale al Teatro Brancaccio nel giugno scorso.
da I promotori
E' stato un vero successo l'incontro di domenica sulle Valute Complementari a Montemarciano. Anche di domenica mattina decine e decine di persone hanno riempito la sala conferenze presso la "Villa Colle Sereno" per ascoltare di politica monitaria e di soluzioni alternative alla mancanza di liquidità che si avverte attualmente, specie per le attività economiche di dimensioni più piccole. Una mancanza che può essere sopperita da Valute Complementari, un meccanismo moderno di credito che promuove lo sviluppo locale.
Siamo ad ottobre e la Pinacoteca Diocesana di Senigallia, nella centralissima piazza del Duomo, cambia i propri orari di apertura, adeguandoli alla stagione. Da ottobre, e sino a fine dicembre, il museo diocesano resterà aperto nelle giornata di sabato, domenica e festivi tanto al mattino quanto al pomeriggio.
Avviati lunedì mattina i lavori di dragaggio dell’avamposto e dell’imboccatura del porto. L’intervento, eseguito dalla ditta Mentucci Aldo e pari a un importo complessivo di 257 mila euro, prevede la rimozione di 13.200 metri cubi di sedimenti marini per ottenere un fondale di 3,5 metri sul livello del mare.
Una stagione di teatro ricercata, all'avanguardia che integra nuove produzioni a successi consolidati con protagonisti d'eccezione come Piergiorgio Odifreddi. E' la programmazione per l'anno 2017/2018 del Nuovo Melograno, l'associazione teatrale di via Botticelli, alla Cesanella.
Una numerosissima platea silenziosa e commossa ha ascoltato per oltre due ore ieri sera all’Auditorium San Rocco la testimonianza di Pietro Bartolo, il medico Responsabile del presidio sanitario di Lampedusa, ove è stato invitato dall’ANDOS di Senigallia e presentato dalla Dott.ssa Stefania Pagani .
dagli Organizzatori
Le giornate non bastano mai... Sono sempre di corsa e dietro al tempo.. come farò a fare tutto quello che c'è da fare? Non sono luoghi comuni ma dubbi che ci assillano sempre di più. Preoccupazioni che influenzano negativamente la nostra vita e anche il nostro lavoro. E' O.R.A. di imparare ad organizzarsi e realizzarsi adesso!