Dopo la chiusura delle indagini da parte del Pubblico Ministero Irene Billotta, sull'alluvione di Senigallia avvenuta il 3 maggio 2014, sono stati depositati gli atti di informazione degli avvisi garanzia notificati agli 11 indagati a conclusione delle indagini.
Controlli alla stazione e ai giardini Morandi: multati due parcheggiatori e denunciato un senegalese
Proseguono, anche a seguito dell'inchiesta pubblicata da Vivere Senigallia, i controlli da parte delle forze dell'ordine, contro il fenomeno dei cosiddetti parcheggiatori abusivi.
La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per il rifacimento dell’asfalto in via Cellini. L’intervento, pari a un investimento di 411 mila euro, prevede il ripristino dei livelli di servizio della strada, il cui fondo notevolmente usurato presenta evidenti segni di cedimento strutturale, e la verifica dei sottoservizi.
Sinistra Italiana ha presentato un’interrogazione parlamentare sulla questione della commemorazione di cinque spie nazifasciste, vittime di una rappresaglia dei partigiani nel 1944.
Da mercoledì 13 settembre, per cinque giorni fino a domenica 17 settembre, si svolgerà, nei pressi di Porta Lambertina in via Carducci a Senigallia, l’innovativa rassegna di spettacoli, mostre, dibattiti, gastronomia e musica dal titolo “Diritti al Futuro – La Sinistra in Festa”.
dagli Organizzatori
Per l’Fc Vigor Senigallia è in arrivo il primo impegno stagionale. Domenica 10 settembre alle ore 18, presso lo stadio Bianchelli di Senigallia, la formazione di Gabriele Morganti sarà impegnata nel primo match del triangolare di Coppa Italia di Promozione che la vedrà confrontarsi con Sassoferrato Genga.
da FC Senigallia – Scuola Calcio Vigorina
Il genio e l’opera di Mario Giacomelli sbarcano in Russia, dove dal 14 settembre al 22 ottobre, in occasione della Biennale di Mosca, il MAMM ospiterà la mostra “Mario Giacomelli. La poetica del paesaggio”, curata dal direttore del Musinf di Senigallia Carlo Emanuele Bugatti.
A nome del gruppo di cittadini che si incontrano per discutere del tema “sanità pubblica”, in questi giorni ancor più attuale vista la questione relativa alla paventata chiusura dell'U.T.I.C. dell'Ospedale di Senigallia, dopo il primo intervento del 21/08/2017, svolgiamo queste riflessioni ad alta voce e diamo alcuni dati a disposizione dei cittadini che intendono formarsi una propria opionione.
L’Italia sta consumando ogni giorno il suo bene più prezioso: il suolo. Il bene ambientale da cui tutti noi dipendiamo per ricavare cibo, salute, protezione, è sotto continua minaccia a causa dello sfruttamento selvaggio. C’è tempo solo fino al 12 settembre per firmare l’appello su salvailsuolo.it e chiedere finalmente all’Europa una legge sul suolo che ci protegga da nuove catastrofi e da un futuro incerto.
Dopo l’esperienza positiva degli anni scorsi anche per la stagione 2017/18 il Centro Olimpico Tennistavolo aderisce al progetto CONI che punta ad una pratica sportiva dei più piccoli seguendo le tendenze già in atto in Europa. Il progetto si basa su un percorso sportivo di avvicinamento alle singole discipline partendo dalla polimotricità di base.
Intervistato da Vivere Senigallia Guido Silvestri parla a 360° dei vaccini, del Decreto Lorenzin, del confronto tra la scienza e gli scienziati e chi dei risultati della scienza non si fida. Non mancano le critiche al Dott. Montanari che ha tenuto una conferenza presso "La Terra ed il Cielo" ad Arcevia e ai medici che somministrano ritrovati omeopatici.
“No selfie. Luogo di rispetto”. Leggo il cartello e all’istante rimango interdetto. Siamo nel cuore di agosto e transito per Amatrice in moto. Impossibile non fare una sosta di qualche minuto. Mi affaccio verso quello che era il centro del paese e vengo attratto da quel cartello anomalo, probabilmente il più intelligente che abbia mai visto esposto lungo una pubblica strada.
da Luca Pagliari
Era il dicembre del 2013 quando il diciannovenne programmatore russo Vitalik Buterin fece per la prima volta menzione di Ethereum. Il giovane programmatore si occupava a quei tempi di Bitcoin e, grazie alla sua esperienza in questo campo, cominciò a sviluppare un’idea innovativa per creare una tecnologia informatica potenzialmente in grado di cambiare drasticamente sia il mondo di internet che il modo di vivere e di fare business delle persone.
di Redazione
Ultimi dettagli nella preparazione della “Notte dello Sport”, che andrà in scena venerdì 8 settembre al Foro Annonario di Senigallia. Anche in questa occasione ci sono numeri importanti da segnalare: a partire dal 15, che è il numero delle edizioni di questa manifestazione che “apre” virtualmente la stagione sportiva.
dagli Organizzatori
Il tempo incerto non ha fermato la XVIII Festa della Cipolla promossa dall’ Associazione Turistica Pro-Suasa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le Associazioni di Castelleone di Suasa per valorizzare la cipolla di Suasa, dal particolare sapore dolce e dal colore rosaceo, prodotto tipico, coltivato nell'area di Castelleone di Suasa (Ancona) e San Lorenzo in Campo (Pesaro Urbino).
In occasione dell’approvazione del bilancio di previsione 2017, considerato che dal punto di vista economico, sociale e occupazionale il quadro territoriale è ancora molto complesso, il Comune di Senigallia con la volontà forte del Sindaco Maurizio Mangialardi, dell’Assessore al Welfare Carlo Girolametti, dell’Assessore al bilancio Gennaro Campanile e delle Organizzazioni Sindacali Territoriali CGIL, CISL e UIL, ha sottoscritto un accordo finalizzato a garantire un forte impegno di tutti per salvaguardare le fasce più deboli e per creare le condizioni di un processo di crescita.
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli inaugura, sabato 16 settembre 2017, alle ore 18.30, la mostra “UN PASSO VERSO LA RINASCITA”, in cui saranno esposte le fotografie delle ragazze yazide nel campo profughi di Khanke. A presentare il nuovo grande progetto del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee saranno la Senatrice Teresa Armato, Consigliere del Ministro della Difesa e la Senatrice Silvana Amati, Segretario della Presidenza del Senato.
Poesia, un’Oasi in Città con questo intento si è presentata l’idea “Oasi in Città”, tramutata in Progetto quale possibilità non solo di posti da individuare, scegliere e condividere in città, ma della Poesia come luogo di ristoro, motivo di conoscenza, tramite di incontri e varietà di tematiche che la Città stessa suscita, nelle sue diversità di appartenenze che hanno comunque il proprio punto di origine nel cammino della vita, dove la parola si apre ad un diverso riconoscersi.
In settembre il calendario è pieno di appuntamenti nazionali ed internazionali per il Musinf di Senigallia. Domani mattina in Comune conferenza stampa per annunciare l’apertura della mostra delle opere di Mario Giacomelli, conservate dalla civica raccolta, al Mamm di Mosca, inaugurazione, che avrà luogo il 14 settembre e a cui è stato invitato a partecipare il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi.
Domenica 10 settembre, alle ore 17,30, presso il Centro culturale San Francesco di Arcevia Paolo Santini presenterà il settimo volume della rivista “Studi Arceviesi”. La rivista, edita dal “Centro Studi Arceviesi”, raccoglie oramai da molti anni (il primo numero risale al 1994) gli esiti di ricerche e approfondimenti di carattere storico-artistico che riguardano il territorio arceviese e le Marche.