Continuano le attività di controllo per rintracciare e verificare i prodotti potenzialmente inquinati dal Fipronil. Contemporaneamente stanno arrivando i risultati delle analisi sugli ulteriori campionamenti effettuati dai Servizi Veterinari dell’ASUR Marche in collaborazione con il Comando Regionale del NAS.
Non arriverà l'assessorato alla sanità "promesso" in campagna elettorale e dopo il successo alle elezioni del 2015 ma Fabrizio Volpini, attuale presidente della commissione regionale Sanità, può "consolarsi" con deleghe conferite direttamente dal presidente della Regione Lua Ceriscioli. E a quanto pare di lavoro ce n'è.
Abbiamo letto la notizia che il Sindaco ed altre 10 persone sarebbero indagate per i fatti dell’alluvione. Dopo aver letto le rispettive posizioni del Sindaco, di coloro che gli danno solidarietà per essere stato indagato, di chi ne chiede le dimissioni e di chi invece aspetta le decisioni della Magistratura, parliamo noi, gli alluvionati, coloro che hanno subito morti e danni.
da Coordinamento comitati alluvionati Senigallia maggio 2014
Anche la nostra Regione risulta interessata dalla problematica delle uova contaminate dal Fipronil: un allevamento di Ostra Vetere (AN), è risultato positivo ai controlli, ma il fenomeno sembra estendersi, con operazioni in atto anche a Civitanova Marche e Castelfidardo, mentre sono in corso ulteriori verifiche, controlli e campionamenti da parte delle autorità competenti.
I carabinieri di Senigallia hanno notificato ad un marocchino di 36 anni il divieto di avvicinamento alla casa familiare a Porto Sant'Elpidio dove vivono la moglie e i tre figli. Una decisione assunta dal gip di Fermo in quanto l'uomo aveva ripetutamente picchiato e ferito la moglie.
Ventimilarighesottoimari in Giallo si conclude con quattro imperdibili appuntamenti. L’ultima giornata del Festival, in programma sabato 26 agosto, inizierà alle ore 18,30 all’Angolo Giallo allestito presso la libreria IoBook (via Cavour, 32) con la presentazione del libro “Anna Senzamore” di Eugenio Giudici, con il quale converserà lo scrittore Antonio Maddamma.
Dal 22 al 25 agosto si è svolta con grande partecipazione la scuola estiva di Arcevia per insegnanti di storia. In questi anni di profonde modifiche e mutamenti, tre sono stati i pilastri fondamentali che hanno permesso di continuare a realizzare l’evento con successo fino ad oggi: Clio92 col Prof. Ivo Mattozzi, l’amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo di Arcevia.
Lo scandalo delle uova contaminate da fipronil, l'insetticida vietato in Italia, rischia di danneggiare seriamente anche le attività di vendita diretta al pubblico di prodotti a base di uova fresche. Tra le aziende bloccate dal Ministero della Sanità perchè trovate positive al fipronil c'è infatti anche un allevamento di Ostra Vetere.
C'è finalmente una data certa. La chiusura delle indagini, per accertare le responsabilitù dell'alluvione del 3 maggio 2014 che provocò tre morti, è fissata per il 28 febbraio 2018. Quattro anni per arrivare ad un primo punto fermo. Conoscere i nomi degli eventuali rinviati a giudizio e di chi invece sarà prosciolto da ogni accusa.
La questione parcheggiatori abusitivi finisce sul tavolo del Prefetto. L'inchiesta condotta nei giorni scorsi da Vivere Senigallia e pubblicata ieri, alza il coperchio di un pentolone carico di fumo. Dietro al giro dei parcheggiatori extracomunitari non ci sarebbe infatti la semplice richiesta di un obolo ma un vero e proprio racket.
Caro Sindaco, ho letto sui giornali la notizia che Lei sia indagato, insieme ad altri, per i fatti dell’alluvione, con accuse pesantissime, serie e gravi, che vanno dall’omicidio colposo plurimo all'inondazione, all'abuso e all'omissione di atti d’ufficio e che, qualora fossero confermate in un giudizio, la esporrebbero ad una pesante condanna.
Il presidente della commissione regionale sanità Fabrizio Volpini, esprime solidarietà e vicinanza al sindaco Maurizio Mangialardi e all'ex sindaco Luana Angeloni, tra gli undici indagati per la tragica alluvione del 3 maggio 2014.
Il Partito Democratico di Senigallia, appresa dalla stampa la notizia della richiesta di proroga delle indagini preliminari relativa agli eventi alluvionali del 03/05/2014, con i nominativi degli indagati, stigmatizza la diffusione a mezzo stampa di fatti e circostanze che dovrebbero essere sottoposte a segreto.
Un gazebo dell'Asur in Corso II Giugno dove i cittadini possono recarsi per chiedere informazioni, avere assistenza e anche materiale illustrativo su prevenzione, corretti stili di vita, screening. E' progetto avviato dall'Asur in collaborazione con il Comune di Senigallia e il Rotary.
Domani, venerdì 25 agosto, la penultima giornata del Festival Ventimilarighesottoimari in Giallo porterà a Senigallia uno degli scrittori contemporanei più amati e apprezzati sia dal pubblico che dalla critica: Gianrico Carofiglio. Alle ore 21,30, alla Rotonda a Mare, Carofiglio presenterà il suo ultimo libro “L’Estate Fredda”, presentato dal critico Valerio Calzolaio.
Quando il "palcoscenico" si trasforma in una "pista da corsa" lo spettacolo è garantito. Torna anche quest'anno, domenica 27 agosto, il trofeo di ciclismo giovanile "Pubblica Assistenza Avis Corinaldo", organizzato dalla società sportiva Pedale Chiaravallese, con il contributo e patrocinio del Comune di Corinaldo.
Il primo anniversario del sisma che ha colpito duramente alcune zone del centro Italia è per il Comitato di Senigallia della Croce Rossa Italiana, oltre che un momento della memoria, anche uno stimolo a continuare ad operare affinché le conseguenze dei sempre più frequenti terremoti siano il meno gravi possibile.
Undici indagati a vario titolo per reati che vanno dal disastro colposo all'omidicio colposo. I fatti sono quelli legati alla tragica alluvione del 3 maggio 2014, dove persero la vita tre persone. Undici nomi di funzionari, vertici della pubblica amministrazione e anche della Protezione Civile.