Dopo la nomina del luglio scorso, hanno ufficialmente preso servizio presso i rispettivi reparti le due nuove primarie dell'Ospedale di Senigallia. Si tratta della dott.ssa Emilia Fanciulli a capo di Nefrologia e dialisi e della dott.ssa Daniela Spadini, alla guida del Centro Trasfusionale.
Una bambina, Greta, ci ha inviato una lettera indirizzata al Dottor Paolo Simone, il medico pediatra tragicamente morto domenica in un incidente in parapendio, per salutarlo e ringraziarlo di quanto fatto per lei e la sua famiglia.
da una lettrice di Vivere Senigallia
Ballerini di tango da tutto il mondo (Argentina, Canada, Cina, Giappone, Uruguay, Usa, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Svezia...) si stanno preparando per il 14° festival di Tango al Mare che si terrà al Finis Africae da giovedì 17 a domenica 20 agosto. Un appuntamento ormai imprescindibile per tutti gli appassionati e anche per chi vuole approfittare delle lezioni gratuite per principianti.
Il direttore generale Marini, "L'Utic di Senigallia continua regolarmente anche dopo il 1 settembre"
"L'Utic di Senigallia non chiuderà e dal 1 settembre nulla cambierà nello svolgimento dell'attività della cardiologia". A mettere un punto fermo e a respingere al mittente gli allarmismi suscitati nelle scorse ore a seguito della lettera scritta dal direttore di reparto, è il direttore generale dell'Asur Alessandro Marini.
Interveniamo sulla chiusura della Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (U.T.I.C.) dell’Ospedale di Senigallia, osservando che c’è stata soltanto una dichiarazione di “sospensiva” da parte dell’ASUR e del Presidente della Commissione Sanità, Volpini, non certamente il “ritiro” dell’intenzione, scolpita nella Delibera dell’ASUR n.361 del 23 giugno 2017.
Nei giorni scorsi ALMA, la cuola internazionale di cucina Italiana con sede a Parma, ha ospitato alcuni tra i più talentuosi studenti d’Italia: tra le decine di migliaia di ragazzi che nel corso dell’anno scolastico 2016/17 hanno frequentato un istituto alberghiero, 41 hanno avuto la possibilità di vivere l’esperienza della Summer School.
dagli Organizzatori
“Sono profondamente rattristato per la notizia della scomparsa della prof.ssa Clori Bruschetti Ugolini – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Mangialardi - La ricorderò sempre per il suo impegno sociale profuso per tutta la comunità senigalliese, in particolare nel suo ruolo di componente della giunta Mariani nella seconda metà degli anni ’90.
Ha dichiarato “disponibilità assoluta” il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi di fronte alla possibilità di impegnarsi affinché la preziosa memoria fotografica rappresentata dalle immagini scattate nel corso della vita da Edmo Leopoldi, scomparso da qualche mese, possano dare vita ad un archivio fotografico.
La Rievocazione storica della Trebbiatura a Corinaldo non è solo festa. Nel pieno spirito dell'iniziativa, che ambisce a ritrovare e valorizzare quei valori che hanno contraddistinto la vita nelle campagna 50 anni fa, saranno due le iniziative dal tema culturale che animeranno l'edizione 2017.
“L’Estetica dell’Effimero” giunta alla sesta edizione presenta “CircuS”. La manifestazione patrocinata dal Comune di Senigallia, quest’anno è dedicata al Circo: distrazioni, colori, suggestioni felliniane, giullari e spettacoli in stile retrò si susseguono durante la settimana. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
di Redazione
L’evento Natura e Cultura – a cura di un Comitato spontaneo, sostenuto da Sena Nova nell’ambito di Approdi DiVersi e con il patrocinio di Italia Nostra – già presentato su questa testata si svolgerà sul Lungomare di Cesano di Senigallia (antistante la piazzetta) nei giorni di domani sabato 12 e domenica 13 agosto 2017 dalle ore 9 al tramonto.
dagli Organizzatori
L’Associazione “Nelversogiusto-Senigallia/Poesia” ripropone l’evento della “Maratona di Poesia”, alla sua 7^ Edizione, una occasione che, nel valorizzare di volta in volta luoghi della città, offre al pubblico momenti di incontro non solo con la poesia ed i poeti, che la coltivano nelle forme più varie, ma con il proprio sentire che si confronta.
Dal primo settembre verrà soppressa l’attività di ricovero presso la Utic cardiologica. A comunicarlo ufficialmente al personale medico e ai vertici Asur, che si sono ben guardati dal revocare o annullare la delibera 481/2016 (nonostante le rassicurazioni fornite nella commissione richiesta da Unione Civica e Forza Italia), è stato il primario dott. Antonio Mariani con una lunga e accorata lettera in cui, tra le altre cose, esprime con coraggio disappunto e dissociazione dalla decisione verticistica di sopprimere l’unità di terapia intensiva.
da Unione Civica e Forza Italia
Allarme rientrato e un botta e risposto al fulmicotone sulla chisura dell'Utic di Cardiologia. Giovedì mattina il direttore di Cardiologia annunciava la chiusura dell'Utic dal 1 settembre, repentina la smentita del direttore generale dell'Asur Marini che conferma la sospensiva del provvedimento.
Si è svolto anche quest'anno il tradizione pellegrinaggio Corinaldo – Madonna del Cerro. Organizzato dal Convento dei Frati Cappuccini, sotto la guida del padre guardiano Padre Stelvio e con l'aiuto fondamentale di tanti fedeli, il pellegrinaggio rappresenta un appuntamento importante per Corinaldo.
dagli Organizzatori
“Sentinella dell’Acqua”, è questo il nome della campagna estiva sull’uso responsabile dell’acqua. Giunta quest’anno alla sua XII Edizione, è appuntamento estivo per i ragazzi delle scuole di Senigallia e per i giovani turisti in vacanze sulle nostre spiagge, sotto il segno di questo bene prezioso.
L’estate 2017 ha prodotto, con la perdita di Paolo Villaggio, una ferita profonda nell’immaginario collettivo della commedia italiana. Il cinema Gabbiano ha pensato di dedicare una serata speciale al ricordo di questo monumento del nostro cinema, che ha fatto ridere e pensare così tante generazioni.
L'ANPI della provincia di Ancona, in merito all'episodio di Ostra, ribadisce la sua ferma condanna per quanto reiterato negli anni, sulla scia di mistificazioni e di un revisionismo dilagante, che vorrebbe accreditare una sorta di parificazione delle tragiche vicende che segnarono la fine della II Guerra Mondiale, ponendo sullo stesso piano quanti combatterono e diedero la vita per liberare l’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, e chi ne fu artefice e servo.
da Anpi Ancona