Nuovi problemi per la “Bizzarri” di Corinaldo, azienda che dal 1976 è uno dei capisaldi della zona per quanto riguarda l’industria del mobile. Il rapporto ultraventennale con l’Ikea, in relazione alla componentistica, rischia infatti di venir meno considerato quanto annunciato in una lettera dello scorso 17 maggio.
L’intervento dell'immunologo Guido Silvestri ha sollevato un ampio dibattito. Il professore è intervenuto con un’articolata spiegazione di quanto affermato in precedenza. Silvestri fa anche una proposta di realizzare un'"anagrafe" dell'omeopatia.
Sarà una stagione di grande qualità e di grandi nomi quella che si appresta a vivere il Teatro la Fenice di Senigallia. Numerosi gli spettacoli di prosa e musical e di danza che saranno protagonisti a Senigallia nel palco del teatro, ma anche della Rotonda a Mare e di Palazzetto Baviera.
Il tricolore non deturpa il paesaggio ma è degno di rilievo sociale. Così il Consiglio di Stato ha risposto alle ordinanze sciagurate della nostra Amministrazione comunale. Oltre 70 mila euro spesi per avvocati in un coacervo di contenziosi senza senso. Tempo, energie, uffici messi al lavoro per il vezzo prima dell’ex sindaco Angeloni e poi del sindaco Mangialardi.
Una stagione teatrale 2017-2018 ricca di eventi per il Teatro La Fenice. Di grande qualità gli spettacoli in programma tanto che gli organizzatori: Comune di Senigallia, Compagnia della Rancia e Amat puntano a superare i numeri giù molto positivi della passata stagione.
A Senigallia giornate di grande attività per gli appassionati di fotografia. Pubblico delle grandi occasioni alla Rocca Roveresca nella giornata dei Musei per l'inaugurazione della Mostra annuale stenopeica, coordinata da Massimo Marchini, ma anche folta partecipazione ai workshop delle varie tecniche fotografiche.
È uscito da pochi giorni il nuovo bando ufficiale per impegnarsi con il Servizio civile nazionale, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 28 anni, con scadenza 26 giugno, che ha come riferimento culturale la difesa popolare non violenta, e punta a favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, a promuovere la cooperazione con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla pace tra i popoli.
Corinaldo si prepara a celebrare l’annuale Festa della Repubblica, che ha luogo ogni anno a livello nazionale. E che, come ogni anno, celebra la data del Referendum Istituzionale del 1946, a suffragio universale, tramite il quale i cittadini di allora vennero chiamati a decidere sulla forma di Governo da dare al Paese.
E' l'unica festa nazionale, giunta, ormai al 71° anniversario, in cui si a si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani furono chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo.
Riccardo Basili della classe V D del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi si è classificato secondo a Mondaino (RN) nella sezione A di traduzione di lingua latina, alla XIX edizione del concorso Latinus Ludus, dedicato alla figura del sacerdote Don Sebastiano Sanchini, precettore del giovane Giacomo Leopardi.
Scattano il primo giugno i nuovi orari estivi alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Il grande museo allestito al piano nobile dell’episcopio nell’appartamento detto “del cardinale” con l’avvento della buona stagione adegua le proprie aperture per favorire la migliore visita da parte di turisti e appassionati.
Giovedì primo giugno si svolgerà la finalissima del 6^ torneo “Amici del Tennistavolo” che nelle due ultime settimane ha coinvolto 24 squadre composte non solo da associati della società storica del tennistavolo cittadino ma anche appassionati di altre città della regione.
Il dibattito sull’omeopatia è in questi giorni più che mai attuale dopo la tragica vicenda di Francesco, il bambino di 7 anni con l’otite, curato con medicine omeopatiche e morto sabato all’ospedale Salesi di Ancona.
Dopo sedici anni Palazzetto Baviera è tornato a spalancare le sue porte alla città. E lo ha fatto con un bagno di folla. Il taglio del nastro è avvenuto intorno alle 17 di lunedì alla presenza del sindaco Maurizio Mangialardi, del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del sottosegretario ai Beni culturali Ilaria Buitoni Borletti. Presenti anche l'ex sindaco Luana Angeloni e l'ex assessore e ora presidente della commissione regionale sanità Fabrizio Volpini, dal senatrice Silvana Amati.
La classe quinta della Scuola Primaria di Monterado, negli scorsi giorni, ha vissuto un’esperienza straordinaria: ha infatti visitato Ancona, una meta vicina, ma a molti dei bambini sconosciuta, una città ricca di risorse paesaggistiche e storiche connesse al percorso didattico fatto in questo anno scolastico.
da Scuola primaria di Monterado