In questo periodo ad Ostra, dato che l’Amministrazione Comunale intende invertire il senso di marcia lungo i due corsi principali della città, il problema della viabilità interna al paese è molto sentito e, tra i cittadini, suscita dibattito e prese di posizioni anche molto radicali.
da un cittadino
Quattro nuovi soci entrano a far parte del Rotary Club Senigallia; la cerimonia d’ingresso si è svolta alla presenza del past Governatore del Distretto 2090 Mauro Bignami il quale, ricordando che i nuovi membri si aggiungono agli oltre un milione e duecentomila rotariani in 168 nazioni per offrire competenze e impegno al servizio delle comunità, ha avuto il gradito compito di consegnare loro il distintivo del Sodalizio attivo da oltre un secolo.
“Ci troviamo nostro malgrado costretti a dover replicare allo scadente comunicato confezionato dallo Spazio Autogestio Arvultùra – si legge in una nota di Andrea Lamona, coordinatore regionale di CasaPound Italia Marche – nel quale gli estensori dello stesso pretenderebbero di decidere chi sia legittimato ad avere uno spazio politico e chi no. E ci sorprende che siano proprio questi individui a parlare di spazi pubblici: probabilmente non gli basta avere avuto in dote dall'amministrazione comunale la loro sede (ed è tutto dire il fastidio che gli ha procurato recentemente chi gli ha fatto i conti i tasca)".
La vicenda dell’introduzione dell’obbligo vaccinale – che tanto scalpore ha suscitato negli ultimi giorni – risale a tempi non sospetti, al 24 febbraio 2016, data in cui, con deliberazione n. 23, il consiglio approvava all’unanimità, una mozione a sostegno della promozione della pratica vaccinale.
da Movimento 5 Stelle Senigallia
Parte sabato il Festival del Cinema Spagnolo che fino al 31 maggio farà tappa la teatro La Fenice di Senigallia. Un evento unico ed eccezionale, una vera e propria maratona di sette film in lingua originale che spazieranno tra i generi più disparati e che sarà possibile vedere soltanto in questa occasione.
Si svolgerà sabato 27 e domenica 28 maggio, al Foro Annonario, la prima edizione a Senigallia di “Finalmente a Casa”, promossa da Matteo Greco con il patrocinio del Comune di Senigallia e in collaborazione con le associazioni animaliste Cinofila Senigalliese, Cuori Pelosi e Sguinzagliati.
Dopo l’esperienza positiva del 1^ progetto, anche per l’anno 2017/18 ci sarà la possibilità di svolgere il Servizio Civile presso il Centro Olimpico di Senigallia. Il progetto “Il tennistavolo come elemento di aggregazione sociale - 2^ Edizione” infatti è stato approvato ad aprile e finanziato pochi giorni fa per due volontari.
E' iniziato il conto alla rovescia per il Big Opening Party. Venerdì 26 maggio prende il via la stagione estiva dei grandi week end di musica e divertimento in riva al mare de La Playa Disco & Dinner sul lungomare di Marina di Montemarciano. Un evento imperdibile per una intensa notte di balli sotto le stelle. Ingresso libero.
di Redazione
“La sicurezza è una parola di sinistra”. Così disse appena insediato il Ministro Marco Minniti, ex dalemiano oggi renziano. Ci domandiamo se il Ministro abbia informato di questa sua affermazione anche il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, perché ogni giorno i senigalliesi hanno invece davanti ai loro occhi una situazione totalmente diversa.
Si ricorda a quanti affittano appartamenti ammobiliati per uso turistico che la Legge regionale 11 luglio 2006, n. 9 prevede l’obbligo di comunicare l’inizio della attività di locazione di ville, casali o appartamenti per un periodo non superiore a sei mesi nell’arco dell’anno, con un massimo di tre mesi allo stesso soggetto.
L’Associazione Culturale Rione Porto ha pubblicato sul proprio sito il Regolamento del 12° Concorso fotografico “Senigallia in un clic” che si terrà nell’ambito della tradizionale Festa del Porto programmata, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, in via Carducci per i giorni 14 – 16 luglio.
Una camminata breve e speciale, con tanti racconti dentro: domenica 28 maggio alle ore 17,30, lungo la scalinata, partirà la “passeggiata dei racconti” per le vie di Corinaldo, con storie e memorie dei nostri luoghi, impreziosite dalle musiche di Lorenzo Franceschini degli Arbitri Elegantiae.