Le classi terze dell’indirizzo Scienze Umane ed Economico sociale del Liceo “Perticari” concludono l’esperienza di alternanza scuola lavoro con un incontro aperto al pubblico, presentando elaborati didattici e ed eseguendo interventi musicali dedicati al tema delle emozioni.
Ricevuti in Comune dal sindaco Maurizio Mangialardi e dall’assessore Simonetta Bucari i giovani alunni delle scuole primarie di Senigallia che hanno preso parte al progetto “Questioni di Cuore”, promosso per il secondo anno consecutivo dall’associazione “Cuore di Velluto” per sensibilizzare i più giovani sui corretti stili di vita relativamente all’alimentazione, all’attività fisica, all’astensione dall’uso di sostanze nocive, al fine di prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari.
La proposta di legge regionale per le vaccinazioni obbligatorie per l'accesso ai nidi da parte dei bambini è pronta per essere approvata e il 23 maggio arriva in Consiglio Regionale. Mentre il Governo è al lavoro per ipotizzare un estensione dell'obbligo fino alla scuola primaria (materia appannaggio del MIUR), la Regione sta per chiudere il cerchio.
La Tim e l’Amministrazione Comunale uniscono le forze per realizzare infrastrutture telefoniche di nuova generazione a Corinaldo. In sostanza, il progetto che si intende realizzare consiste in nuove reti a banda ultralarga: a cavallo del 2017 e del 2018, saranno disponibili servizi in fibra ottica fino a 50 Megabit.
Il cortometraggio realizzato con il coordinamento della docente Prof.ssa Vania Curzi e dedicato alla figura dello scrittore Mario Puccini, sarà proiettato il 24 maggio nell’aula magna del Liceo Classico, nell’ambito di un incontro dedicato alla memoria storica del primo conflitto mondiale nella città di Senigallia
Si terrà sabato 20 Maggio alle ore 21,30, nell’ambito della manifestazione nazionale intitolata Grand Tour dei Musei, ed in concomitanza con l’apertura notturna delle strutture museali prevista per quella data, la Conferenza del dott. Donato Mori, storico dell’arte studioso d’iconografia ed autore di vari testi e socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche, una conferenza sulla vita e le opere del pittore Luigi Conti, nativo di Montenovo (oggi Ostra Vetere), che nel primo Ottocento ha lasciato in chiese e palazzi di Senigallia, Ostra, Mondolfo e altri centri dell’entroterra marchigiano diversi quadri di soggetto sacro e soffitti affrescati con scene ispirate alla letteratura, ricchi di particolari curiosi.
L'Amministrazione di Senigallia, attraverso il progetto Senigallia 4.0, ha deciso di cogliere l'opportunità offerta da PagoPA per la digitalizzazione di tutti i servizi di incasso, risultando essere uno tra i primi dieci comuni in Italia a cresce nell'impiego delle nuove tecnologie in ambito gestionale.