Gli era stata tolta la patria potestà del figlioletto perchè troppo violenti. E nei fatti non si sono smentiti. Due nigeriani, una coppia che ospitata ad Ostra Vetere come rifugiati politici, lunedì mattina ha fatto irruzione alla scuola materna "Luca Lombardi" con l'intento di riprendersi il figlio.
Saranno celebrati giovedì 23 marzo alle ore 10 nella chiesette di Santa Maria Apparve, a Ostra, i funerli di Vittorio Mallucci, il 56enne che domenica ha perso la vita nello schianto della sua Range Rover lungo la provinciale di Caudiano, ad Arcevia.
Riparte finalmente la nuova stagione live dei Musaico. Un nuovo tour, quello del 2017, che vedrà il trio capitanato da Marco Petrucci tentare di bissare uno strepitoso 2016, concluso con quasi 50 date all’attivo tra locali e piazze di Marche, Umbia, Abruzzo, Toscana, Lazio ed Emilia Romagna.
Fra i mille luoghi aperti in tutta Italia per le giornate di primavera del FAI, sabato 25 e domenica 26 Marzo, quest'anno sarà possibile visitare anche lo splendido palazzo Pianetti già Mannelli di Arcevia, uno dei più bei palazzi storici delle Marche, attualmente in fase di ultimazione di restauro.
Rinviato lo spettacolo di sabato 25/03/2017, alle ore 21.15, presso il Teatro Goldoni di Corinaldo, nell’ambito della Rassegna Pigmenti, “Viva Falcone – lazzi di un giullare siciliano” di e con Antonio Lovascio, spettacolo patrocinato dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e vincitore del premio nazionale di drammaturgia “La riviera dei monologhi” al teatro di impegno civile.
Il 25 e il 26 marzo noi alunni delle classi 3° A e 3°B dell’Istituto Tecnico “E.F.Corinaldesi”, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio parteciperemo in qualità di Apprendisti Ciceroni alle Giornate F.A.I. di Primavera; in particolare guideremo i visitatori alla conoscenza dell’evoluzione storico-urbanistica di Piazza Garibaldi e dell’opera del fotografo senigalliese Avv.Ferruccio Ferroni allestita presso il MUSINF.
Il 25 marzo 2017 ricorrono i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, considerati come uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea. I trattati di Roma sono i trattati fondativi che hanno istituito la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o Euratom), firmati il 25 marzo 1957 ed entrati in vigore il 1° gennaio 1958.
Venerdì 24 marzo, a partire dalle ore 17, la sala consiliare “A. Ciani” del Municipio di Corinaldo ospiterà la “Giornata Formativa/Informativa”, col preciso intento di far conoscere la Comunicazione Aumentativa, gli In–Book (strumento di inclusione per i bisogni comunicativi complessi, oltre che libri illustrati in simboli, al fine di facilitare il rapporto di bambini con difficoltà nel relazionarsi con ciò che li circonda) ed ulteriori strumenti.
In questo fine settimana si svolgono le giornate di Primavera del Fai, Fondo Ambiente Italiano. Ad occuparsi delle visite guidate, sabato 25 e domenica 26, sarà il gruppo Fai di Senigallia. Il tour senigalliese ha previsto una visita alla mostra fotografica di Ferruccio Ferroni allestita al Musinf.
Torna la Primavera e, con l’arrivo della buona stagione, riapre la Pinacoteca Diocesana di Senigallia dopo la pausa invernale. Dal 25 marzo il museo diocesano, ubicato nella piazza del Duomo accanto alla Cattedrale, sarà visitabile con il consueto orario primaverile ogni sabato e domenica con orario 9-12 e 16-19.
Per valorizzazione e riqualificare il tessuto urbano del centro storico, l’Amministrazione Comunale di Barbara ha approvato con Delibera Consiliare n. 3 del 27/02/2017 il “Regolamento sulle agevolazioni finanziarie per interventi sugli immobili nel Centro Storico”, che prevede la concessione di contributi per specifici interventi edilizi.
Il Teatro Nuovo Melograno rende omaggio al grande scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov con lo spettacolo “Senza Trama e Senza Finale”, per la regia di Carmen Giordano, che vedrà in scena Roberto Carletti, Carmen Bilancia, Daniel Galati, Simone Paolasini, Angelica Badioli, Patrizia Perticaroli, Francesco Barbalinardo, Nicola Arpino e Irene Vella.
E' fuori pericolo ma sotto shock la 14enne che domenica pomeriggio si è miracolosamente salvata dallo testo in auto in cui invece ha perso la vita il padre 56enne Vittorio Mallucci.
Uno nuovo appuntamento per gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico Statale “E. Medi” di Senigallia che mercoledì 22 marzo 2017 incontreranno l’illustre professore Francesco Sabatini. Linguista, filologo e lessicografo italiano il prof. Sabatini attualmente è Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca, di cui è stato Presidente dal 2000 al 2008 e professore emerito dell'Università degli Studi Roma Tre.
Cuore nel Cuore: a cena di solidarietà con il Panathlon prima della partita della Nazionale Cantanti
Un doppio evento per rafforzare a solidarietà dei "cuori di velluto". Sabato 25 marzo, prima della partita di beneficenza della Nazionale cantanti di domenica allo Stadio Bianchelli di Senigallia, all'Hotel City si terrà anche una cena, il cui ricavato sarà devoluto all'associazione Cuori di Velluto.
Il nostro territorio è coinvolto nell’iter di approvazione del progetto di Ampliamento della discarica “La cornacchia” di Moie. Da anni questa discarica ospita i così detti RIFIUTI SPECIALI! Il nostro territorio "ha già dato". BASTA! Si sospenda IMMEDIATAMENTE l'iter di ampliamento, ne va della salute di tutti noi.
Questa nuova rubrica dal titolo Sapere Artigiano nasce da un’idea di Gianfilippo Quintili, responsabile della Stone Gallery Antolini di Senigallia, e Michele Pinto, direttore di Vivere Senigallia. L’obiettivo è quello di far conoscere la qualità certosina e l’esperienza unica e indiscutibile degli artigiani italiani, in particolare quelli legati al settore del marmo.
Un antico proverbio cinese dice: “Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”. L’offerta formativa su come diventare capaci nel gestire gli strumenti del web marketing per la propria attività professionale è oggi diventata veramente esuberante.