Si chiama "Spalià", è realizzato con olive di cultivar "Ascolana tenera" le stesse utilizzate per le olive all'ascolana coltivate ad Offida, è molito rigorosamente nel frantoio "L'Olivaio" di Castelleone di Suasa, ha un sentore di pomodoro appena colto e da alcuni giorni è riconosciuto come il miglior olio fruttato intenso ottenuto da una sola varietà di olive d'Italia grazie alla vittoria nel prestigioso concorso "L'Oro d'Italia 2017" di Olea.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sarebbe morta a causa di una emorragia cerebrale la piccola Dalila, la neonata morta domenica mattina a circa tre ore dal parto.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Giovedì 9 marzo 2017, alle ore 10.30, presso la sala d’attesa dell’U.O. di Oncologia dell’Ospedale di Senigallia - Area Vasta 2, alla presenza del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, del Vescovo Mons. Franco Manenti, del Direttore dell’Area Vasta 2 ing. Maurizio Bevilacqua, del Direttore Medico del Presidio Ospedaliero d.ssa Silvana Seri, delle Autorità, delle Associazioni di Volontariato, del Presidente dell’AOS dr. Paolo Quagliarini, del Direttore dell’U.O. di Oncologia dr. Massimo Marcellini e di tutto il personale medico e paramedico del reparto, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione dell’Ottavanota.
Area vasta 2
Il maltempo di lunedì scorso con la piena del Misa e le abbondanti piogge ha lasciato residui ben visibili lungo il letto del fiume.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Come anticipato da Vivere Senigallia, il restaurato Palazzetto Baviera, che sarà inaugurato il 13 aprile, è pronto per ospitare anche la celebrazione di matrimoni con rito civile.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Un boato improvviso e un ponte che crolla sopra al tracciato autostradale. Un gravissimo incidente che si è verificato nella tarda mattinata di giovedì lungo la corsia in direzione sud dell'A14 nel tratto tra Loreto e Ancona Sud.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Domenica 12 marzo, a partire dalle ore 17, la sala "A. Ciani" ospiterà una pomeriggio di storia e di ricordi di Corinaldo e di alcuni corinaldesi. Il fotografo Luciano Galeotti presenterà infatti la sua ultima fatica, vale a dire "Quando giocavamo a pallone", terzo volume della serie Corinaldo t'arcordi.
www.corinaldo.it
Le segreterie di Fillea, Filca e Feneal esprimono cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime del crollo del ponte, avvenuto nel primo pomeriggio di oggi.
“Una bella idea e, soprattutto, un sostegno importante per i malati oncologici e per i loro familiari.” Così il presidente dell’ALA, associazione lotta all’amianto, Carlo Montanari, ha sintetizzato i contenuti dell’inaugurazione – avvenuta giovedì 9 marzo - presso l’Unità Operativa dell’Ospedale di Senigallia, del progetto L’Ottavanota.
presidente A.L.A.
Il calendario di incontri che il Liceo Scientifico Statale “E. Medi” di Senigallia ha quest’anno in serbo per i suoi studenti si arricchisce sempre più di appuntamenti con personaggi illustri.
www.liceomedi-senigallia.it
È convocata per venerdì 10 marzo, alle ore 21 e nella sala "A. Ciani" del Municipio, l'Assemblea della Consulta Cittadina "Ambiente, Territorio, Attività Produttive e Turismo". Una conferenza dibattito dedicata principalmente al turismo e la promozione dei territori attraverso gli strumenti digitali.
www.corinaldo.it
Il calendario delle iniziative contenute nel programma “Donne tra le righe”, promosso dal Comune di Senigallia e dalle associazioni femminili del territorio prevede per venerdì 10 marzo, un doppio appuntamento all’Auditorium San Rocco.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Da oggi le società sportive che intendano richiedere un contributo oppure utilizzare la pista di atletica leggera, la piscina Molinello 2 e il pattinodromo potranno accedere online alla modulistica necessaria senza bisogno di recarsi all’Uff.Sport.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Quattro “Straordinarie Donne” raccontate dall’attrice Lavinia Grizi, frammenti di vita inedita, pensieri, ricordi ed emozioni di quattro donne: Anna Magnani, Joyce Lussu, Alda Merini e Franca Rame.
www.comune.ostra.an.it
Si avvertono i cittadini residenti nel comune di Castelleone di Suasa che è possibile presentare la domanda per l’erogazione dei contributi d'affitto per l’anno 2016, ai sensi della Legge Regionale 36/2005 - Art. 12.
www.castelleone.disuasa.it
Il 10 marzo 2017 – all’Auditorium San Rocco di Senigallia (ore 17.00), nell’ambito delle attività del Mese Rosa, in collaborazione con il Comune di Senigallia e l’Assessore alle Pari Opportunità, la nostra Associazione accoglie la Presidente della Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni, Architetto Sonia Mascioli, ideatrice di un progetto di rinascita in un territorio devastato dal terremoto quale quello di Amatrice e Frazioni, nell’intento di salvaguardare storia e futuro di una terra ricca di una cultura centenaria.
In sella a due moto si sfidano in velocità sulla Statale Adriatica. E’ successo a Montemarciano e due quindicenni sono finiti nei guai nella notte tra venerdì e sabato per aver violato il divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' stato ritrovato questa mattina nel tratto di spiaggia libera di Marzocca un delfino tursiope della lunghezza 2,30 metri e di 50 cm larghezza.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Dal 10 al 12 marzo 2017 si svolgerà a Senigallia la manifestazione “Mercato Europeo – Senigallia, l’Europa sul Velluto”, che interesserà piazza Garibaldi, via Cavallotti, via Testaferrata, via Portici Ercolani, piazza Manni, via Perilli e piazza Simoncelli.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Una serie di furti sono stati messi a segno nell’entroterra. Preso di mira il ristorante l’Osteria sul lago, a Monterado di Trecastelli.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Le scuole si prendono cura della città. Questo è lo scopo del progetto “La città come bene comune”. L’opera al centro del progetto è la riqualificazione delle mura perimetrali dello Stadio Comunale Goffredo Bianchelli. L'iniziativa coinvolgerà il Comune di Senigallia, l’Istituto Tecnico Corinaldesi e il Liceo Scientifico Medi, ma anche lAssociazione Sportiva Vigor- Calcio e alcune imprese che aiuteranno a realizzare i lavori.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Il comune di Arcevia parteciperà alla quattordicesima edizione di "Fa’ la cosa giusta!", la prima e la più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
www.arceviaweb.it
Rientra nel progetto “La nuova me”, per riappropriarsi dell’immagine fisica e dell’identità psicologica durante la malattia oncologica. Un ambulatorio colorato, dove alle donne affette da tumori vengono offerte, gratuitamente, consulenze mediche specialistiche e complementari al percorso di cura, come quelle estetiche, tricologiche, tecniche di rilassamento.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Commissione Sanità ha approvato le modifiche alla legge sulle autorizzazioni e accreditamento delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati, dello scorso 30 settembre 2016.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Continua la tradizione delle donazioni da parte di famiglie che hanno usufruito dei servizi dell'ospedale di Comunità di Arcevia.
www.arceviaweb.it
L’assemblea annuale dell’associazione Amici della Foce del Fiume Cesano, riunitasi il 5 marzo u.s., ha deliberato il calendario delle principali iniziative per l’anno 2017.
da Associazione Amici della Foce del Fiume Cesano
www.amicidellafoce.it
Il Corinaldo festeggia un'inaspettata vittoria contro il Torresavio Futsal Cesena, lo stesso che, all'andata, dopo una partita al cardiopalma, dove i corinaldesi avevano tenuto le redini dell' incontro, era riuscito a riacciuffarla, ma non fino in fondo, uscendo dal campo con zero punti (7-8). Questa volta è il Corinaldo a dover recuperare un doppio svantaggio, riuscendo, però, a differenza del Cesena, a conquistare tre preziosissimi punti davanti al proprio pubblico (5-4).
Su progettazione del Dipartimento di Scienze del Liceo Medi, nella mattinata di giovedì 9 marzo 2017, il prof. Emanuele Tondi, Direttore della Sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, incontrerà invece le classi in indirizzo per illustrare le conoscenze sui fenomeni sismici e le nuove tecniche di studio sui movimenti tellurici e sulla gestione dell’emergenza, anche alla luce di quanto accaduto dallo scorso 24 agosto in avanti.
www.liceomedi-senigallia.it
“Le storie migliori – ha detto uno storico inglese – sono quelle raccontate bene”. Se è davvero così, l’appuntamento pomeridiano alla Biblioteca “Antonelliana” (ore 17.30) promette più di un motivo d’interesse. Di scena è l’ultimo libro del professor Marco Severini, intitolato “Senso di appartenenza granata” (Ed. Zefiro, 2017, pp. 144), un libro “neanche tanto diverso dagli altri che ho scritto” – riferisce l’autore – poiché si tratta pur sempre di un libro di storia”.
da Associazione di Storia Contemporanea