In occasione della Giornata della Memoria 2017 verrà inaugurata, nella mattinata di venerdì 20 gennaio, alla presenza del Sindaco, del Presidente del dell’Assemblea Legislativa delle Marche, dalle scuole locali, di rappresentanti della comunità ebraica marchigiana e di alcuni familiari, la pietra d’inciampo a ricordo di Gaddo Morpurgo, giovane ebreo vittima della follia nazi-fascista, proveniente da Gorizia e vissuto ad Ostra Vetere tra il settembre e il dicembre del 1943.
Il Rotaract Club di Senigallia presenta agli studenti universitari il bando "Rotaract for University" che prevede 5 borse di studio da 2.600€ ciascuna, per un devoluto totale di 13.000€, destinate a tutti i laureati nel 2016 che stanno ancora studiando o che hanno intenzione di continuare.
E’ ora di scrivere la verità rispetto alle fandonie veicolate da “Open Municipio”. Non tollerando di poter lasciare a degli avversari politici la facoltà di mistificare dati e dare in pasto all’opinione pubblica bugie un tanto al chilo per attaccare l’opposizione, ho chiesto agli uffici comunali i dati reali su presenze e attività.
La crisi strutturale, che da circa otto anni sta attraversando il sistema economico occidentale, ha avuto effetti nefasti in particolare sulla società italiana. Si è drammaticamente allargata la forbice tra ricchi e poveri, con netto aumento delle persone in stato di povertà e aumento della ricchezza concentrata in poche mani.
Organizzata dalla diocesi di Senigallia e dalla fondazione Migrantes (organismo della CEI per la cura e l’attenzione pastorale alle comunità dei migranti) la giornata di domenica 15 sarà dedicata al migrante e al rifugiato, con particolare attenzione ai migranti minorenni, i più vulnerabili e senza voce.
Doppio appuntamento, a Jesi e Senigallia, per la 33^ Stagione Teatro Ragazzi. Curata dall’ATGTP Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata, la più articolata rassegna di teatro ragazzi nelle Marche propone domenica 15 gennaio alle ore 17 due spettacoli alle ore 17: al Teatro Moriconi di Jesi va in scena “Il circo in valigia”, e al Teatro Alfieri di Montemarciano “Hansel e Gretel”.
Novità e preoccupazione per il settore logistica e trasporto merci delle Marche. La Divisione Cargo del Gruppo Ferrovie dello Stato, operante anche nella nostra regione da circa quindici anni, viene scorporata da Trenitalia, mediante trasferimento di ramo d'azienda e al suo posto nasce un'altra società: Mercitalia.
La Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia ospiterà dal 20 Gennaio, un corso di drammaturgia e sceneggiatura, diretto da Rosario Galli, autore teatrale e cinematografico. Vincitore di numerosi premi, il Prof. Galli ha all’attivo più di trenta testi rappresentati in Italia e tradotti per l’estero, docente di drammaturgia all’Università Roma 3.
Domenica 15 gennaio alle ore 17,00, all’Auditorium San Rocco, presentazione del libro di Fiorina Piergigli “El tempo sua” .–– Ediz.. Saranno presenti Camillo Nardini (per la BTB Biblioteca di Testi Brevi Sena Novaeditore), Mauro Pierfederici (recitante), e Matilde Avenali, presidente della Associazione promotrice.
È stata presentata questa mattina un’ interrogazione al Presidente del Consiglio Gentiloni, al Ministro per gli affari regionali Costa, al Ministro delle politiche agricole Martina, a proposito dell’ incontro occorso il giorno 11 gennaio 2017 presso la Regione Marche, dove si è svolta una riunione per fare il punto sugli strumenti normativi per realizzare le stalle o le strutture provvisorie di ricovero per gli animali nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto e 30 ottobre scorso.
Continuano le azioni positive a favore delle popolazioni terremotate, da parte dei Comuni di Barbara e Serra de' Conti. Sabato 14 gennaio alle ore 15:00, una delegazione formata da Amministratori, rappresentanti delle Associazioni e del nostro Gruppo Comunale di Protezione Civile, si recherà a Castelsantangelo sul Nera per consegnare una Panda 4x4 al Sindaco Mauro Falcucci, che abbiamo incontrato a Serra de' Conti qualche mese fà per i primi contatti.
E' iniziato giovedì pomeriggio il tour della presentazione del bilancio di previsione 2017 nelle varie commissioni consiliari che si concluderà con l'approvazione in Consiglio Comunale entro il 31 gennaio. Confermata l'attuale imposizione fiscale, con tutte le aliquote "bloccate" ad eccezione della Tari.
Sabato 14 gennaio alle ore 21.15 all’Auditorium San Rocco di Senigallia si terrà un evento di beneficenza per le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Nel corso della serata suoneranno i gruppi musicali senigalliesi Arbitri Elegantiae e Momo Duo, e due esperti parleranno del terremoto e dei suoi effetti sui territori colpiti.
Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno, la stagione concertistica di Senigallia entra nel vivo con un appuntamento imperdibile. Sabato 14 gennaio, alle ore 21, il teatro La Fenice ospiterà Simona Molinari in “Loving Ella Fitzgerald”, con Fabio Colella alla batteria, Fabrizio Pierleoni al contrabbasso, Gian Piero Lo Piccolo al sax–clarinetto e Claudio Filippini al pianoforte.
Venerdì 13 gennaio alle ore 18.15 il Centro Cooperativo Mazziniano e l'Associazione di Storia Contemporanea danno vita alla prima di una serie di manifestazioni storico-culturali che avranno la loro location nella Sala "Chiostergi" del Centro che è nato nel 1948 su iniziativa dell'antifascista e costituente Giuseppe Chiostergi (Senigallia, 1889-Ginevra, 1961).
dagli Organizzatori