Arcevia: il violoncellista Claudio Pasceri in concerto per la scuola primaria di Ussita

Così parlava Salvatore Accardo, qualche anno fa, del violoncellista Claudio Pasceri. Ad oggi Pasceri, nonostante la giovane età, è uno dei più grandi violoncellisti italiani e componente dello Xenia Ensemble, quartetto specializzato nel repertorio contemporaneo, oltre che direttore artistico del “Festival de Musique de Conques” in Francia e coordinatore artistico del Festival di musica contemporanea "Estovest".
Marchigiano di origine, Claudio Pasceri ha scelto Arcevia (dove passa ogni anno qualche giorno di vacanza) quale sede del concerto "Images et Suggestions" che si terrà venerdì prossimo - 30 dicembre, alle 21:15 - presso il Centro Culturale San Francesco e il cui incasso, in perfetto accordo con l'Amministrazione comunale di Arcevia che si è fatta da subito promotrice dell'evento, sarà interamente devoluto quale contributo per la ricostruzione della scuola primaria di Ussita.
Unico anche il repertorio che, come dice il titolo stesso – Images et Suggestions – rappresenta un vero e proprio viaggio fatto di immagini e suggestioni nel panorama della musica per violoncello, scritta da compositori distanti nei secoli, come Bach, Berio e Sciarrino: "La musica come linguaggio, attraverso il repertorio del violoncello che, nei secoli, ha ispirato Bach e Berio, Beethoven e Sciarrino. Esistono una grammatica, una sintassi, una logica nel discorso musicale molto stringenti e raffinate, ma esiste pure una dimensione più propriamente creativa e trascendente che fa del violoncello un testimone privilegiato della produzione artistica occidentale degli ultimi tre secoli."
Nato a Torino, inizia lo studio del violoncello sotto la guida di Renzo Brancaleon presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Diplomatosi con il massimo dei voti, si perfeziona all’Accademia Stauffer di Cremona con Rocco Filippini ed al Mozarteum di Salisburgo con Julius Berger. L’attività concertistica lo porta a esibirsi per importanti stagioni concertistiche e presso sedi prestigiose: Tonhalle di Zurigo, Teatro Olimpico di Vicenza, Mak e Lockenhausmusikfest a Vienna, Unione Musicale di Torino, Schleswigholstein Festival, Tully Hall Lincoln Center di New York, Parco della Musica a Roma, Festival delle Nazioni di Città di Castello.
Il repertorio solistico comprende concerti di Vivaldi fino a opere di Schnittke, in esecuzioni con orchestre come l’Orchestre de Chambre de Toulouse, l’Arpeggione Kammerorchester. Una sua esecuzione del concerto di Schumann è stata registrata dalla Bayerischer Rundfunk di Monaco di Baviera. Nel repertorio cameristico ha avuto modo di collaborare con illustri musicisti, tra cui Salvatore Accardo, Pavel Gililov, Dora Schwarzberg, Bruno Giuranna, Rohan De Saram, Rocco Filippini, Gilles Apap.
Dal 2012 è il violoncellista dello Xenia Ensemble, quartetto specializzato nel repertorio contemporaneo. Nell’ambito dell’insegnamento tiene regolarmente Masterclass per diverse istituzioni italiane e straniere. Insegna violoncello presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Dal 2014 al 2016 è stato “artiste associé” e ha garantito la direzione artistica del “Festival de Musique de Conques”, Francia. È coordinatore artistico del Festival di musica contemporanea Estovest.
Venerdì 30 dicembre, h 21:15 - Centro Culturale San Francesco
Ingresso: 10 € (l'incasso sarà interamente devoluto)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2016 alle 10:07 sul giornale del 29 dicembre 2016 - 743 letture
In questo articolo si parla di arcevia, spettacoli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aE20
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"