Patrimonio ecclesiastico colpito dal sisma: Mangialardi (Anci) in Regione per fare il punto

Il cardinale ha illustrato la situazione del patrimonio ecclesiastico colpito dai recenti eventi del sisma. È stata l'occasione per fare il punto sulle diverse questioni esistenti, peraltro già ampiamente conosciute dal Presidente Ceriscioli, anche alla luce della normativa emanata in materia dal Governo e dalle ordinanze del Commissario straordinario Errani.
Il Presidente Ceriscioli ha proposto alla Conferenza episcopale marchigiana il seguente calendario di impegni: 1) condividere, con il Commissario straordinario delegato ai Beni culturali, Muratori e con la Soprintendenza regionale, il programma prioritario di piccoli interventi per la messa in sicurezza e la riapertura di alcune chiese nelle singole Diocesi al fine di mantenere lo spirito di comunità ; 2) sollecitare l’avvio di un programma organico di azioni per interventi di importo inferiore ai 40 mila euro, capace di rimettere in funzione e di riadeguare numerose strutture ecclesiastiche; 3) definizione di criteri e modalità di intervento finalizzati all’approvazione di un piano condiviso di ricostruzione del patrimonio architettonico e artistico delle Diocesi marchigiane.
In conclusione dell’incontro il Presidente della Regione Marche Ceriscioli ha proposto riunioni periodiche per verificare lo stato di attuazione dei provvedimenti concertati.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2016 alle 19:00 sul giornale del 20 dicembre 2016 - 1048 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aEOK