statistiche accessi

x

Castelleone: inaugurata la 1° Mostra di Presepi in miniatura

2' di lettura 19/12/2016 - Inaugurata nel pomeriggio dell’8 dicembre 2016, in occasione dell’evento “Aspettando il Natale…” ed ospitata nella Chiesa di San Francesco di Paola, la 1^ Mostra dei Presepi in miniatura rimarrà aperta fino al 8 Gennaio 2017 ed è visitabile ogni giorno dalle ore 8,00 alle ore 20,00.

E’ stata organizzata dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Suasa, dopo aver esteso l’invito agli artisti, collezionisti e appassionati i quali hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo. La Mostra è già stata visitata da numerose persone, che hanno espresso soddisfazione per l’originalità, le tecniche ed i materiali tradizionali utilizzati. Si va da quello costruito con le cipolle di Suasa a quello realizzato con il popcorn, quello costruito con i mattoncini Lego, ad altri creati con pellicole da film, carta, legno, perline, pasta di mais, ecc. Ve ne sono alcuni di mirabile bellezza provenienti da ogni parte del Mondo. Insomma, ne abbiamo censiti la bellezza di 115 circa, tra piccoli Presepi e miniature da collezione.

Con l’occasione, all’interno della Chiesa, è possibile anche ammirare i seguenti quadri esposti alle pareti: il primo a destra, l’Assunta in cielo, attribuita al pesarese Terenzio Terenzi, detto il Rodolino, (1575–1621), dove spicca una torre campanaria che non può non richiamare la perduta torre dell’orologio sovrastante la porta di accesso del castello di Castelleone, poco distante una pieve, il tutto culminante in un monte riecheggiante il nostro Catria; il secondo, il Santissimo Crocifisso, di buona fattura dipinto su tavola, coevo all’edificazione della chiesa ed un tempo sull’altare maggiore (1600); sul primo altare a sinistra è visibile una Madonna del Carmine con Santi Carmelitani (non reca ne firma ne data); sul secondo la Madonna con il Bambino e Santi Domenico e Caterina, di pittore ignoto degli inizi del XVIII secolo; sulla parete di sinistra dell’abside è invece presente la Madonna di Loreto e Santi, opera di Ascanio Casola del 1674.

Oltre ai quadri, nell’edificio sono presenti anche due statue: l’Ecce Homo in legno dipinto di buona scuola ed una più recente statua in gesso e resina raffigurante San Francesco di Paola. Insomma, quello che proponiamo è di trascorrere qualche ora a Castelleone di Suasa, in questi giorni di festa, per una visita alla 1^ Mostra dei Presepi in miniatura e alla Chiesa di San Francesco di Paola risalente intorno all’anno 1600.








Questo è un articolo pubblicato il 19-12-2016 alle 10:18 sul giornale del 20 dicembre 2016 - 753 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, comune di castelleone di suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEMU





logoEV
logoEV
logoEV