statistiche accessi

x

Alla Rocca i tesori dell’artigianato: inaugurata la mostra “Le Mani del Sapere”

3' di lettura Senigallia 19/12/2016 - “Un pregevole allestimento, un invito a visitare le Marche.” Così Peter Aufreiter, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche ha introdotto l’apertura all’interno della storica Rocca Roveresca di Senigallia della mostra “Le Mani del Sapere” esposizione promossa da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino e da Regione Marche, con i patrocini del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune.

Una rassegna del miglior artigianato artistico della regione, allestita all’interno dei locali del monumento senigalliese, “che – ha aggiunto Aufreiter – fornisce anche interessanti spunti di viaggio alla scoperta delle città e dei luoghi da cui sono nati i manufatti esposti”. Si tratta infatti di opere uniche realizzate dai maestri artigiani delle Marche: le ceramiche, i ricami, il ferro battuto, l’oreficeria, le fisarmoniche, elaborati intarsi, e tanti altri capolavori. Proprio l’arte e la cultura come fattori di sviluppo per l’economia locale sono stati il tema dell’incontro che, organizzato dalla Confartigianato, si è svolto prima della cerimonia di inaugurazione della mostra “Le Mani del Sapere”.

Coordinato da Giorgio Cataldi, Segretario della Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino, al convegno sono intervenuti anche David Mugianesi Dirigente Confartigianato e l’assessore del Comune di Senigallia alla cultura Simonetta Bucari per i saluti. Quindi sono intervenuti: Valerio Temperini Ricercatore della Università Politecnica delle Marche sul valore dell’artigianato all’interno di una strategia turistica, da elemento di differenziazione, alla sua capacità di comunicare l’identità, la cultura la storia di un territorio attraverso il saper fare; Marco Pierpaoli, Responsabile Marketing Confartigianato, che ha presentato “La Via Maestra”, un importante progetto della Confartigianato, che comprende una serie di azioni, tra cui proprio la rassegna Le Mani del Sapere, la cui finalità è promuovere le eccellenze del territorio, favorirne la commercializzazione, incrementare i flussi turistici grazie alla definizione e realizzazione di eventi, mostre, rassegne culturali. L’on. Piergiorgio Carrescia ha concluso il convegno ricordando come arte e artigianato siano un binomio indissolubile. Ha preso parte all’incontro anche l’assessore comunale allo sviluppo economico Gennaro Campanile che ha successivamente tagliato il nastro all’inaugurazione della mostra, illustrata ai presenti da Stefano Pantaloni della Via Maestra – Emporium; presenti anche Giacomo Cicconi Massi Segretario Confartigianato Senigallia, Beniamino Bugiolacchi e Roberto Carlorosi, curatori dell’esposizione.

La rassegna “Le Mani del Sapere”, che già ha toccato Osimo e Loreto resterà aperta a Senigallia fino al 26 febbraio, una grande opportunità per i marchigiani e i turisti che la visiteranno di apprezzare e conoscere una importante testimonianza della cultura e dell’identità del nostro territorio. L’artigianato artistico di qualità è un patrimonio prezioso. Conoscere ed apprezzare il variegato mondo delle piccole imprese, soprattutto attraverso le sue eccellenze, significa scoprire e valorizzare la cultura, la storia, le tradizioni, l’arte della nostra regione. Per informazioni: www.confartigianatoimprese.net








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2016 alle 16:42 sul giornale del 20 dicembre 2016 - 1000 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEOh





logoEV
logoEV
logoEV