statistiche accessi

x

Grande successo per il concerto di Natale della Schola Cantorum Immacolata e del liceo Perticari

4' di lettura Senigallia 18/12/2016 - Grande successo di pubblico, atmosfera attenta e a tratti commossa per il Concerto natalizio della Schola Cantorum Immacolata e della classe VC del Liceo classico senigalliese “Giulio Perticari”, che si è tenuto lo scorso 11 dicembre presso il Duomo di Senigallia.

Il Liceo è stato anche validamente rappresentato dalla classe IV B con la flautista Anna Federiconi e la presentatrice Irene Filippetti, che si è alternata nella conduzione con la mamma Elsa Ravaglia. La serata, che tra le Autorità ha visto la presenza del Vicepreside del Liceo classico Perticari Paolo Cingolani e i graditi interventi del Parroco Mons. Giancarlo Cicetti, dell’Assessore comunale Ilaria Ramazzotti e della Presidente dell’UNITALSI della Diocesi di Senigallia Stefania Magagnini, si è articolata in una dinamica e coinvolgente sequenza di canti natalizi e mariani di epoche, stili e origini diverse. Intenso l’intermezzo al flauto traverso della giovane Anna Federiconi, che accompagnata all’organo dal papà Fiorenzo ha eseguito l’Ave Maria di Gounod. Molto interessante il riuscito connubio tra le splendide e collaudate voci della Schola Cantorum e quelle dei ragazzi del Liceo classico, alla loro prima esperienza pubblica.

Una citazione particolare va quindi al Maestro artistico Paolo Pettinelli, che ha diretto in modo impeccabile entrambi i cori: quello dei ragazzi, che si sono dimostrati capaci e coinvolti, e quello della Schola, una formazione ormai collaudata, che da anni si esibisce ad alti livelli e che si basa su un notevole affiatamento e sulle grandi qualità canore dei solisti. Il coro Schola Cantorum, diretto dal Maestro Paolo Pettinelli, è composto dai soprani Ivana Carletti, Daniela Ferretti, Elena Mori, Graziella Mosca, Agostina Pelizzari, dai coltralti Brunella Tinti, Stefania Terrenzio, Tamara Pelikhovska, dai tenori Antonio Franceschini, Stefano Sole e dal basso Paolo Pettinelli. La Classe V C è composta dai giovani: Saba Armeni, Giulia Bacianini, Nicolò Bari, Cecilia Bavosi, M.Chiara Biagetti, Tosca Cantarini, Giulia Cassoni, Ludovica Donnini, Samanta Grilli, Katharina Magi, Gaia Mancini, Giulia Mazzanti, Giacomo Paialunga, Lucia Palombi, Rebecca Pappalardo, Vittoria Petrolati, Aurora Ronchini, Virginia Stimilli, Giorgia Tomassetti. Ha cantato insieme ai ragazzi la Prof.ssa Raffaella Onori. Suggestivo, raffinato e di grande interesse il programma proposto in questa edizione natalizia, cha ha spaziato dai Canti di Avvento come il famoso Maranathà, a pezzi classici come l’Alleuia di Haendel o le tre versioni di Ave Maria di Gounod, Caccini e di Schubert, fino ai più noti canti natalizi come In notte placida, Astro del ciel ed Adeste fideles.

Di grande impatto anche altre esecuzioni, come Quanno nascette ninno, il canto originale in dialetto napoletano che è stato poi trasformato in Tu scendi dalle stelle, la ninna nanna Mille cherubini in coro di Schubert, i canti tradizionali francesi Nòel e quello tedesco antichissimo O Tannenbaum, tra le canzoni natalizie più famose di tutti i tempi. Tra le esecuzioni anche Madonna nera, un famoso canto tradizionale polacco, con il testo italiano adattato e dedicato alla Madonna di Loreto e Cantico di Natale, un canto francese tradotto in italiano in una versione più solenne che sottolinea il momento irripetibile in cui Dio stesso si incarna nella nostra storia. In un trionfo di voci, al Duomo, il numerosissimo pubblico intervenuto ha tributo meritati applausi e al termine, tutti insieme, coro e pubblico in piedi, hanno intonato Tu scendi dalle stelle: una perfetta conclusione per un concerto che ha offerto riflessione, pace e piacere dell’ascolto.

Le premesse c’erano tutte, ma è il risultato è andato ben oltre le aspettative, premiando chi con impegno e passione si è dedicato a questa iniziativa, che ci ha permesso di avvicinarci al S. Natale nella giusta maniera, ritrovando le atmosfere ed i veri valori per una elevazione dello spirito. Come la presentatrice Elsa Ravaglia ha sottolineato al termine dell’evento, solidarietà e partecipazione, ponte intergenerazionale e valorizzazione delle persone sono compresi in un messaggio di felicità e di auguri per tutti!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2016 alle 16:10 sul giornale del 19 dicembre 2016 - 1600 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Schola Cantorum Immacolata e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEL1





logoEV
logoEV