x

Ostra Vetere: grande partecipazione al convegno 'Sicurezza Sismica degli Edifici e dei Centri Storici'

2' di lettura 28/11/2016 - Grande partecipazione ed interesse per l’incontro su “Sicurezza Sismica degli Edifici e dei Centri Storici - informarsi per conoscere, capire, prevenire” promosso dall’Amministrazione Comunale.

Si è tenuto venerdì 25 novembre, nella sala “Paolo Marulli” del Museo “Terre di Montenovo” gremita di persone, il primo dei due eventi promossi dall’Amministrazione comunale legati all’informazione ed alla diffusione di buone pratiche di prevenzione degli eventi calamitosi.

L’incontro, dal titolo “Sicurezza Sismica degli Edifici e dei Centri Storici - informarsi per conoscere, capire, prevenire”, organizzato grazie alla preziosa collaborazione dell’ing. Francesco Monni dello Spin Off universitario Ahrte Srl, ha visto la presenza di relatori di primissimo ordine, in grado di spiegare con un linguaggio adatto a tutti le problematiche dei fabbricati e dei centri storici dei nostri territori in caso di terremoto.

Dal mondo accademico sono arrivati i contributi dei docenti Stefano Lenci, Enrico Quagliarini e Francesco Clementi, della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.
Il Prof. Lenci, ha spiegato cosa si intende per vulnerabilità sismica degli edifici, ha fatto capire a tutti come riconoscere i punti deboli e di forza dei nostri fabbricati. Il Prof. Quagliarini, ha parlato di “terremoto e centri storici: studi e ricerche per la sicurezza e la riduzione del rischio” facendoci capire quali sono le criticità specifiche degli aggregati dei centri storici.

L’ing. Clementi ha fatto chiarezza sulle normative vigenti in materia di sisma spiegando, al di là dei luoghi comuni, cosa significa edificio “antisismico” e le varie modalità di intervento che la norma ci offre su un edificio esistente. Infine l’ing. Patrizia Angeli, Presidente Nazionale IPE - Associazione Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze, attualmente impegnata nelle zone del “cratere” colpite dai recenti sismi, ha portato testimonianza della situazione e di cosa stanno facendo gli ingegneri “agibilitatori” nei territori devastati da questa grave calamità.

Oltre a ringraziare calorosamente i relatori intervenuti, l’Amministrazione comunale preannuncia che il prossimo incontro in fase di organizzazione, previsto per domenica 15 gennaio contestualmente alla presentazione del nuovo gruppo comunale di Protezione Civile, sarà intitolato “La fragilità del territorio dall’esperienza del Vajont ai recenti eventi sismici” e vedrà fra i relatori il Dott. Mario Fabbri, giudice istruttore del processo sulla tragedia del Vajont, colui che ha coniato per primo il termine “Protezione Civile”, struttura che ora ci viene riconosciuta come una delle migliori al mondo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2016 alle 17:05 sul giornale del 29 novembre 2016 - 1119 letture

In questo articolo si parla di ostra vetere, politica, comune di ostra vetere e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aD1T





logoEV
logoEV
logoEV