x

Il Rotary lancia il progetto tutto senigalliese “RotariSani”

2' di lettura Senigallia 28/11/2016 - Il Congresso MARCANGOLO è diventato ormai un appuntamento annuale e itinerante nell’ambito della Regione Marche e per la prima volta l’ ottava edizione ha avuto luogo ad Ancona il 25 -26 novembre scorsi.

Nella prestigiosa location della Mole Vanvitelliana e nella giornata di sabato 26 novembre denominata “MARCANGOLA”, il Rotary Club di Senigallia ha presentato e lanciato ufficialmente il progetto “RotariSani” per la prevenzione oncologica e la diffusione di sani stili di vita, innanzi una platea altamente qualificata. Il Progetto – ideato e coordinato dalla Prof.ssa Rossana Berardi, socia del sodalizio senigalliese, Presidente con il prof. Renato Bisonni dell’Evento “Marcangolo e Marcangola”– è stato inserito nella programmazione 2016/17 del Club, come ha illustrato il presidente Andrea Avitabile presentando le attività del Club e del Rotary nel mondo.

Alla prof.ssa Gianna Prapotnich, Presidente della Commissione progetti del Rotary di Senigallia, è stato assegnato invece il compito di delineare la mission progettuale, di declinare la grande forza di “RotariSani” che - avvalendosi dei professionisti oncologi dei vari Club- si determinerà nel fare rete nei territori e per i territori, al fine di costruire un'oncologia marchigiana sempre migliore e tutti insieme. La notizia del Lancio del Progetto “RotariSani” ha raggiunto Madrid dove il Governatore del Distretto 2090 (Abruzzo, Marche, Molise, Umbria) ing. Paolo Raschiatore si trovava per un Meeting di programmazione delle attività europee e da dove ha fatto pervenire il suo più fervido saluto ed augurio.

“MARCANGOLA” – con la regia straordinaria della vulcanica Prof.ssa Berardi - ha di fatto rappresentato un altissimo e costruttivo momento di confronto tra le associazioni di volontariato che operano in ambito oncologico nel territorio marchigiano e le istituzioni politiche, sanitarie ed universitarie (UNIVPM) della Regione, per rafforzare il network esistente ed identificare aree di miglioramento in ambito regionale. Il giornalista Maurizio Socci ha condotto magistralmente il talk show con le massime autorità in materia. Con la partecipazione attiva del pubblico, delle numerosissime Associazioni di volontariato marchigiane e dei tantissimi rotariani presenti in sala, sono state discusse le proposte per migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici marchigiani, la formazione dei professionisti e l’importanza di fare rete territoriale e interistituzionale.


   

da Rotaract Club Senigallia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2016 alle 10:20 sul giornale del 29 novembre 2016 - 980 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotaract club senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aDZA





logoEV
logoEV
logoEV