Lodolini. Referendum: Perché Sì. 2. Riforma attesa da 30 anni, breve storia dei tentativi falliti

Negli ultimi tre decenni si sono succedute tre Commissioni bicamerali: la Commissione per le riforme Istituzionali (IX legislatura, 1983-1985, presieduta da Aldo Bozzi, liberale); la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali (XI legislatura, 1992-1994, presieduta da Ciriaco De Mita e Nilde Iotti); la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali (XIII legislatura, 1997-1998, presidente Massimo D’Alema, democratici di sinistra).
Se non bastasse, sono stati costituiti diversi Comitati governativi volti a promuovere iniziative di riforma: il Comitato Speroni (1994), il Comitato Maccanico (1996-1998), il Comitato Letta-Quagliarello (2013).
Dalla X legislatura in avanti (cioè dal 1987, si consideri che l’attuale è la XVII), in 15 dei 19 Governi che si sono succeduti c’è stato un ministro per le riforme. Dal 1994 presso la Presidenza del Consiglio esiste un Dipartimento per le riforme istituzionali.
Ecco, da oltre trent’anni, la politica italiana sta provando a modificare la Costituzione, senza riuscirci. La riforma approvata recentemente dal Parlamento, che sarà sottoposta ora al voto degli italiani, e che riguarda solo la seconda parte, finalmente soddisfa l’esigenza di rendere il funzionamento delle nostre istituzioni più adatto ad affrontare le sfide del tempo che viviamo. Dal superamento del bicameralismo paritario alla riduzione dei parlamentari e dei costi degli apparati politici, dal riequilibrio dei poteri tra Stato e Regioni al rafforzamento degli strumenti di democrazia partecipativa, tante sono le ragioni per cui chiediamo ai cittadini di votare Sì al referendum.
Nei suoi principi, nei diritti e doveri in essa contenuti, la Costituzione del 1948 è ancora un testo di grande attualità, inclusivo e anticipatore dei mutamenti avvenuti nella società italiana negli ultimi settant’anni. Questi aspetti non sono modificati dalla riforma: essa interviene solo sulla Seconda parte, che regola il funzionamento delle istituzioni. Già i Padri costituenti avevano individuato in essa alcune criticità e avevano auspicato successivi interventi, a favore della stabilità dei Governi e della velocità nell’approvazione delle leggi. Solo così i principi fondamentali contenuti nella Prima parte possono essere attuati efficacemente.
VOTO SÌ perché approvando questa riforma le Istituzioni e la politica daranno seguito agli impegni assunti da trent’anni: solo così potranno recuperare credibilità agli occhi dei cittadini.
P.S. Riforme costituzionali e ruolo del Senato nei documenti del recente passato del Pd, Ulivo, Ds, Ecc Ecc
La riforma costituzionale su cui voteremo il 4 dicembre non nasce dal niente. È il frutto di una discussione lunghissima, fuori e dentro le forze di sinistra. Ecco un promemoria per quelli che pensano che la riforma nasca da Renzi (Renzi compreso) e per chi pensa che i documenti di partito non servano a nulla. C'è chi li legge e anche chi li conserva (come me purtroppo, che non so più dove metterli!). Come leggerete di seguito, questa riforma è in gran parte “nostra”.
- Nel 1996 l'Ulivo di Romano Prodi voleva:
superare il bicameralismo perfetto. Nel programma si legge: “Il Senato dovrà essere trasformato in una Camera delle Regioni, composta da esponenti delle istituzioni regionali che conservino le cariche locali e possano quindi esprimere il punto di vista e le esigenze della regione di provenienza. Il numero dei senatori (che devono essere e restare esponenti delle istituzioni regionali) dipenderà dalla popolazione delle regioni stesse, con correttivi idonei a garantire le regioni più piccole. Le delibere della Camera delle Regioni saranno prese non con la sola maggioranza dei votanti, ma anche con la maggioranza delle regioni rappresentate. I poteri della Camera delle Regioni saranno diversi da quelli dell'attuale Senato, che oggi semplicemente duplica quelli della Camera dei Deputati. Alla Camera dei Deputati sarà riservato il voto di fiducia al governo. Il potere legislativo verrà esercitato dalla Camera delle Regioni per la deliberazione delle sole leggi che interessano le regioni, oltre alle leggi costituzionali”.
- Nel 2001 Programma elettorale di Rutelli “Rinnoviamo l'Italia, insieme” pag. 26-27:
“L'ordinamento italiano va allineato a quello dei paesi europei di democrazia consolidata, studiando forme di partecipazione di Parlamento e Regioni alle decisioni comunitarie, e definendo modalità di raccordo tra Stato e Regioni per l'attuazione di normative e decisioni dell'Unione Europea il nostro nuovo ruolo internazionale ci impone inoltre decisioni rapide e tempestive laddove l'Italia sia chiamata ad assumere particolari responsabilità per la difesa e il consolidamento della pace e della convivenza civile. La prossima legislatura deve quindi portare a termine col concorso di maggioranza ed opposizione la modernizzazione istituzionale del paese in armonia con la costruzione dell'Europa politica.
Intendiamo garantire la trasformazione del Senato in una Camera federale coerente con la legge sul federalismo e corrispondente alle tradizioni del nostro paese. Ad un Parlamento riformato, autorevole nel suo ruolo di indirizzo e controllo, numericamente ridotto nel numero (la Camera federale non deve superare i 100) deve corrispondere un Governo con maggiore responsabilità ed autonomia con al centro il Primo Ministro, capace di svolgere un ruolo di coordinamento tra Stato centrale, Unione Europea e sistema delle Regioni e delle Autonomie”.
- Nel 2006 Programma elettorale di Prodi “Per il bene dell'Italia” pag. 5:
“Un nuovo Senato per regioni ed autonomie.
La riforma del titolo V realizzata nel 2001 dal governo di centro-sinistra ha ristrutturato profondamente lo Stato in senso autonomistico e pluralistico. La riforma federale, però, non si è compiuta: il centrodestra non ha infatti fatto seguire la predisposizione degli strumenti necessari. Bisogna coinvolgere le autonomie territoriali nella definizione dell'indirizzo politico nazionale.
Per fare questo è necessario completare la riforma superando l'attuale bicameralismo paritario ovvero istituendo un Senato che sia camera di effettiva rappresentanza delle regioni e delle autonomie. Su questo punto la riforma costituzionale del centrodestra imbroglia e complica le cose appesantendo il procedimento legislativo sul piano procedurale e creando un senato doppione della camera che consente l'eleggibilità di candidati sradicati dal territorio di riferimento e non realizza alcuna concreta rappresentanza degli interessi locali.
Noi intendiamo invece realizzare un efficace bicameralismo differenziato attraverso un Senato che sia luogo di effettiva rappresentanza delle autonomie territoriali.
Crediamo che i senatori debbano essere effettivi rappresentanti degli interessi del loro territorio. Il numero dei senatori sarà ridotto a 150”.
- Eravamo ancora Democratici di Sinistra quando il 27 giugno 2007 Walter Veltroni, nel discorso del Lingotto, disse:
“Perché se i parlamentari eletti direttamente sono 577 in Francia, 646 in Gran Bretagna, 614 in Germania e 435 negli Stati Uniti in Italia devono essere quasi mille tra deputati e senatori? Perché una legge per essere approvata deve passare una o due volte in due rami del Parlamento? Perché il governo non può vedere approvate o respinte le sue proposte di legge in un tempo certo? Perché il Presidente del Consiglio non ha il potere di proporre lui al Presidente della Repubblica la nomina o la revoca dei ministri? Perché non ridurre a tutti i livelli la numerosità degli organismi elettivi? Perché una volta sviluppato tutto il necessario confronto in commissione non approvare la legge finanziaria senza lo stillicidio degli emendamenti in Aula?
Il parlamento sta andando in questa direzione. Ma bisogna fare presto. La risposta alle domande retoriche che ho posto è una sola, purtroppo. Perché molti in questo paese vogliono una democrazia debole, poteri istituzionali fragili, una politica al tempo stesso flebile e invadente.
L'Italia è diventato il paese in cui tutti a tutti i livelli hanno il diritto di mettere veti e nessuno ha il diritto di decidere”.
- Poi siamo diventati Partito Democratico e in occasione delle primarie del 2009 nella mozione Bersani (responsabile programma Walter Tocci) si leggeva questo:
“Il federalismo responsabile e solidale è la rotta da seguire per avvicinare le istituzioni ai cittadini. Esso affonda le radici nel patrimonio delle culture autonomistiche e popolari di cui siamo eredi. Le sfide per l'immediato futuro si chiamano attuazione del federalismo fiscale, razionalizzazione e riforma delle autonomie locali, trasformazione del Senato in Camera delle regioni e delle autonomie”.
- E ancora nel 2010, nei documenti e nei verbali dell'assemblea nazionale 21-22 maggio “Prepariamo giorni migliori per l'Italia”: Gruppo Istituzioni documento finale pag. 22-23
“Legge elettorale. Riformare la legge elettorale: restituire ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti in Parlamento, proporre una netta differenziazione tra il sistema elettorale della Camera, che deve favorire la costruzione nelle urne di una maggioranza di governo, e il sistema elettorale del Senato, che deve favorire la rappresentanza dei territori. Per la Camera un buon sistema elettorale sarebbe quello a impianto maggioritario fondato sui collegi uninominali. Per il Senato, che dovrà rappresentare le regioni e le autonomie locali, sarebbe positiva l'elezione diretta in collegi regionali, insieme alla elezione del consiglio regionale, con sistema proporzionale e clausola di sbarramento. In entrambi i casi devono garantire il rispetto dell'art. 51 della Costituzione.
Divieto di doppio mandato. Costituzionalizzare il divieto di conflitto di interessi per tutte le cariche di governo nazionale, regionale e locale. Rendere più rigorosi i casi di incandidabilità, incompatibilità, ineleggibilità; attribuire alla Corte Costituzionale la competenza a decidere avverso le decisioni delle Camere in queste materie.
Riforma del bicameralismo paritario. Particolarmente impegnativa è la riforma del bicameralismo paritario. Il federalismo esige un centro forte per evitare che si avviino processi di dissoluzione dell'unità nazionale, è opportuno diffidare di soluzione “deboli” che sarebbero votate all'insuccesso e favorirebbero processi centrifughi. Il Senato non può essere una Camera dimezzata perché verrebbe meno tanto il principio, per noi fondamentale, del recupero della dignità delle funzioni parlamentari quanto la necessità di una istituzione autorevole che ricolleghi l'impianto federale all'unità nazionale. Sinora le materie del senato federale è stata trattata per sottrazione dal bicameralismo paritario. E' un metodo sbagliato che non tiene conto delle specifiche funzioni di un Senato federale. Sarebbe utile invece ri-dislocare le funzioni tra le due camere in modo nuovo.
La Camera dei Deputati, rappresentante della nazione, sarebbe titolare del rapporto fiduciario; rientrerebbe perciò nelle sue competenze conferire o ritirare la fiducia , approvare in via definitiva le leggi, con maggioranza qualificata quando intende superare le proposte correttive del Senato. Il Senato, rappresentante delle Regioni e degli Enti Locali, avrebbe il potere di richiamare tutti i pdl approvati alla Camera entro i limiti e alle condizioni fissate in Costituzione; dovrebbe inoltre governare il rapporto tra Stato Regioni, Autonomie locali.
Studiare il rapporto tra nuovo Senato e le Conferenze: le Conferenze devono restare ma occorre ridefinirne i compiti alla luce delle nuove competenze del Senato. Le leggi costituzionali e quelle che regolano i rapporti tra Stato Regioni e Autonomie locali sono bicamerali ad eccezione delle leggi che implicano una responsabilità politica del governo (es. finanziaria) o la responsabilità esclusiva dello Stato (es. leggi di principio in materie concorrenti)”.
- Nel 2011 “L'Italia di domani: le proposte del Pd” a firma di Bersani e Letta:
Pag. 61 “riqualificare il parlamento come luogo della rappresentanza politica della nazione (la Camera) e dei territori (il Senato)”.
- Nel 2012 primarie Bersani/Renzi, nel programma di Renzi:
“Basta con il bicameralismo dei doppioni inutili.
Cominciamo dalla testa. Il Parlamento, la sede della rappresentanza in cui si riflette la volontà popolare, è oggi tra le istituzioni più denigrate e più screditate anche perché inefficiente. Quasi mille componenti e due camere che fanno lo stesso mestiere, entrambe titolate a dare e togliere la fiducia al Governo con due serie di commissioni che operano sulle stesse materie, due filiere dirigenziali, doppie letture di tutte le leggi che non hanno giustificazione. Una delle due camere va semplicemente abolita. Ne basta una sola veramente autorevole, composta da non più di 500 persone. Asl posto dell'attuale doppione serve un organo snello composto da delegati delle regioni e da sindaci, che possa proporre emendamenti alla legislazione statale su cui la Camera elettiva decide in ultima istanza, eventualmente a maggioranza qualificata”.
- Nel 2013 primarie Renzi/Cuperlo/Civati, nella mozione di Cuperlo:
“E' necessario il superamento del bicameralismo paritario e la riduzione del numero dei parlamentari, da affiancare alla riforma del titolo V e alla istituzione di un Senato delle regini e delle autonomie. Lo sviluppo anomalo del federalismo italiano è stato uno dei fattori che hanno contribuito a portare la spesa pubblica fuori controllo, ad aumentare inefficienze e clientelismo”.
E nella mozione di Civati:
“È auspicabile la trasformazione del Senato in Camera delle Autonomie che possa funzionare da punto di raccordo e di compensazione tra istituzioni nazionali e regionali, mentre è sbagliato privarsi dell'istituzione del Presidente della Repubblica di garanzia come delineato dalla Costituzione per andare verso un (semi-) presidenzialismo”.
- Elezioni del 2013. Il programma allegato alle liste della coalizione dei democratici e dei progressisti che, mi permetto di affermare, dovrebbe vincolare anche i parlamentari di SEL e dell'attuale Sinistra Italiana, afferma testualmente: “sulla riforma dell'assetto istituzionale siamo favorevoli a un sistema parlamentare semplificato e rafforzato, con un ruolo incisivo del Governo e la tutela delle funzioni di equilibro assegnate al Presidente della Repubblica. (...) Daremo vita a un percorso riformatore che assicuri concretezza e certezza di tempi alla funzione costituente nella prossima legislatura”.
---
1. Più democrazia diretta, più forza all’istituto referendario

Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 17-11-2016 alle 09:00 sul giornale del 18 novembre 2016 - 705 letture
In questo articolo si parla di emanuele lodolini, politica, roma, ancona, pd, lodolini, spazio elettorale autogestito
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aDy4
Commenti

- Rds Summer Festival: a Senigallia Achille Lauro, Giorgia, Luigi Strangis e Matteo Romano
- Torna la Mille Miglia: dopo 4 anni la freccia rossa torna in città
- MISA Immobiliare vende appartamento IN ESCLUSIVA nel CENTRO STORICO di Senigallia
- Effettuato il collaudo della passerella sul fiume Misa, attesa per l'apertura
- Pronto Soccorso: "In arrivo personale medico per la stagione estiva" » altri articoli...
- Ex studentessa del Corinaldesi premiata in Spagna
- All'Opera Pia un giardino sensoriale aperto alla città
- Ostra Vetere: premiate le studentesse classificate al secondo posto al torneo nazionale di calcio a cinque
- Belvedere: l'assessore Baldi, "Al via 2,6 milioni di euro di lavori pubblici"
- Vivere Gelato Contest 2023 presenta Biancaneve Senigallia nella location al mare di via L. Alighieri n. 22
- Overline e l’arte outsider: Lapsus con i suoi laboratori creativi vince il bando della Regione Marche
- Castelleone: "Frana di 20 metri, pericolo per circolazione e abitanti", interrogazione Centro Sinistra
- Autonomia differenziata, il Partito Democratico presenta una mozione per il ritiro del disegno di legge
- Trecastelli: l’Amministrazione Comunale incontra i cittadini del territorio
- La Croce Rossa è in strada con i più piccoli
- Trecastelli: il 10 giugno una cerimonia per ricordare il partigiano Giuseppe Grossi
- “Il ladro di suoni” nel giardino della scuola di musica ‘Bettino Padovano’: raccolta fondi per l'Ucraina
- Quali sono le migliori criptovalute emergenti di giugno 2023?

- Senigallia: Torna la Mille Miglia: dopo 4 anni la freccia rossa torna in città
- Fano: Lido, il sottopasso si allaga ma l’impianto funziona: “L’acqua non entra abbastanza in fretta, valutiamo nuove caditoie”. Via Pisacane appesa ai fondi del Pinqua
- Urbino: Urbibus, da lunedì attiva la nuova linea per spostarsi all'interno della Città Ducale
- Pesaro: Tornano i 'Concerti del Lunedì' alla Palla
- Senigallia: Rds Summer Festival: a Senigallia Achille Lauro, Giorgia, Luigi Strangis e Matteo Romano » altri articoli...
- Macerata: Travolta da un'auto in Uzbekistan, addio a Annamaria Ulissi
- Fano: Buco nell’asfalto in via Nolfi [FOTO]: ceduto un tratto della fognatura storica, traffico interdetto per giorni
- Filottrano: attraversa sulle strisce pedonali, mamma con il passeggino travolta da un'auto
- Pesaro: Controlli dei Nas nei negozi etnici: 4 attività sanzionate, sequestrati 20 chili di prodotti ittici
- Fano: Sky, lo show sul calciomercato a Fano per una settimana: parterre di calciatori e giornalisti da Costacurta a Marchegiani e Condò. Ecco come partecipare alle dirette
- Cupramontana: maltempo, una grata ostruita fa rischiare l'allagamento, intervengono i vigili del fuoco
- Civitanova: Terreni inquinati dai rifiuti nei pressi della foce del Chienti, scatta l'ordinanza: divieti di accesso e di sdraiarsi al suolo
- Ancona: Riapre la balneazione, ma ascensore del Passetto è bloccato da un guasto
- Autonomia differenziata, il Partito Democratico presenta una mozione per il ritiro del disegno di legge
- Controlli dei Nas nei negozi etnici: nelle Marche 540 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di oltre 500 mila euro
- Piena fruibilità dei mezzi di trasposto pubblici: l’assessore Brandoni incontra, in Regione, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
- Urbino: Concorso "Il valore della solidarietà", primo posto per Camilla Sensori della Scuola del Libro
- Fascicolo Sanitario Elettronico, Vitri (PD): “Ora che ci sono le risorse per il potenziamento la Regione si attivi per non perderle”
- Premiati in Provincia i vincitori del concorso "Il valore della solidarietà"
- Senigallia: Pronto Soccorso: "In arrivo personale medico per la stagione estiva"
- Adsp del Mare Adriatico Centrale alla fiera Breakbulk di Rotterdam
- Ancona: Cinghiali ad Ancona: Ecco come cambierà (probabilmente) la gestione dei cinghiali nel capoluogo dorico
- Fermo: Fermo: la città si prepara ad accogliere i sordi. Alla San Domenico si festeggiano i partecipanti al corso di Lingua Italiana dei Segni
- Anci, Sport e Salute vicina ai comuni delle Marche per la riqualificazione degli impianti sportivi
- Smaltimento dei rifiuti, in Regione la riunione del tavolo tecnico istituzionale
- Fano: L'atletica fanese corre veloce pure in staffetta: Pagliarini & Co. stravincono nella 4x100 di San Marino con un tempo da èlite nazionale
- Lega Marche a congresso il 18 giugno

- Garbatella, albero cade nel parco ‘Cavallo pazzo’ gremito di bambini
- Più plastica che pesci, Marevivo “Non dobbiamo aspettare il 2050”
- "Trump indagato su documenti riservati": ex presidente verso incriminazione
- Maltrattamenti, minacce e violenze in struttura per anziani, 7 arresti a Napoli
- Guerra Ucraina-Russia, Kiev: "Controffensiva non è ancora iniziata" » altri articoli...
- Torna il Festival internazionale di Roma Letterature, a luglio cinque serate dedicate a Italo Calvino
- Ucraina, Draghi: "Russia va sconfitta o Europa sarà demolita"
- Urso: "Governo al fianco di imprese straniere che puntano su Italia"
- Cappellacci (FI): "Politica spinga su prevenzione e digital health avanzato"
- Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"
- Giulia Tramontano sorpresa alle spalle, coltellata alla gola per non farla urlare
- Maltempo, Gruppo Bper Banca devolve 4 milioni di euro in favore della Croce Rossa Italiana
- Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"
- Napoli, duplice omicidio a Sant'Antimo: morti un uomo e una donna
- Incidenti sul lavoro, due operai morti in Calabria
- Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"
- Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'avvocato deve imparare a governare cambiamento'
- 'La via del drago', racconti di rinascita dopo cancro al seno
- Papa Francesco, notte tranquilla dopo intervento: "E' trascorsa bene"
- Prato, scoperte e chiuse 111 ditte "fantasma"
- Vela: a Genova il 28 giugno il Velista dell'Anno, 7 gli atleti finalisti
- Nissan ed Ente Don Orione formano in Sicilia i futuri tecnici automotive
- Finali Nba, Denver vince a Miami: Nuggets avanti 2-1
- Caldo in aumento, ma continuano i temporali
- 'Raffa', la Carrà di Luchetti in sala dal 6 al 12 luglio
- Aida all’Arena di Verona apre in mondovisione il centesimo Festival di Opera lirica
- Papa Francesco, staff medico “Decorso operatorio regolare”
- Luis Sal a Fedez: "Io emarginato da Muschio Selvaggio"
- Antenucci pareggia al 96° su rigore, Cagliari-Bari 1-1
- Un viaggio a Londra con la Mini Cooper SE Cabrio
- Tumori, torna Oncowellness: progetto per benessere psico-fisico pazienti
- Dalla demografia all’economia, le scienze della vita sempre più centrali
- "Guarda come ti ammazzo", minacce e insulti a coppia gay a Pavia - Video
- Greenhushing, quando la sostenibilità aziendale viene nascosta
- Agricoltura, passi avanti per le Tecniche di Evoluzione Assistita
- Imprese, Storchi (Ucid Reggio Emilia): “Serve solidarietà per la Romagna”
- Epatite C, in Lombardia sono 100.000 le persone contagiate
- Minamol e Sijo infermieri dall'India all'Italia: "opportunità di crescita"
- Kia EV6 GT in gara alla 1000 Miglia Green 2023
- Economia circolare, dall'Ue un monitoraggio sui progressi
- Bimba morta in auto a Roma, padre indagato per abbandono di minore
- Le imprese prevedono 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
- Ucraina-Russia, Mattarella: "Guerra impone adeguamenti Forze armate"
- Medicina, primo intervento salvavita su 21enne con 'clessidra' per cuore
- Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B
- Incidente sull'A4, due morti tra Rho e barriera Milano-Ghisolfa
- Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit
- Alberghi, cresce l’offerta di VRetreats
- Migranti, Piantedosi “L’Italia non sarà centro di raccolta per conto Ue”
- Caso Verona, Tosi difende gli agenti: “Reato di tortura? Questa non lo è”. È polemica
- Butti, 'nuove tecnologie devono contribuire alla produttività e alla crescita'
- Damiano dei Maneskin, storia finita con Giorgia Soleri
- Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede
- Welfare, Maderloni (Milano Serravalle - Milano Tangenziali): "Dipendenti meno soli al casello"
- Acqua in bottiglia, giungla etichette: una guida per orientarsi
- Zei (Federmanager Roma): “Pronti a sostenere Rocca nella riforma del sistema sanitario regionale”
- Welfare, Minuti (Caronte & Tourist): "Supporto a genitori e aiuto per inclusione aziendale"
- Giornata Mondiale degli Oceani, Ami lancia ‘Adotta l’habitat’
- Roma, violenza sessuale all'ex e stalking: condannato a 6 anni praticante avvocato
- Ucraina, ambasciatore italiano "I giovani guardano a Occidente"
- Grosseto, 76enne trovata morta in casa: si indaga per omicidio
- Wittum (AZ): "Per R&S investiremo in Italia 97 mln in 2023-24"
- Patarnello (AstraZeneca): "Con life science vivremo più a lungo e bene"
- Ricerca: Treccani Accademia e Fondazione S.Lucia Irccs per formare neuroscienziati
- Giornata degli Oceani, torna in mare la piccola tartaruga Gui
- Altroconsumo, continua la crescita dei prezzi +9% su 2022: + 30% su 2021
- Dal 21 al 25 giugno torna a Stromboli il Marosi Festival
- Salute, Carone (Aipo): "Qualità aria seconda causa bronchiti e enfisema"
- Incidente sulla A14, tir su cantiere: un morto e 8 feriti
- Welfare, Vitolo (Findus): "Diversità problematica sentita in azienda"
- Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità
- Smart working, proroga nel privato per fragili e genitori di under 14
- Ambiente, Romano (Henkel): "Un prodotto è davvero sostenibile se c’è responsabilità condivisa tra produttore e consumatore"
- Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: "Questione di gusto, importante è bere"
- Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile
- Tumori aggressivi, due nanoparticelle portano cura nella cellula: lo studio
- Cuneo, grave incidente sul lavoro a Busca: morto operaio
- Migranti, Ue punta a chiudere accordo oggi: "E' necessario"
- Francia, 6 persone ferite a coltellate ad Annecy: 4 sono bambini
- Imprese, de' Guarinoni (Air Liquide): "Per i comunicatori l'aiuto arriva da tecnologia senza però dimenticare l'ascolto"
- Ricerca Pril, italiani attenti a sostenibilità e costi ma restii al cambio delle abitudini
- Energia, Panajia (Henkel): "Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente"
- Diamond League Parigi 2023, Jacobs: "Sto bene e sono qui per divertirmi"
- Meloni incontra Scholz “Con la Germania nuove forme di cooperazione”
- Isernia, schianto tra tre auto: muore 30enne
- "Summer Experience", al via la nuova offerta estiva di Trenitalia
- WhatsApp, Meta introduce i Canali: come funzionano
- Università, Link: al via prima edizione di 'Scuola di alta formazione per le professioni contabili'
- Diga Kakhovka, Zelensky: "Russi sparano a soccorritori in aree allagate"
- Papa Francesco, la prima notte dopo l’intervento “trascorsa bene”
- L’allevamento italiano è sostenibile, le carni artificiali hanno un maggiore impatto sul clima
- Tumori, Testino (Sia): "Rapporto alcol-cancro confermato da quasi 85mila studi"
- L’esame di Stato sarà solo orale nelle zone alluvionate
- Ai, Giovanni Landi: “Un’avventura intellettuale, non una tecnologia”
- Imprese, Sirolli (Tim): "Sfida veicolare comunicazione verso esigenze personale"
- Pagani celebra a Modena i suoi primi 25 anni
- Radio Odessa – Puntata dell'8 giugno 2023
- VRetreats in crescita, cinque nuovi hotel
- Salute, Micheletto (Aipo): "Bpco terza causa di morte in Italia, continuare lotta al fumo"
- Covid, dottoressa no-vax radiata: "Ne sono fiera"
- Zaporizhzhia, allarme Kiev: poca acqua per raffreddare i reattori
- Tunisia, Tajani “Serve l’aiuto di Unione Europea e Fondo Monetario”
- Meloni "Vogliamo rafforzare il dialogo bilaterale con la Germania"
- JLR, la nuova corporate identity di Jaguar Land Rover
- Cina-Cuba, "accordo segreto per una centrale di spionaggio sull'isola"
- Rai, la presidente Soldi: "In nomine grave strappo a policy su parità genere"
- Calciomercato, Mac Allister al Liverpool: avrà maglia numero 10
- Trenitalia, al via Summer Experience 2023, più soluzioni per mete estive
- Pd, Schlein “Garantito il pluralismo nei gruppi parlamentari”
- Roberto Ferri si racconta: “Dipingo anche il male, l’inquietudine che abbiamo dentro”
- Fumo e cenere dal Canada, è emergenza a New York. Il governatore: "Aria malsana"
- Imprese, Zanchetta (Iveco Group): "L'ingaggio è la forza dei comunicatori"
- Egp-Fipe: "Estendere il Registro Unico delle Esclusioni a tutte le tipologie del settore dei giochi"
- Ucraina-Russia, "Kiev ha lanciato controffensiva"
- Usa, morto reverendo Robertson: aveva 93 anni
- Migranti, Scholz: "Non lasceremo l'Italia da sola"
- Roland Garros 2023, un’altra rimonta per Beatriz Haddad Maia che vola in semifinale
- Riforme, Casellati “Tempi maturi per una nuova forma di governo”
- Imprese, Rauso (Sogei): "Coerenza e competenza sono le parole magiche della comunicazione"
- Vibo Valentia, cade da pedana: muore operaio a Gerocarne
- Biraghi ferito alla testa, Fiorentina chiede "punizione esemplare"
- Roland Garros, Muchova prima finalista
- Roma Pride: "Nostri canali social e sito in tilt, temiamo attacchi informatici"
- Scholz "Sui migranti troveremo una risposta comune europea"
- Ue e Ucraina al centro dell’incontro tra Mattarella e Scholz
- Fumo e cenere dal Canada, ecco costa succedendo a New York
- Imprese, Dominici (univ. Perugia): "Comunicazione è organizzazione e complessità"
- Comunicazione, Di Mario (Adl Consulting): "Fondamentale in momenti di crisi"
- Fs: da frecce a regionali 6.660 collegamenti al giorno, 11 mila corse bus
- Ad aprile famiglie in difficoltà, pesa l’inflazione
- Estate lontana, ancora maltempo: previsioni meteo per la prossima settimana
- Più plastica che pesci, Marevivo lancia l'allarme
- Trenitalia, Corradi: "Newco turismo per viaggiare in Italia in modo più capillare"
- Caso De Luca, Schlein: “Volevamo garantire il pluralismo”
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi
- Marsilio "Studenti tornano a vivere in una scuola sicura e moderna"
- Sindacato, Piras (Uiltec): "Stiamo affrontando sfide che Paese si trova davanti"
- Incidente a Carbonia, scontro a Villamassargia: due morti
- Il messaggio di Anorc e Digitalaw a ‘Illuminate’: “Garantire la trasparenza dei dati e il diritto all’accessibilità”
- Fs, più treni per mete estive e viaggi integrati: al via Trenitalia Summer Experience 2023
- Giulia Tramontano, tracce di sangue su carrello portapacchi
- Ucraina, Russia: "Senza pressioni Usa, Kiev avrebbe firmato accordo di pace"
- Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo
- Scuola, Pro Vita Famiglia: "Ripartire da libertà educativa contro degrado, dipendenze e gender"
- Sanità, delegazione greca a Palermo per studiare il modello Ismett
- Ue, da SURE assistenza a 31,5 mln di lavoratori
- Ascolti tv, con Fiorentina-West Ham Tv8 vince la prima serata
- Rai, l’ad Sergio: “Non c’è approccio ideologico, Fazio aveva già deciso”. E rassicura su Report
- Pd, Schlein: "Caso De Luca? Scelte gruppi per garantire pluralismo"
- Digitale, arriva la Rete dei punti di facilitazione nazionale
- Femminicidio, Schlein "Sradicare la cultura patriarcale"
- Effetto fringe benefit, aumenta potere d'acquisto e Stato incassa 50 mln
- Salute: identikit acque minerali, quali scegliere se si assumono farmaci
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'ChatGpt ha superato esame avvocato, voti bassi ma l'ha fatto'
- Welfare, Fenucci (Bwa Yachting): "Vicino a dipendenti con supporto stress e scambio turni"
- Welfare, Comini (Coreconsulting): "Diversità in azienda porta valore solo se valorizzata"
- Meloni incontra Scholz: “Italia salva vite in mare in solitudine”
- Cuore entra nel mercato del bakery salato con innovative sfoglie croccanti
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi: "Vecchie regole Ue superate, Cancelliere d'accordo"
- Zerocalcare raddoppia, su Netflix 'Questo mondo non mi renderà cattivo'
- Mattarella incontra il presidente dell'Uzbekistan
- Social, divieto di accesso a under 13: proposta legge di Azione e Iv
- Ponte Messina, Anac: "Maggior parte rischi a danno del pubblico"
- Carburanti, benzina e diesel: continua rialzo dei prezzi
- Trenitalia, Corradi: "Numeri ci dicono che abbiamo superato Covid"
- Diga Kakhovka, le conseguenze del crollo per la Russia: l'analisi
- Trenitalia, Cuzzilla: "Numeri ci dicono che tempesta perfetta è passata"
- Migranti, Piantedosi: "Su patto Ue bisogna negoziare ancora"
- Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti
- Mondiali femminili calcio, tutte le giocatrici avranno premio di almeno 30mila dollari