statistiche accessi

x

Volpini sul caso scabbia alla Collodi: "Inutile allarmarsi, profilassi eseguita correttamente"

fabrizio volpini 2' di lettura Senigallia 29/10/2016 - Sul caso del bambino colpito dalla scabbia alla scuola materna Collodi di via Marche, a Senigallia, interviene anche il presidente della commissione regionale Sanità (e anche ex assessore comunale alla sanità) Fabrizio Volpini che conferma la correttezza del protocollo sanitario eseguito per affrontare la situazione.

"Rispetto al caso di scabbia rilevato alla scuola dell'infanzia Collodi mi preme anzitutto tranquillizzare i genitori dei bambini che frequentaso il plesso scolastico perchè la malattia in questione è assolutamente arginabile e non grave -premette Volpini- detto questo comprendo le preoccupazioni dei genitori che tuttavia possono e devono stare tranquilli. Si sono verificati in passato altri casi di scabbia nelle scuole e in nessun caso si è verificata una epidemia o proliferazione dell'acaro".

Volpini tiene a sottolineare come il protocollo Asur sia stato appliccato correttamente. "Appena registrato il caso (il 26 ottobre ndr) l'Asur ha provveduto ad informare tutti i genitori dei bambini che frequentano la Collodi con una circolare (il 28 ottobre dal momento che la scuola il 27 era chiusa per via del terremoto ndr) che spiega dettagliatamente cos'è la scabbia, come si cura e come si trasmette. Contestualmente so che l'istituto e la direttrice del dipartimenti di igiene e sanità dott- Cimini si sono messi a disposizione dei genitori per ogni chiarimento".

Anche Volpini minimizza sul rischio di un contagio e sulla necessità di una disinfestazione del plesso scolastico. "Il rischio di contagio, successivamente all'assenza da scuola del bimbo malato, direi che è praticamente nullo. Certamente c'è un periodo di incubazione della malattia, quando cioè il bimbo poi ammalatosi non manifestava sintomi di scabbia, ma su questo monitoreremo la situazione. Il contagio ad ogni modo avviene prevalentemente con un contatto prolungato pelle a pelle e difficilmente attraverso il contatto degli indumenti che all'asilo si limitano grosso modo ai grembiuli. Rispetto alla mancata disinfestazione, confermo che questa non ci sarà in quanto non necessaria e non prevista dal protocollo regionale Asur".






Questo è un articolo pubblicato il 29-10-2016 alle 18:21 sul giornale del 31 ottobre 2016 - 2343 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, fabrizio volpini, giulia mancinelli, articolo, scabbia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aCT4





logoEV
logoEV
logoEV