statistiche accessi

x

"Maria Mater Misericordiae", tutto pronto per l'inaugurazione a Palazzo del Duca

3' di lettura Senigallia 27/10/2016 - È tutto pronto per l’inaugurazione della mostra “Maria Mater Misericordiae”, prevista per venerdì alle 17 a Palazzo del Duca. “È senza dubbio la più importante mostra mai allestita in città, sarà molto difficile ripeterci per qualità” ha affermato con orgoglio il sindaco di Senigallia Mangialardi.

L’evento si inserisce tra le quattro grandi mostre organizzate in occasione del Giubileo della Misericordia dalla Regione Marche, Anci Marche e Conferenza Episcopale delle Marche, come opportunità per promuovere il territorio. La prima ad essere inaugurata è stata quella ad Ascoli Piceno dedicata alla figura di San Francesco, poi quella a Palazzo Campana di Osimo, “Lotto Artemia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, recentemente prorogata e infine quella di Loreto dedicata alla Maddalena. Si tratta quindi di un progetto articolato che ha coinvolto tutta la regione.

La mostra in esposizione a Palazzo del Duca è curata da Giovanni Morello e Stefano Papetti. Le opere presenti sono autentici capolavori provenienti dalle più prestigiose raccolte museali quali i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi, la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Galleria Nazionale delle Marche, la Galleria Borghese di Roma, il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, l’Accademia Carrara di Bergamo.

La mostra di Senigallia è legata ad un evento internazionale, una mostra esposta al Museo Nazionale di Cracovia, realizzata in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, a cui sono stati aggiunti capolavori tra cui uno dei più significativi, “La Vergine delle Rocce”, di Leonardo da Vinci, proveniente da una collezione privata ‘Chéramy’. Ma tra le opere esposte ci sono anche quelle di Perugino, Rubens, Carlo Crivelli, Lorenzo Monaco. Di grande pregio la “Madonna della Misericordia” dipinta da Barnaba da Modena, conservata nella Chiesa dei Servi di Genova, considerata il prototipo più antico nell’arte italiana della nuova iconografia della Madonna della peste o delle frecce.

“La Madonna che con il suo mantello offre protezione alla città rappresenta senza dubbio un segno di speranza, per tutta la Regione, dopo gli accadimenti di questi giorni e non solo” ha affermato il curatore della mostra Giovanni Morello. “La città di Senigallia che ha già un’offerta culturale vastissima si arricchisce grazie a questa esposizione”, ha affermato Valeria Cleti, in rappresentanza della Regione. “Grazie a questa mostra la città assume un ruolo da protagonista nel patrimonio culturale nazionale e internazionale. È un grande orgoglio, ma anche grande soddisfazione ed onore poterla ospitare nella nostra città”, ha aggiunto l’assessore Bucari.

Informazioni
Ingresso intero 7 euro
Ingresso ridotto 5 euro (soci FAI, Touring e Coop Alleanza 3.0, i visitatori che accederanno alla mostra esibendo il carnet biglietti visita mostre o il biglietto di ingresso ad una delle altre tre mostre marchigiane)
Ingresso agevolato 3,50 euro (cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato)
Gruppi 6 euro (Gruppi su prenotazione composti da almeno 20 paganti)
Gratuito (per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni).

Per prenotazioni visite guidate biglietto acquistabile presso biglietteria mostra.
Per informazioni su pacchetti turistici consulta www.terrerranti.it/mostramisericordia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2016 alle 16:41 sul giornale del 28 ottobre 2016 - 922 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, Sara Santini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aCPk





logoEV
logoEV
logoEV