statistiche accessi

x

Costituito il comitato per il NO alla modifica della Costituzione

Referendum Costituzionale 2' di lettura Senigallia 26/10/2016 - Lunedì 24 Ottobre alle ore 21, grazie all’organizzazione dell’Anpi di Senigallia, si è riunito presso il Centro Sociale Saline un gruppo di cittadini che ha costituito il comitato locale per il No alla modifica della Costituzione tema rispetto al quale i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi con il referendum del 4 dicembre 2016.

Il tema della riforma costituzionale è molto sentito e l’assemblea è stata molto partecipata, al punto che l’iniziale sala prescelta per la riunione è risultata insufficiente a contenere tutti gli intervenuti. Presieduta dal presidente dell’Anpi Leonardo Giacomini, questa prima adunata dei sostenitori del No ha fatto riscontrare la partecipazione di un fronte molto trasversale e variegato che ha accomunato attorno allo stesso tavolo esponenti, militanti e iscritti a partiti e associazioni politiche seduti fianco a fianco a comuni cittadini vogliosi di partecipare, di informarsi e di contribuire a questa competizione elettorale così importante per le istituzioni democratiche di questo paese.

Durante l’assemblea, tenutasi in un clima cordiale e costruttivo, molti sono stati gli interventi e le opinioni susseguitesi nelle due ore del dibattito. In seno alla riunione si sono formati due organismi interni al Comitato senigalliese per il No alla riforma della Costituzione, ovvero un Comitato che si occuperà delle questioni politiche e inerenti alla comunicazione e un Comitato che invece si farà carico delle questioni tecniche e burocratiche.

A circa quaranta giorni dal voto quindi, a Senigallia i sostenitori del No alla riforma capeggiati dall’Anpi stanno serrando i ranghi e organizzandosi al meglio per poter condurre una campagna elettorale capillare ed entusiasta che ha l’ambizione di voler informare e coinvolgere il più alto numero possibile di cittadini per difendere la Costituzione da una riforma che giudichiamo sbagliata, affrettata e malfatta. Una riforma che nel nome di una riduzione dei costi già smentita dalla Ragioneria dello Stato e di una maggior governabilità e speditezza dell’iter legislativo del tutto aleatorie, accentra invece di decentrare, toglie rappresentanza, complica invece di semplificare e divide invece di unire.

Chiunque volesse far parte di questo comitato è pregato di rivolgersi a Giacomini Leonardo 392-9769752 o Bonucci Claudio 348-8725351 o Ciccolini Giancarlo 334-5294003

Nominativi del Comitato

Giacomini Leonardo Bonucci Claudio Attilio Casagrande
Ciccolini Giancarlo Simonetta Romagnoli Fuligni Paolo Nicola marcantoni
Mandolini Riccardo Manuele Bartolucci De Gregorio Pietro Roberta Mistroni
Pierfederici Mauro Sartini Giorgio Montagna Luciano Giordano Mancinelli
Tranquilli Simone Chiappa Luciano Mancinelli Sesto Carlo Emanuele BugattI
Cerulli Vincenzo Diamantini Rosaria Asoli Loris Murolo David
Tonka Kukin Mancini Roberto Fausto Clementi
Lombardi Guido Porcelli Franco Giacchella Massimiliano Mancini Francesco
Casavecchia Paolo Simone Faini Cecilia Riginelli Elena Girolimini
Stefano Schiavoni






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2016 alle 09:40 sul giornale del 27 ottobre 2016 - 641 letture

In questo articolo si parla di politica, comitato per il no, referendum costituzionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aCKH





logoEV
logoEV
logoEV