x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Un “Progetto per San Gaudenzio”: gli Aspetti Naturalistici

2' di lettura
487

dagli Organizzatori


Oasi faunistica San Gaudenzio (N 43°41’ - E 13°11’), situata nel territorio del Comune di Senigallia (Ancona), comprende un’area di 32 ha circondata da colline in gran parte coltivate sulla destra orografica del fiume Misa, ad una distanza dal mare di circa 4 km e ad un’altitudine compresa tra i 20 e i 90 m sul livello del mare.

L'area, non lontano dal fiume Misa, è internata di poche centinaia di metri rispetto alla strada provinciale Arceviese. La diversità ambientale dell'oasi si deve principalmente all'attività di escavazione legata all'antico utilizzo. Ambienti umidi si alternano ad ambienti con scarsa disponibilità idrica: l'area rappresenta quindi una sorta di isola semi-naturale caratterizzata da un'elevata biodiversità floristica, vegetazionale e faunistica.

Di conseguenza la conservazione di alcuni ambienti è fondamentale per evitare un’uniformità che potrebbe ripercuotersi negativamente sulla diversità vegetazionale e faunistica. Abbondante è la componente faunistica, in particolare quella degli uccelli che è costituita sia da specie stanziali (nidificanti e che si riproducono in luogo), che da specie di passo e occasionali. L’elevato numero di uccelli censiti è merito anche di campagne di avvistamento svolte negli anni da gruppi di volontari che ne hanno permesso uno studio di maggior dettaglio scientifico.

Tra le specie animali che sono state censite in maniera continua durante gli anni fanno parte un buon numero di uccelli, anfibi, rettili e mammiferi. Molte sono inserite nelle Direttive Europee di protezione della fauna selvatica e recepite dallo stato italiano, che sono oggetto di programmi di monitoraggio e protezione. Tra queste sono presenti nell’area dell’Oasi di San Gaudenzio ben 16 specie di uccelli presenti nell’Allegato I Direttiva Uccelli: Airone rosso, Cicogna nera, Cicogna bianca, Falco di palude, Falco pecchiaiolo, Nitticora, Garzetta, Tarabuso, Albanella reale, Falco pellegrino, Gru, Gabbiano corallino, Averla piccola, Martin pescatore, Succiacapre, Ortolano; 2 specie di anfibi, 2 di rettili e una di mammiferi presenti nell’Allegato IV Direttiva Habitat: Tritone crestato, Raganella, Biacco, Lucertola muraiola, Lucertola campestre, Istrice.