statistiche accessi

x

Montemarciano: parte "Io centro!", la progettazione partecipata per i centri storici

chiesa San Pietro Apostolo di Montemarciano 4' di lettura 13/10/2016 - Da alcuni mesi è iniziata ufficialmente la progettazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico del Capoluogo e del Nucleo Storico di Marina del Comune di Montemarciano. Questo piano urbanistico attuativo, fortemente voluto dall’Amministrazione Serrani, segna un passaggio decisivo nel governo del territorio della città.

Infatti l’Ente si munisce di un ulteriore strumento di pianificazione attraverso il quale intraprendere determinate scelte strategiche per gli insediamenti antichi, contestualmente a un percorso di valorizzazione coerente del patrimonio edilizio storico della città per gli anni futuri, che potrà avere ricadute importanti anche di carattere socio-economico. Di fronte ai cambiamenti sociali, economici e culturali in corso, Montemarciano e il suo territorio sono chiamati a modificarsi e riorganizzarsi a partire dal cuore, il centro storico, in base a nuovi principi e nuove logiche di sviluppo coerenti con i suoi caratteri. Con l’attuazione del Piano verranno promosse modalità di intervento diversificate calibrate sulla specificità dei manufatti edilizi e degli spazi urbani che daranno vita alla riqualificazione dei due contesti storico-urbani tramite l’individuazione di regole certe destinate agli edifici monumentali, all’edilizia privata, alle attività e agli spazi aperti (strade, piazze, aree verdi).

Questi interventi, se attuati, daranno via a un processo di rigenerazione urbana e sociale capace di mettere a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Fino ad ora il RTP (Raggruppamento Temporaneo Professionisti) con a capo l’Arch. Roberta Angelini ha lavorato sulla fase di analisi e rilevamento degli edifici, pavimentazioni, illuminazione pubblica, decoro urbano ma ha anche condotto indagini e rilievi geologici-geomorfologici, idrogeologici e geotecnici ed effettuato l’analisi botanico- vegetazionale dei due Centri Storici. Un gruppo di lavoro fatto di professionalità diverse che per svolgere al meglio il loro incarico si basano su un approccio multidisciplinare e un’integrazione tra saperi e competenze diversi. Non da ultimo va rilevato che in questo piano è la comunità ad avere un ruolo chiave in quanto la sua attuazione coinvolge luoghi di vita e modi di riutilizzo del patrimonio insediativo di gran parte della popolazione insediata. “IO.......CENTRO!” è la denominazione data alle attività di coinvolgimento e di progettazione partecipata indirizzate alla cittadinanza, agli operatori locali, alle scuole, a quanti abbiano interesse per questioni di vita o lavoro nei due centri. Nel periodo estivo l’Amministrazione Comunale ha invitato tutti i cittadini interessati a due PASSEGGIATE DI QUARTIERE per rimembrare e riscoprire la vita dei nostri centri storici, come ben sottolineato dallo slogan “Camminiamo insieme per ricordare e rivivere la vita dei nostri centri storici”.

Un’occasione per vivere da un’altra prospettiva e non con la solita frenesia alcuni spazi urbani dei nostri centri storici e riscoprirne la bellezza e la storia, andando a passeggio tra concittadini. Un’altra modalità di coinvolgimento e partecipazione si è invece deciso di mettere in atto con l’Istituito Comprensivo per sensibilizzare ed ascoltare i cittadini di domani. Affiancati dai professionisti del Piano e dagli insegnanti, gli studenti di alcune classi si approcceranno al centro storico non più come utilizzatori finali ma come “progettisti per un giorno”. Analizzeranno, valuteranno, abbozzeranno schizzi e infine presenteranno una proposta per riqualificare uno spazio urbano del centro storico di Montemarciano. Molto atteso è anche l’appuntamento con tutta la cittadinanza previsto per il 21 ottobre presso la villa “Colle Sereno”. Basata sulla metodologia OST (Open Space Technology), la giornata si articolerà in più momenti: le due sessioni pomeridiane (per dare a tutti l'opportunità di partecipare), una dalle 14.00 alle 16.30 e l’altra dalle 17.30 alle 20.00, e l’assemblea plenaria alle ore 21.00 dove verranno illustrati i risultati raccolti nella giornata di lavoro e trascritti in un documento finale, l’istant report.

Fondamentale è l’ampia partecipazione della cittadinanza e l’interessamento di questa a farsi promotore di idee per il territorio e la comunità da esporre e argomentare nei tavoli di lavori individuati in base ai temi proposti dai partecipanti. Si ricorda inoltre la presenza in Comune di uno dei professionisti incaricati per un giorno alla settimana (mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o settore urbanistica) presso lo “Sportello di Ascolto” aperto ai cittadini e ai portatori di interessi locali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2016 alle 18:10 sul giornale del 14 ottobre 2016 - 452 letture

In questo articolo si parla di attualità, montemarciano, Comune di Montemarciano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aChH