statistiche accessi

x

Cri: volontari senigalliesi a Lampedusa per gli immigrati con 40 quintali di prodotti per l'igiene

2' di lettura Senigallia 13/10/2016 - Continua, e con orizzonti sempre più ampi, l’attività dei volontari del Comitato CRI di Senigallia a favore degli immigrati che sbarcano sulle coste italiane.

Grazie alla generosità di alcune ditte tra cui la Pierpaoli s.r.l. di Senigallia, che hanno offerto grandi quantità di prodotti per l’igiene personale, è stato possibile organizzare un viaggio in Sicilia per il trasporto, oltre che di tali prodotti, anche di capi di abbigliamento e calzature. La missione, compiuta da quattro volontari a bordo di due furgoni del nostro comitato, è iniziata il 30 settembre con destinazione Porto Empedocle, al centro di smistamento dei migranti, sede anche del magazzino CRI.

Un furgone è quindi stato lasciato in loco, mentre l’altro è stato imbarcato sul traghetto per Lampedusa. All’arrivo hanno fatto gli onori di casa il Presidente del Comitato Provinciale CRI di Agrigento Angelo Vita e i volontari del Comitato di Lampedusa, accogliendo i nostri con il tradizionale senso di cameratismo che unisce gli uomini e le donne di Croce Rossa. Una volta scaricato il materiale in un magazzino nei pressi dell’aeroporto, i volontari locali hanno fatto da guida a Claudio, Marco, Serse e Tommaso in una rapida visita ai posti più caratteristici dell’isola. Non è naturalmente mancata una sosta presso la “Porta di Lampedusa – Porta d’Europa” che ricorda le vicende di tanti migranti disposti a tutto pur di raggiungere l’Europa alla ricerca di un destino migliore. E, nei pressi, è avvenuto anche l’incontro con Costantino Baratta, il pescatore lampedusano che, da solo, è riuscito a salvare dalle acque del Mediterraneo ben dodici persone.

Casualmente, proprio in quei giorni, si tenevano sull’isola le celebrazioni per la “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza” con la partecipazione di numerosi politici nazionali e regionali, tra i quali il Presidente della Regione Sicilia Crocetta, che si è congratulato per il costante impegno del personale della Croce Rossa. Al termine della missione, i nostri quattro volontari si sono reimbarcati per Agrigento da dove, recuperato il secondo furgone, hanno iniziato il lungo viaggio per il rientro in sede.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2016 alle 17:58 sul giornale del 14 ottobre 2016 - 543 letture

In questo articolo si parla di attualità, volontariato, croce rossa italiana, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aChB





logoEV
logoEV
logoEV