x

Area Vasta 3: a Senigallia il 'Festival del saper vivere, Fino alla Fine'

3' di lettura Senigallia 07/10/2016 - E’ iniziato giovedi’ 6 ottobre “Il Festival del saper vivere: Fino alla Fine”, nel centro storico di Senigallia, nella splendida cornice dell’Auditorium San Rocco. Si tratta di un Festival itinerante, curato dal Direttore Artistico Ayres Marques Pinto e giunto alla 4° edizione, che affronta i temi del Fine vita e delle cure palliative con un approccio multidisciplinare , non solo medico scientifico, ma etico-filosofico.

La manifestazione ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Senigallia,dell’Università Politecnica delle Marche, dell’ASUR Marche, del Worldwide Hospice and Palliative Care Alliance, dell’IPAVSI di Ancona, della Società Italiana Cure Pallliative e dell’AOS. Alla cerimonia di inaugurazione ,svoltasi giovedi’ pomeriggio hanno presenziato il Primo cittadino di Senigallia Maurizio Mangialardi e l’Assessore alla cultura Simonetta Bucari ,che hanno messo a disposizione ,oltre all’Auditorium, i locali della Chiesa dei Cancelli e la Biblioteca Antonelliana.

Nel corso della manifestazione, alla quale hanno partecipato professionisti sanitari,terapeuti, e personalità scientifiche provenienti da ogni parte d’Italia, nonché rappresentanti del Volontariato sociale,è stato consegnato il premio “Movimento Hospice Marche 2016”, che viene attribuito ogni anno a personalità che si sono distinte nel campo delle Cure Palliative. Quest’anno l’importante riconoscimento è stato assegnato al Prof. Umberto Curi , docente universitario e filosofo di fama internazionale, e consegnato , in sua vece , al Dott. Massimo Mari ed alla Dottoressa Elena Imperio, educatrice e Presidente dell’Associazione “ l’amore donato”, che si sta occupando del progetto di un Hospice nel Comune di Corinaldo.

Nel corso del Festival , aperto a tutti gli interessati, e che proseguirà fini al giorno 8 ottobre, sarà possibile visitare una serie di mostre fotografiche tematiche, allestite da fotografi professionisti nel settore, una rassegna video tematica ed una esposizione di sculture dell’artista Valentino Giampaoli.

Le mostre sono state allestite nei locali dell’Auditorium, Biblioteca Antonelliana,Chiesa dei Cancelli.
Nell’ambito del ricco programma di iniziative, sarà possibile frequentare “ laboratori” di varie discipline all’interno della locale Biblioteca. Venerdi’ 7 ottobre si potrà sperimentare un laboratorio di Arte-terapia , del Dottor Roberto Calosi e un laboratorio di “Death Education” , proposta dalla Dottoressa Gelati.
Sabato 8 ottobre sono previsti un laboratorio di creatività riservato ai bambini e proposto da Elena Imperio ; una sessione di Yoga del maestro Stefano Sattwa Pagnanelli; una sessione di Qi Gong della Dottoressa Di Tizio e un laboratorio di fotografia terapeutica di Ayres Marques Pinto.

L’evento comprende anche importanti momenti artistici, aperti a tutta la cittadinanza : giovedi’ 6 la cerimonia di inaugurazione si è conclusa con l’esibizione di una corale , diretta dalla soprano Tiziana Antrilli, e di una Band “ La sera dei miracoli” che ha eseguito un vasto repertorio.

A seguire venerdi ‘ 7 , alle ore 21, il gruppo teatrale “Philosofarte” presenterà “L’essenziale è invisibile agli occhi” all’Auditorium nell’ambito dei “Momenti poetico –musicali.”
Sabato 8 ottobre , alle ore 19, alla Biblioteca Antonelliana, saranno presenti numerosi autori che presenteranno i loro saggi o romanzi tematici , con brani scelti e recitati con accompagnamento musicale.
La manifestazione si concluderà domenica 9 ottobre con una “Viandanza” , cioè un cammino insieme , aperto a chiunque abbia voglia di parteciparvi, lungo la spiaggia , da Senigallia a Marina di Montemarciano.


   

da Asur Marche
Area Vasta 3







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-10-2016 alle 19:59 sul giornale del 08 ottobre 2016 - 560 letture

In questo articolo si parla di attualità, asur marche, area vasta 3

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aB5z





logoEV
logoEV
logoEV