x

La storica maestra Maria Luisa Lorenzetti supera i 100 anni: festa grande in via Rovereto

2' di lettura Senigallia 06/10/2016 - Grande festa in via Rovereto 11 per il compleanno record di Maria Luisa Lorenzetti (coniugata Cecchini), che lunedì 3 ottobre ha festeggiato un secolo di vita, circondata da figli, nipoti, bisnipoti, parenti ed ex alunni. Maria Luisa, infatti, è una conosciuta maestra elementare senigalliese, con alle spalle ben 40 anni di insegnamento e numerosi incarichi fiduciari nell’ambito scolastico.

Il suo esordio in cattedra è avvenuto ad Attiggio di Fabriano nel 1940. L’ anno successivo è approdata a Castelcolonna dove ha insegnato per ben 19 anni, diventando un’autentica istituzione nella cittadina dove, ancora oggi, è ricordata con affetto e considerazione, come “La maestra” . Nel paesino (oggi Trecastelli) ha formato la sua famiglia, sposandosi con Aroldo Cecchini e mettendo al mondo i figli Annibale, Oretta e Marinella. A cavallo tra gli anni ’50 e ’60 Maria Luisa (tra l’altro figlia di Attilio Lorenzetti, già tipografo del Corriere Adriatico e poi capostipite della numerosa famiglia di dipendenti postali Lorenzetti di Senigallia) è tornata nella sua città d’origine.

A Senigallia ha insegnato nelle scuole elementari “Ponterosso”, in Via Venezia e ai Cappuccini, oggi “Aldo Moro”. Tra lezioni in classe al mattino e le ripetizioni al pomeriggio (italiano, latino, matematica, francese, storia, filosofia e computisteria, materia che si studiava all’Avviamento), la maestra centenaria ha insegnato a leggere, scrivere e ‘far di conto’ a centinaia e centinaia di ragazzi, molti dei quali, oggi, sono affermati personaggi del panorama senigalliese e non solo. Per l’occasione è stata organizzata una festa in famiglia, animata dal talentuoso fisarmonicista Manuel Ragonesi. Presenti all’evento anche il Sindaco Maurizio Mangialardi, accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale Dario Romano, che hanno omaggiato la maestra da Guinness dei Primati con una pergamena-ricordo. I due rappresentanti istituzionali hanno chiacchierato a lungo con la centenaria che custodisce un’incredibile memoria storica del territorio: i suoi aneddoti spaziano dalle due guerre fino alla recentissima alluvione che le ha danneggiato l’abitazione in cui risiedeva dal 1969. T

ante le sfide affrontate e superate in questi 100 anni di vita: due guerre mondiali, numerosi sacrifici per studiare, qualche problema di salute. Tutto questo ha rafforzato la super nonna centenaria Maria Luisa che, nonostante la recente rottura del femore, è tornata in splendida salute, continuando a coltivare i suoi interessi, come la lettura di quotidiani, riviste e libri, attività che le consentono di conservare un’ottima lucidità. Maria Luisa è anche appassionata di quiz televisivi, a cui partecipa con grande attenzione e competenza. A breve diventerà anche trisavola e sarà l’occasione per far incontrare ben 5 generazioni!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2016 alle 10:01 sul giornale del 07 ottobre 2016 - 1457 letture

In questo articolo si parla di attualità, famiglia, familiari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBZX





logoEV
logoEV
logoEV