comunicato stampa
Giornata Mondiale della Salute Mentale: visite gratuite in ospedale


Questa manifestazione, patrocinata dalla SIP (Società Italiana di Psichiatria) e dalla SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), vuole sensibilizzare la popolazione sulle patologie mentali e sull’importanza della loro diagnosi precoce, favorire l’accesso alle cure e contribuire a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche. I disturbi mentali rappresentano, per gravità e frequenza, un importante problema di sanità pubblica e le persone che ne soffrono sono spesso soggette a isolamento sociale, qualità della vita insoddisfacente ed elevata mortalità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento, e che la maggior parte di questi non sia correttamente diagnosticata e trattata. La depressione, in particolare, riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
L’Ospedale di Senigallia, insignito di 2 bollini rosa anche per il biennio 2016-2017, grazie all’attenzione rivolta alle problematiche di salute delle donne, ha aderito all’iniziativa e, in particolare, il Servizio di Psichiatria erogherà dal 10 al 15 ottobre 2016, gratuitamente, un’offerta multidisciplinare che comprende visite psichiatriche, colloqui psicologici e sportello di ascolto da parte dell’assistente sociale, rivolta alle donne che presentano forme di disagio psichico in relazione alla gravidanza e al post partum. Informazioni dettagliate su orari, date e sedi sono riportate su manifesti e locandine distribuite presso l’Ospedale e il Distretto di Senigallia, le farmacie cittadine e gli studi dei medici di famiglia, oppure telefonando al numero 071/79092295 tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 17. I colloqui verranno effettuati previa prenotazione.
L’Unità Operativa di Psicologia si aprirà offrendo colloqui psicologici presso le sedi del Dipartimento di Salute Mentale dell’AV 2 (Fabriano, Falconara Marittima, Jesi e Senigallia). Per ulteriori informazioni, sedi ed appuntamenti, consultare il sito www.bollinorosa.it.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aB1r