Torna “Sapori d’autunno”, al Foro Annonario le delizie di stagione e l’artigianato locale

Saranno circa quaranta espositori che proporranno ai visitatori tante delizie di stagione come miele, confetture, formaggi, uva, castagne, e creazioni d’arte.
Questa ottava edizione sarà aperta sabato, alle ore 17, dalla sfilata del Gruppo Storico degli Sbandieratori Combusta Revixi di Corinaldo, seguiti dalla brigata MonteBodio di Ostra, Il corteo partirà alle ore 17 dalla nuova piazza Garibaldi per poi raggiungere il Foro Annonario percorrendo le principali vie del centro storico.
Tante anche le iniziative collaterali organizzate dalle Pro Loco delle valli del Misa e del Nevola, che posizionate nei banchi della ex pescheria offriranno gustosi assaggi e daranno informazioni sulle iniziative di promozione territoriale da loro organizzate. Presente anche la Casa della Gioventù, che proporrà i simpaticissimi gadget del laboratorio ILab. Tra le attrazioni, da segnalare la presenza in piazza Manni delle spettacolari attività della Compagni Balestrieri di Veleno.
“Questa iniziativa – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – per come è stata capace di crescere in termini di qualità nel corso degli anni, coinvolgendo le amministrazioni delle valli del Misa e del Nevola e le rispettive pro loco, rappresenta oggi una grande occasione per le nostre aziende di valorizzare i prodotti tipici e l’artigianato locale. Questa è la linea che dobbiamo seguire, quella del fare rete, per promuovere il territorio sempre di più il nostro territorio oltre la stagione estiva. Un grande ringraziamento a Confartigianato, all’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia e a tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione”.
“Con “Sapori di Autunno” – aggiunge l’assessore alle Attività produttive Gennaro Campanile – offriamo alle nostre aziende enogastronomiche la possibilità di promuoversi nella bella vetrina del nostro centro storico profondamente riqualificato, ricco di iniziative culturali e attività che credono nella crescita del centro commerciale naturale”.
“Dopo aver conquistato il mese di settembre con importanti iniziative come Pane Nostrum “– conclude il segretario di Confartigianato Senigallia Giacomo Cicconi Massi – ora è necessario ragionare su ottobre. L’obiettivo è quello di riempire il concetto di destagionalizzazione coinvolgendo il territorio e valorizzando i centri storici con le loro rispettive eccellenze e tradizioni”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2016 alle 16:30 sul giornale del 01 ottobre 2016 - 784 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, sapori d'autunno
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aBM4
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...