x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Inaugurata la 16° edizione di Pane Nostrum, Mangialardi: “Vetrina importante per città, aziende e settore agricolo”

2' di lettura
737

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Inaugurata la XVI^ edizione di Pane Nostrum, la Festa internazionale del Pane di Senigallia, in programma dal 22 al 25 settembre. Quattro giorni tra laboratori, corsi, incontri, convegni e attività per un’edizione che conferma l’evento tra i più importanti appuntamenti di approfondimento e di valorizzazione dell’intera filiera del pane.

“L’atmosfera che si respirava ieri all’inaugurazione – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – conferma il grande interesse che Pane Nostrum continua a riscuotere tra i cittadini, gli operatori economici e le scuole. Ciò grazie a una formula originale, sempre capace di rinnovarsi pur mantenendo al centro lo straordinario connubio tra tradizione e gusto. Una vetrina particolarmente importante sia per la città che per le aziende, e più in generale per il settore agricolo, la cui crescita si coniuga sempre con lo sviluppo dell’enogastronomia e quindi del turismo. Un grande ringraziamento va a Marche Expo e a chi, insieme a noi, collabora all’organizzazione: Confcommercio, Confederazione italiana agricoltori, Camera di Commercio di Ancona e istituto Panzini. Infine, un ringraziamento speciale va ai nostri amici panificatori giunti da Lörrach, città tedesca gemellata con Senigallia”.

Denso il programma con i laboratori dei maestri panificatori, le degustazioni, l’intrattenimento culturale. Nei quattro giorni di festa a Senigallia giungeranno Antonio Cipriani, Antonio Laudati, Claudio Marcozzi, Gianmaria Giorgetti, Giuliano Pediconi, Ivan Signoretti, Jonathan Trombini e i cuochi della comunità di San Patrignano. Un parterre notevole di professionisti per far diventare Pane Nostrum un punto di riferimento dell’evoluzione dell’arte bianca.

“L’obiettivo – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Gennaro Campanile – è dare un profilo altamente qualificato alla manifestazione, grazie alla presenza dei migliori professionisti dell’arte bianca. Siamo infatti consapevoli che la crescita sostenibile del territorio dipende anche dalla valorizzazione dei prodotti di qualità e della filiera corta.