comunicato stampa
All’Auditorium S. Rocco la seconda giornata del Convegno sul viaggio


I saluti istituzionali verranno portati dall’on. Beatrice Brignone, deputata al Parlamento, e dal dr. Alessandro D’Alessandro, presidente del Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia. L’evento, che costituisce la 500° iniziativa nella storia dell’Associazione con sede in via Chiostergi, regalerà, anche nella sessione odierna, non pochi motivi di interesse: focus particolari saranno dedicati ai viaggiatori del mondo arabo e agli intellettuali italiani che hanno solcato territori affascinanti negli anni venti-trenta del secolo scorso, come l’Africa settentrionale, l’America latina e Gerusalemme.
Anche sabato ci sarà una relazione legata al territorio ospitante. Dalle nostre lande, infatti, partirono alla volta dell’Argentina due personaggi già a loro modo “storici”: una delle intrepide ragazze di Marotta che salvarono i marinai dell’unità incagliatasi nel novembre 1917 a largo della costa marchigiana e suo marito, appunto uno dei marinai salvati. Questo pezzo di piccola, grande Storia andò, in quegli anni, a radicarsi in America latina, mentre in Inghilterra si trasferì uno dei protagonisti del movimento pacifista e nonviolento, Edmondo Marcucci, umbro ma oriundo di Jesi.
Ai partecipanti di tutte e tre le sessioni (le prime due alla Rotonda, la terza, sabato mattina, con inizio alle 10.00, all’ Auditorium S. Rocco) saranno donati gli Atti convegnistici (basta segnalarsi all’apposito box associativo), mentre per gli studenti universitari del DSU dell’Università di Macerata che seguiranno i lavori convegnistici sono previsti 2 crediti formativi (previa relazione).

SHORT LINK:
https://vivere.me/aBvK