x

Alla Rotonda la prima giornata del Convegno sul viaggio

Rotonda a Mare 2' di lettura Senigallia 22/09/2016 - Sono giunti a Senigallia i 23 relatori del Convegno internazionale di studi odeporici “Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni venti e trenta del Novecento”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea (Senigallia, 23-24 settembre 2016).

La prima giornata si apre venerdì 23 con i saluti istituzionali e prosegue con quindici relazioni (sette la mattina e otto di pomeriggio) che ci faranno fare, letteralmente e non solo, il giro del mondo: si parlerà di scrittori sovietici e dell’Europa orientale, di un artista riconosciuto come Seregej Ejzenstejn, in viaggio dall’Urss al continente americano di Helga Crane, itinerante tra Stati Uniti ed Europa. Ma si parlerà anche di non pochi intellettuali italiani (come Corrado Alvaro, Sibilla Aleramo, Franca Matricardi) e di due personaggi profondamente legati a Senigallia; il grande Mario Puccini ed Eugenia Chiostergi, figlia di Giuseppe, fondatore del locale Centro Cooperativo Mazziniano.

Per gli amanti delle spy-stories anche una relazione sull’autore della spia più famosa di Sua Maestà Britannica, lo scrittore Ian Lancaster Fleming, in viaggio per l’Europa degli anni 1927-33. La manifestazione – che si svolge con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, del Consiglio Regionale delle Marche e del Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia – rappresenta la 500° iniziativa nella storia dell’Associazione con sede in via Chiostergi, nata in un’aula dell’Università di Macerata il 13 gennaio 2011. Ai partecipanti di tutte e tre le sessioni (le prime due alla Rotonda, la terza, sabato mattina, con inizio alle 10.00, all’ Auditorium S. Rocco) saranno donati gli Atti convegnistici (basta segnalarsi all’apposito box associativo), mentre per gli studenti universitari del DSU dell’Università di Macerata che seguiranno i lavori convegnistici sono previsti 2 crediti formativi (previa relazione).


   

da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2016 alle 22:13 sul giornale del 23 settembre 2016 - 600 letture

In questo articolo si parla di cultura, rotonda, storia, senigallia, rotonda a mare, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBvj