statistiche accessi

x

C'è tempo fino all'8 ottobre per presentare le osservazioni al nuovo PAI

senigallia bene comune 2' di lettura Senigallia 19/09/2016 - Alzi la mano chi è a conoscenza che, con decreto del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino n. 49 del 27/07/2016 (Allegato 1), sono stati rivisti i perimetri del Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.), a seguito della grave alluvione del 3 maggio 2014.

Alzi la mano chi è al corrente che la Deliberazione n. 68 del Comitato Istituzionale dell’08/08/2016 (Allegato 2) avente ad oggetto “L.R. 13/99 – D.A.C.R. n. 116/2004 – “Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) bacini di rilievo regionale – Aggiornamento 2016” - art. 5 delle Norme di Attuazione (NA)”. - Delibera di Giunta Regionale – DGR - n. 982 dell’8 agosto 2016 “L.R. 25 maggio 1999, n. 13, “Disciplina regionale della difesa del suolo”, art. 12 – Misure di salvaguardia del “Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale - Aggiornamento 2016” è stata pubblicata l'08/09/2016 sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche (Allegato2); sempre nel Bollettino Ufficiale dell'08/09/2016 poi vi è la Deliberazione della Giunta regionale n. 982 dell'08/08/2016 (Allegato 3).

Ebbene a distanza di oltre due anni da quei tragici giorni, le autorità regionali hanno rivisto le delimitazioni del P.A.I. e, basta porre a confronto le precedenti mappe con quelle nuove, balza agli occhi il notevole aumento (avvenuto purtroppo in via postuma) delle zone rosse, le c.d. R4.

A quanto ci consta il Comune di Senigallia non pare abbia comunicato alla cittadinanza tali avvenimenti; con questo articolo quindi intendiamo informare quanti sono interessati che “Gli elaborati del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) - Aggiornamento 2016, redatti in forma digitale, sono consultabili, con possibilità di scaricamento dei singoli file, al seguente indirizzo internet: http://www.autoritabacino.marche.it/pai/pai2016/pai_agg2016.asp. - Con riferimento alla DCI n. 68/2016, l’art. 11 della L.R. 25 maggio 1999 n. 13 stabilisce la seguente tempistica per la formulazione delle osservazioni: chiunque ne abbia interesse può presentare le proprie osservazioni entro i trenta giorni successivi alla pubblicazione nel B.U.R;
entro i successivi trenta giorni i Comuni trasmettono al Comitato istituzionale le proprie osservazioni motivate e quelle presentate dai cittadini corredate del proprio parere;
nei successivi sessanta giorni il Comitato istituzionale sulla base delle valutazioni espresse dal Comitato tecnico regionale esprime le proprie determinazioni sulle osservazioni ricevute e trasmette il piano alla Giunta regionale.”

Invitiamo i senigalliesi a leggere attentamente le cartine della Città, così suddivise dall’Autorità di Bacino:
centro città, (Allegato 4);
Borgo Bicchia (Allegato 5);
Brugnetto, (Allegato 6);
Casine di Ostra (Allegato 7).

A breve verrà diffuso una video intervista (disponibile sulla pagina Facebook e sul canale You Tube di Senigallia Bene Comune, nella quale verranno rese note alcune criticità che saranno oggetto di osservazioni. E’ importante prenderne conoscenza perché entro l'08/10/2016 chi ha interesse potrà presentare le proprie osservazioni.



Scarica il pdf Allegato 1
Scarica il pdf Allegato 2
Scarica il pdf Allegato 3
Scarica il pdf Allegato 4
Scarica il pdf Allegato 5
Scarica il pdf Allegato 6
Scarica il pdf Allegato 7





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2016 alle 11:40 sul giornale del 20 settembre 2016 - 1007 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, senigallia, Senigallia Bene Comune e piace a Riccardo_Pizzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBkR





logoEV
logoEV
logoEV