x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il programma di sabato 17 settembre de La Città Futura in Festa. Due menù in omaggio per i lettori

3' di lettura
859

da La Città Futura
www.lacittafutura.info
 


La Città Futura in Festa 2016
Sabato 17 settembre in Via Carducci è già il terzo giorno per La Città Futura in Festa.

Alle 16:00 riprendono i laboratori per bambini e per adulti: di nuovo il “Laboratorio gratuito di fumetto per grandi e piccini”, a cura della NV.ART. di Massimo Nesti e iniziano anche i laboratori gratuiti di animazione per bambini, programmati sabato e domenica, a cura della cooperativa sociale "Vivere Verde Onlus" Sotto Porta Lambertina proseguono le due mostre di quest’anno: “Vignette satiriche del periodo risorgimentale”, a cura di Enrico Pergolesi e Roberto Polverari, e “La diversità di vivere il mare”, a cura di Lapsus diversa creatività.

Alle 17:30 il dibattito "La meglio Gioventù" Erigere muri o ponti? Parliamo di e con giovani migranti, cittadini del mondo. Intervengono: Alvise Del Prà, ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie, coautore di "La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo", Maria Pia Pizzolante , portavoce della rete nazionale TILT; Valerio Calzolaio , già deputato e sottosegretario, docente universitario, scrittore, coautore di “Libertà di migrare”; Irene Giovannetti, senigalliese, operatrice nell'ambito dei diritti umani flussi migratori, Sciences Po Parigi. Modera: Mario Maria Molinari, giornalista del Corriere Adriatico.

Sarà proiettato inoltre un filmato di video interviste a giovani senigalliesi con esperienze cosmopolite. A lasciare l’Italia, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire - emigranti, expat, cervelli in fuga - non ha nemmeno una dimensione precisa.

Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Alle 20,00 l’apertura degli stand gastronomici. Da sabato 17 anche i vincisgrassi nel menù della festa curato, con l’aiuto dei volontari de La Città Futura, dallo chef Daniele Tantucci. Dalle 20:30 alle 22:00, all’interno di Porta Lambertina, terza serata per “Cortometraggi”, i “Corti” selezionati dall'Associazione Confluenze , sabato 17 opere dedicate a temi sociali.

Alle 22:00 Dadamatto in concero. Un live sicuramente coinvolgente e adrenalinico di una delle migliori band del panorama musicale italiano, composta da Marco Imparato (voce, basso, tastiera), Michele Grossi (batteria) e Andrea Vescovi (chitarra). Come in tutti i giorni della festa si potrà firmare la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati. Inoltre avremo il piacere di ospitare banchetti informativi di diverse associazioni amiche: Emergency, Greenpeace , I Compagni di Jeneba, A.N.P.I. , Associazione Luca Coscioni , Associazione di Amicizia Italia – Cuba.

I primi due commentatori registrati di questo articolo vincono un menù ciascuno composto da un piatto, un dolce e una bevanda, in una serata a loro scelta.



La Città Futura in Festa 2016